5 Continents Editions: Arte contemporanea
Riopelle. The call of northen landscapes and indigenous cultures
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2020
pagine: 288
Il volume, che accompagna l'omonima mostra (Montreal Museum of Fine Arts, Montreal, 19 settembre 2020-7 febbraio 2021), ha l'obiettivo di esplorare l'interesse di Riopelle per il nord del Canada e la sua produzione artistica dedicata a questo tema. Ponendo in particolare rilievo le bellissime serie da lui realizzate negli anni '70, siano esse opere d'arte o materiali d'archivio, si ha modo di esplorare un periodo particolarmente dinamico durante il quale Jean Paul Riopelle organizzò diversi viaggi in quei territori per pescare, cacciare e immergersi in un contatto diretto con la natura. Il Canada settentrionale, la sua vegetazione, ma anche le comunità indigene che vi risiedevano hanno costituito motivi di forte ispirazione per l'artista, hanno segnato le sue influenze intellettuali e artistiche, e ne hanno riempito l'immaginazione. Il presente volume consentirà di dare uno sguardo a opere meno conosciute e inedite, nonché di seguire lo sviluppo della parabola artistica di Riopelle fortemente legata al nord, ai territori boreali e polari così come alle culture - materiali e non - degli indigeni canadesi. Viene inoltre messo in luce come l'opera di Riopelle prenda le distanze da opere che ritraggono la natura come elemento identitario della nazione canadese: l'artista è portatore di una visione unica e personale, capace di evocare visivamente quel particolare territorio in un dialogo tra il reale e l'immaginario. Le oltre cento opere presentate nel libro (pitture, sculture, stampe e lavori realizzati con tecnica mista) saranno inserite in una narrazione costituita da quattro sezioni principali (Canadian Nordicity as Viewed from Paris; The Experience of the North;Borrowing from the North; The North and Art) i cui temi verranno approfonditi grazie a contributi scritti da specialisti nel settore.
Yinca Shonibare, MBE. Looking up... Ediz. francese
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2010
pagine: 175
Yinka Shonibare MBE (Member of the British Empire) artista nigeriano nato a Londra nel 1962, dove vive attualmente, ama fondere universi diversi in un medesimo spazio, traducendo nelle sue opere il multiculturalismo da cui egli stesso discende e che informa il mondo contemporaneo. Attraverso una riflessione sull'identità e la memoria, amalgama le sue due culture in un'estetica inedita. Quando agli inizi degli anni '90 introduce il batik nell'universo vittoriano e ne riveste la borghesia, rappresentata da manichini senza testa, trova il gesto artistico che lo rende immediatamente riconoscibile. Bozzetti, sculture, fotografie e video, le opere di Yinka Shonibare costituiscono il filo d'Arianna che ci accompagna nella scoperta di opere di rado mostrate, appartenenti alla storia artistica del Principato. In particolare Monte Carlo fu ed è tuttora sede propizia di un'attività artistica particolarmente feconda per le arti teatrali. Il percorso porta alla luce la raccolta dei bozzetti di Visconti per l'Opera di Monte Carlo, i favolosi decori luminosi d'Eugène Frey, la curiosa collezione di quadri trasparenti del marchese Périer du Mouriez e altri "artificialia" che evocano le camere delle meraviglie del XVII e XVIII secolo, precursori dei musei europei.