XY.IT: L'educazione alla teatralità
Letteratura e letterature cross-mediali
Daniela Tonolini
Libro: Libro in brossura
editore: XY.IT
anno edizione: 2019
pagine: 156
Scenografie ibseniane. Didascalie e messinscena
Virginia Martelli
Libro: Libro in brossura
editore: XY.IT
anno edizione: 2013
pagine: 148
La ribellione della marionetta
Francisco Lòpez Ruiz
Libro: Libro in brossura
editore: XY.IT
anno edizione: 2013
pagine: 345
Educazione alla teatralità. La prassi
Marco Miglionico
Libro: Libro rilegato
editore: XY.IT
anno edizione: 2019
pagine: 216
L'educazione alla teatralità vuole dare a ognuno la possibilità di esprimere la propria specificità mediante il corpo e la voce. Vuole accompagnare verso una maggiore consapevolezza delle proprie relazioni interpersonali. Accanto al “fare” non trascura la riflessione, che permette di acquisire coscienza di sé.
Tessitrici di storie. Ricerca, azione e formazione sul narrare nella scuola dell'infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: XY.IT
anno edizione: 2018
pagine: 200
La pedagogia teatrale. La voce della tradizione e il teatro contemporaneo
Libro: Copertina morbida
editore: XY.IT
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il progetto educativo del teatro di Jacques Copeau e l'educazione alla teatralità
Marco Miglionico
Libro: Copertina morbida
editore: XY.IT
anno edizione: 2018
pagine: 304
Educazione alla teatralità. Il gioco drammatico
Gaetano Oliva
Libro: Libro in brossura
editore: XY.IT
anno edizione: 2016
pagine: 314
Il presente testo è indirizzato ad un ampio pubblico di lettori: non solo esperti di teatro, ma anche e soprattutto educatori, insegnanti e operatori sociali, affinché possano acquisire conoscenze riguardanti la scienza dell'Educazione alla Teatralità. Inoltre, vuole approfondire la valenza pedagogica dell'esperienza teatrale del gioco drammatico, partendo da alcuni aspetti fondamentali appartenenti alla storia del teatro del Novecento. Il gioco drammatico, definito come valido strumento per facilitare la relazione con se stessi e con gli altri, acquista una valenza pedagogica espressiva, un valore e un compito educativo. Questo impianto educativo, prende spunto dal sistema pedagogico teatrale che, all'origine, era destinato alla formazione degli attori: esso prende avvio verso i primi anni del Novecento attraverso alcune figure come quelle di Jacques Copeau e Lèon Chancerel. Il gioco drammatico è un'attività espressiva, ludica, cognitiva ma è anche una corretta gestione da parte del bambino e del ragazzo del proprio corpo e delle sue espressioni, verso gli altri e nell'ambiente. Non solo, costituisce un momento molto importante anche nella formazione degli adulti, nell'ottica di una possibile educazione permanente fondata sull'essere e sulla necessità di una concreta progettualità in ambiti educativi.
Letteratura è formazione
Daniela Tonolini
Libro: Copertina morbida
editore: XY.IT
anno edizione: 2015
pagine: 194
C'è soprattutto la "parola" al centro del rapporto che l'educatore ha con l'altro, e viceversa. La parola in cui si depositano emozioni, desideri, resistenze, ma soprattutto "storie". Storie da decifrare, là ove la parola è offerta con un balbettio o circonlocuzioni da parte di chi, al tempo stesso, si vuol aprire ma ha timore di aprirsi.