Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zanichelli: I mestieri della scienza

Idee per diventare genetista. Geni, genomi ed evoluzione

Idee per diventare genetista. Geni, genomi ed evoluzione

Edoardo Boncinelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2012

pagine: 152

Da pochi anni si è concluso il Progetto genoma umano, la ricerca che ha coinvolto migliaia di ricercatori in tutto il mondo producendo la mappa completa di tutti i geni dell'uomo: un'enorme quantità di informazioni che ha già cambiato in profondità la medicina e la biologia, ampliandone le conoscenze e aprendo nuove vie alla comprensione e alla cura di malattie incurabili. Ma che cos'è un gene, e a cosa serve nella costruzione di un essere vivente? A questa e ad altre domande fondamentali risponde Edoardo Boncinelli, un grande divulgatore capace di raccontare con semplicità e chiarezza come la genetica è giunta alla scoperta del DNA e alla decifrazione del genoma umano a partire dagli incroci di Mendel; e come la biologia molecolare sforni ogni giorno nuove prove a sostegno della teoria dell'evoluzione. Accanto ai progressi della biologia moderna, Boncinelli racconta le fasi salienti del suo percorso scientifico e intellettuale: un tragitto eclettico con tappe nella fisica, nella biologia e nello studio del cervello umano, ma anche nella pittura e nella psicoanalisi.
13,10

Idee per diventare matematico. Strumenti razionali per la comprensione del mondo

Idee per diventare matematico. Strumenti razionali per la comprensione del mondo

Piergiorgio Odifreddi

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2012

pagine: 128

Cosa significa essere un matematico? Come lo si diventa? Dove inizia e dove finisce la ricerca? Quali sono i limiti di essa? Quali sono le emozioni di uno scienziato? Cerca di rispondere a queste domande Piergiorgio Odifreddi, professore di Logica all'Università di Torino e presso la Cornell University di New York, nonché giornalista e divulgatore scientifico. Intellettuale eclettico e arguto, Odifreddi racconta la matematica in modo semplice e intuitivo, "immergendola" nel resto della cultura e mostrandone le attinenze con la filosofia, la musica, la pittura, la letteratura, le scienze della vita e la teologia.
13,10

Idee per diventare scienziato dei materiali. Dall'invenzione della carta alle nanotecnologie. Con aggiornamentio online

Idee per diventare scienziato dei materiali. Dall'invenzione della carta alle nanotecnologie. Con aggiornamentio online

Gianfranco Pacchioni

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2012

pagine: 128

Cosa significa essere uno scienziato dei materiali? Come lo si diventa? Dove inizia e dove finisce la ricerca? Quali sono i limiti di essa? Quali sono le emozioni di uno scienziato? Cerca di rispondere a queste domande Gianfranco Pacchioni, direttore del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università Milano Bicocca, impegnato nello studio della teoria quantistica e della struttura elettronica di ossidi inorganici e di aggregati metallici di pochi atomi, al fine di progettare e produrre materiali dotati di proprietà inedite e innovative (nanotecnologie).
13,10

Idee per diventare astrofisico. Osservare le stelle per spiegare l'Universo

Idee per diventare astrofisico. Osservare le stelle per spiegare l'Universo

Margherita Hack

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2012

pagine: 152

Cosa significa essere un astrofisico? Come lo si diventa? Dove inizia e dove finisce la ricerca? Quali sono i limiti di essa? Quali sono le emozioni di uno scienziato? Cerca di rispondere a queste domande Margherita Hack, professore di Astronomia all'Università di Trieste dal 1964, pioniera della divulgazione scientifica e autrice di numerosi testi. Il libro, dal linguaggio semplice e mai accademico, si rivolge principalmente ai giovani in procinto di uscire dalle scuole superiori, per aiutarli a scegliere con consapevolezza la propria carriera universitaria e professionale.
13,10

Idee per diventare veterinario. Prevenire l'influenza aviaria e altre malattie degli animali

Idee per diventare veterinario. Prevenire l'influenza aviaria e altre malattie degli animali

Ilaria Capua

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2012

pagine: 112

La sensazione della fame è ancora presente nei ricordi di molte persone anziane. All'emancipazione da questa piaga millenaria, nei paesi occidentali si è arrivati grazie ai progressi dell'industria alimentare, che ha riempito tavole e frigoriferi, e all'attività dei veterinari che vigilano sulla salute di milioni di animali allevati ogni anno nel mondo. Malattie vecchie e nuove l'influenza aviaria, la SARS e tante altre - possono emergere all'improvviso dal serbatoio animale e colpire la popolazione umana. Fra i fattori di rischio di oggi ci sono le grandi dimensioni degli allevamenti e i trasporti del mondo globale che possono diffondere rapidamente le infezioni in tutto il pianeta. Per contenere le minacce alla nostra salute che provengono dagli animali, i veterinari effettuano diagnosi molecolari, sviluppano vaccini all'avanguardia e scambiano informazioni in tempo reale con i colleghi sparsi in ogni angolo del pianeta.
12,40

Idee per diventare chirurgo dei trapianti. Una corsa tra la vita e la morte

Idee per diventare chirurgo dei trapianti. Una corsa tra la vita e la morte

Ignazio R. Marino

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2012

I trapianti d'organo sono le operazioni chirurgiche più complesse e richiedono abilità tecniche, scientifiche e umane. Coraggio, determinazione e sangue freddo sono ingredienti indispensabili per chi deve passare rapidamente dall'aereo che trasporta l'organo alla sala operatoria. Ma il fattore più importante è il desiderio di stabilire un rapporto umano sincero e diretto con i pazienti che, grazie alla disponibilità di un organo, possono tornare a condurre una vita quasi normale. Con il chirurgo che ha cambiato la loro esistenza i pazienti instaurano una relazione straordinaria, capace di ripagare il medico di tutti i sacrifici imposti dalla scelta di lavorare alla frontiera fra la vita e la morte.
13,10

Idee per diventare lessicografo. Cambiare il vocabolario dell'italiano che cambia

Idee per diventare lessicografo. Cambiare il vocabolario dell'italiano che cambia

Mario Cannella

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2010

pagine: 144

La lessicografia è un settore della linguistica che raccoglie e descrive i vocaboli e le espressioni di una lingua, e consiste nell'insieme delle tecniche relative alla composizione di un dizionario. Ma quali capacità e attitudini richiede l'attività del lessicografo? E in che modo si opera concretamente nella fabbrica di un vocabolario? E poi, quali parole antiche conservare, quali parole nuove inserire e in base a quali criteri? Quale atteggiamento avere di fronte alle nuove parole provenienti da altre lingue, specialmente dall'inglese, che sempre più si affermano sia negli usi tecnici che nel linguaggio di tutti i giorni? Come adeguare il vocabolario a una società in rapida evoluzione, tenendo anche conto dei nuovi strumenti (le raccolte sistematiche di opere letterarie o di annate di quotidiani e riviste, i motori di ricerca in Internet, eccetera) che l'informatica mette a disposizione? Questo libro racconta il percorso che ha portato un giovane, laureatosi in materie umanistiche negli anni Sessanta, a occuparsi di vocabolari, prima del dizionario Italiano-Cinese, poi dello Zingarelli, vocabolario della lingua italiana. Al di là delle vicende personali, emergono indicazioni e consigli utili per chi vuole intraprendere una carriera legata, oltre che alla lessicografia, al mondo della comunicazione e delle attività editoriali.
10,40

Idee per diventare fisico. Andare a caccia di particelle

Idee per diventare fisico. Andare a caccia di particelle

Luciano Maiani

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2007

pagine: 144

Di che cosa è fatto il mondo? Quali sono le sue componenti fondamentali e da quali leggi sono governate? Queste domande ossessionano la mente dell'uomo fin dall'antichità. I filosofi greci avevano immaginato l'esistenza di piccole entità indivisibili chiamate atomi. Da allora abbiamo scoperto che gli atomi sono effettivamente alla base della struttura della materia e che al loro interno si trovano particelle ancora più minute. Queste particelle dai nomi a volte curiosi - elettroni, protoni, neutroni, ma anche quark, adroni e gluoni - seguono regole di comportamento diverse da quelle in vigore nel mondo che siamo in grado di percepire. Questo libro spiega come i fisici hanno scoperto le particelle fondamentali della materia e le leggi che le governano. E racconta come un giovane può immaginare il proprio futuro dedicato allo studio dell'infinitamente piccolo.
10,40

Idee per diventare informatico. Dalle schede perforate al futuro di internet

Idee per diventare informatico. Dalle schede perforate al futuro di internet

Ugo Montanari

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2007

pagine: 120

Gli oggetti della vita moderna nascono in gran parte grazie a computer che ne hanno progettato struttura e funzioni. E molte delle attività contemporanee sono difficilmente immaginabili senza l'ausilio di calcoli e informazioni che passano attraverso circuiti di silicio e fibre ottiche. Dietro tutto questo c'è il lavoro, poco visibile ma fondamentale, degli informatici. Grazie ai loro studi, le macchine ingombranti degli anni Cinquanta, utilizzabili solo da pochi iniziati, si sono trasformate in strumenti potenti alla portata di tutti. La scienza che ha prodotto questi risultati è fatta di persone che hanno sviluppato idee, effettuato calcoli, risolto problemi, inventato linguaggi e soluzioni. Questo libro spiega in parole semplici la storia di queste idee, le innovazioni che esse hanno introdotto nella nostra vita quotidiana e le prospettive per il futuro.
10,40

Idee per diventare etologo. Osservare il comportamento degli animali

Idee per diventare etologo. Osservare il comportamento degli animali

Elisabetta Visalberghi

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2006

pagine: 132

Come si studia il comportamento degli animali? Fin da bambina Elisabetta Visalberghi ha osservato tanti animali, piccoli e grandi, che le hanno permesso di comprendere la logica del loro modo di vivere, agire e pensare. Dalle cavallette che si mimetizzano con l'ambiente per sfuggire ai predatori, ai ratti che imparano a evitare le esche avvelenate, ai colombi viaggiatori che da soli ritrovano la direzione per tornare a casa. Fino alle scimmie, che per Elisabetta Visalberghi sono state alleate preziose di tante ricerche condotte a Roma e in Sud America.
10,40

Idee per diventare astronauta. Vivere e lavorare nello spazio
10,40

Idee per diventare neuroscienziato. Cervello, visione, movimento

Idee per diventare neuroscienziato. Cervello, visione, movimento

Emilio Bizzi

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2005

pagine: 132

Professore di Brain Sciences and Human Behavior nel Dipartimento di Brain and Cognitive Sciences del MIT, Emilio Bizzi studia da sempre il controllo del movimento del corpo da parte del cervello. Accademico dei Lincei e membro della National Academy of Arts and Sciences americana, Bizzi è anche direttore scientifico dell'European Brain Research Institute (EBRI), il nuovo centro di ricerca sorto a Roma per lo studio delle basi biologiche delle funzioni superiori del cervello. In questo volume cerca di spiegare ai giovani in procinto di uscire dalla scuola superiore cosa significa essere neuroscienziato e qual è la strada per diventarlo.
10,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.