Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zip: Quaderni

San Sebastiano. La seduzione dell'arte e della poesia. Silvestro dell'Aquila, Saturnino Gatti e Gabriele d'Annunzio

San Sebastiano. La seduzione dell'arte e della poesia. Silvestro dell'Aquila, Saturnino Gatti e Gabriele d'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Zip

anno edizione: 2019

pagine: 80

Bello come un Apollo, san Sebastiano, ed è giusto che sia così. Come accaduto per altri culti pagani, dopo secoli di devozione rimbalzati nelle tradizioni popolari cristiane, la perfezione del corpo del dio coronato d'alloro ha trovato un equivalente nel martire vissuto al tempo di Diocleziano. Apollo, cantore delle muse spesso circondato da leggiadre fanciulle, ha trovato un parallelo in Sebastiano amorevolmente curato dalle pie donne, unico santo a essere raffigurato sin dall'alto medioevo nella nudità eroica al pari di Cristo.
16,00

Capolavori d'arte al Castello Piccolomini di Celano

Capolavori d'arte al Castello Piccolomini di Celano

Lucia Arbace, Emilia Ludovici

Libro: Libro in brossura

editore: Zip

anno edizione: 2018

pagine: 96

È maestoso, è imponente, e non passa certo inosservato a quanti percorrono l’autostrada da Roma verso Chieti-Pescara. A differenza di altri castelli completati nel Rinascimento, dove la natura militare, difensiva, è resa più morbida e tonda dai bastioni a pianta circolare, il nostro colpisce per la struttura quasi monolitica che svetta sulla sommità di Celano, un perfetto aggregato di volumi a sezione quadrangolare, di linee rette e di spigoli. Il nostro bel castello vanta un impianto di chiara origine medioevale, con i tipici merli, malgrado sia stato completato quando l’Umanesimo aveva già avviato il proprio rivoluzionario corso. Oltrepassato l’antico ponte levatoio e risalita la rampa che scavalca la lizza, l’accesso dal portone principale rappresenta però il piacevole incontro con una diversa atmosfera, con una dimensione ben più leggera ed elegante.
18,00

Il Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo. Villa Frigerj a Chieti

Il Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo. Villa Frigerj a Chieti

Libro

editore: Zip

anno edizione: 2018

pagine: 96

È un luogo magico Villa Frigerj, immersa nella quiete della Villa comunale di Chieti. Ci sono spazi di luce e spazi d’ombra. È un rimbalzare continuo tra opposti, perché qui si celebra la morte ma ancor più la vita. Si manifesta qui a pieno la forte tempra delle genti italiche la cui origine affonda in un mito, il Bosco sacro, che lo studio di iscrizioni incise nella pietra stanno convertendo in verità. Si verificano abilità manifatturiere incredibili, coniugate alla capacità di gestire un territorio aspro e difficile ma ricco di materie prime fondamentali e aperto ai contatti perché attraversato da continui transiti di uomini e animali lungo direzioni che collegano tutti i punti cardinali. Sul fondo dell’atrio un Ercole monumentale da Alba Fucens offre una coppa: è simbolo di accoglienza e di forza nello stesso tempo. Non sbagliava Primo Levi l’Italico nel definire l’Abruzzo forte e gentile. Lo rivela per primo il Guerriero di Capestrano, un unicum nella statuaria antica.
18,00

Il Museo nazionale d'Abruzzo al Borgo Rivera L'Aquila

Il Museo nazionale d'Abruzzo al Borgo Rivera L'Aquila

Libro

editore: Zip

anno edizione: 2015

pagine: 96

Le drammatiche sequenze nel breve documentario "Arte salvata" (Rescued Art, 2009) documentano il disastro provocato dal terremoto del 6 aprile ai danni del patrimonio artistico custodito nella fortezza spagnola dell'Aquila. Lì non ci furono vittime umane perché gli addetti alla vigilanza impietriti dallo spavento ebbero modo di rifugiarsi nei granitici bastioni, ma vittime d'altra natura certo sì. Madonne e crocifissi lignei, santi in terracotta o in pietra, scaraventati a terra dalla forza delle vibrazioni, dipinti su tela e tavole dipinte offese dalla pioggia di calcinacci. Per ovviare a nuove sciagure di questo tipo, la nuova sede del Museo Nazionale d'Abruzzo nella sede dell'ex-mattatoio comunale, è dotata di piastre antisismiche. Ciascuna scultura avrà un piedistallo di sicurezza, pronto ad oscillare alla minima vibrazione. È quindi un intervento di particolare valenza e significato per il futuro dell'Aquila e dell'Abruzzo, per le caratteristiche innovative, dal punto di vista tecnologico e antisismico, questo legato alla riqualificazione della importante struttura di archeologia industriale che sorge a due passi dalla Fontana delle 99 cannelle.
18,00

In sella! Recuperi e restauri in palazzo d'Avalos a Vasto

In sella! Recuperi e restauri in palazzo d'Avalos a Vasto

Libro: Copertina morbida

editore: Zip

anno edizione: 2015

pagine: 112

Imponente nella sua mole monolitica che tradisce un'origine da dimora nobiliare fortificata, ingentilita da giardini e da terrazzi rivolti al mare, Palazzo d'Avalos a Vasto è un complesso monumentale di non trascurabile importanza, ancora oggi strategico nella nuova funzione di polo culturale, museo di se stesso ma anche eccezionale contenitore di testimonianze storico artistiche, a vantaggio di un'offerta turistica di qualità che in futuro auspichiamo possa andare oltre quella dimensione quasi esclusivamente balneare conquistata dalla cittadina costiera.
18,00

Bominaco l'oratorio affrescato e la scarsella di San Pellegrino

Bominaco l'oratorio affrescato e la scarsella di San Pellegrino

Libro

editore: Zip

anno edizione: 2012

pagine: 96

16,00

La casa Natale di Gabriele d'Annunzio nella vecchia Pescara

La casa Natale di Gabriele d'Annunzio nella vecchia Pescara

Libro: Libro in brossura

editore: Zip

anno edizione: 2011

pagine: 104

A cavaliere delle due principali strade, Corso Manthonè e via della Caserme, la vecchia Pescara conserva, il suo monumento più insigne, sicuramente quello che meglio assolve, in questa città in forte crescita, l'esigenza di agganciarsi al nostro paese attraverso l'autorevole pagina di storia scritta da un gigante del Novecento. La casa natale di Gabriele D'Annunzio svela molte facce del Vate, attraverso spunti e suggestioni. Per i pigri e per gli impegnati è stata concepita questa guida, un agile strumento per meglio comprendere il cuore pulsante della città e di un museo che è piuttosto un viaggio nel quotidiano di un protagonista assoluto della letteratura, dell'aviazione, del gusto, della politica, della comunicazione e del design. Che non finirà mai di stupire e affascinare.
16,00

Celestino V e l'abbazia di Santo Spirito al Morrone

Celestino V e l'abbazia di Santo Spirito al Morrone

Libro: Copertina morbida

editore: Zip

anno edizione: 2011

pagine: 112

Questo volume è un agile strumento per quanti vogliono una informazione puntuale e sintetica sulla figura di Celestino V e sull'Abbazia di Santo Spirito al Morrone. Del pontefice del "gran rifiuto" è narrata l'avventura umana e spirituale che ha avuto come teatro molteplici siti dell'Abruzzo, mentre del sito monumentale sono state messe in luce la storia della costruzione e delle emergenze artistiche.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.