Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Volta la Carta: Verità provvisorie

L'educazione olistica. Le radici epistemologiche e culturali

L'educazione olistica. Le radici epistemologiche e culturali

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2021

pagine: 324

"È possibile parlare di una Educazione olistica? A nostro parere non è solo possibile, ma necessità urgente che deve essere analizzata, dibattuta e soprattutto tradotta in azioni che vogliano incidere su trasformazioni che rendano viva una Educazione Olistica. Stiamo attraversando una crisi che ha colpito tutte le specie del pianeta, in particolare la specie umana. Crisi che ha prodotto l’arresto del ritmo frenetico della modernità, mettendoci a confronto con le vere priorità per la nostra specie e il pianeta. La pandemia ha dimostrato la nostra fragilità e i rischi imminenti di fronte a ciò che si è preteso considerare come sviluppo umano in un sistema neoliberale rapace, che non ha riconosciuto limiti di alcun tipo e che, nella tensione per conseguire il massimo del risultato, pensa di guadagnare sulla vita delle specie e del mondo intero. Tale realtà ci ha fatto riflettere sull’umanità e il nostro consolidato senso di superiorità dovuto alla ragione, che non è stata capace di assicurare un’esistenza migliore per le generazioni che verranno."
22,00

Epistemologia umanistica. Per la formazione

Epistemologia umanistica. Per la formazione

Marco Righetti

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2021

pagine: 192

La strada della nostra riflessione si orienta seguendo le impronte non facilmente rilevabili di una epistemologia umanistica della quale avvertiamo l'esigenza in un mondo dominato dalla tecnocrazia. Non s'intende - sarebbe una pretesa assurda - cambiare il compito dell'epistemologia, che rimane quello di riflettere sulla coerenza dei procedimenti scientifici e delle forme di conoscenza che li caratterizzano. La nostra scelta intende muoversi, piuttosto nella direzione di una umanizzazione della ricerca epistemologica: non ci basta l'indagine sulle forme del sapere scientifico, le loro variazioni e la loro storia, vogliamo verificare se al centro di tutto ciò permane l'essere umano come valore. Per noi non esiste sapere scientifico che possa eludere l'uomo come destinatario della propria ricerca; in altre parole non possiamo accettare l'idea di una scienza priva di etica e che nel suo procedere, quindi, non abbia alcun interesse per il bene comune. La sua presunta neutralità ci sembra, a tutti gli effetti, il contrario del bene.
15,00

Pedagogia delle emozioni. Percorsi formativi nella ragione sensibile

Pedagogia delle emozioni. Percorsi formativi nella ragione sensibile

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2020

pagine: 346

Questa opera è la sintesi dello sforzo per analizzare una pedagogia delle emozioni oggi, facendo uso del metodo ermeneutico interpretativo, però a sua volta indiscutibilmente, è una testimonianza etica, urgente per qualsiasi docente. Le varie riflessioni, che ci riposizionano sulle vere priorità della formazione umana, costituiscono la tensione per il riscatto ontologico dell'umano e per le implicazioni dell'Essere docente in contesti complessi, diversi, però ugualmente dolorosi, diseguali, violenti, razzisti, discriminatori, patriarcali e rapacemente neoliberali. Tale recupero è a sua volta un posizionamento politico davanti all'incessante intenzionalità della cultura egemonica, volta a rendere invisibile tutto ciò che non sia utile al sostegno di una tecnocrazia dell'educazione al servizio del mercato, che non si limita ai tentativi per progettare, controllare, manipolare, reprimere e punire ogni prassi di autoriconoscimento, emancipazione individuale e collettiva, di riflessione e azione, di formazione e trasformazione.
22,00

Didattica universitaria e tecnologie digitali. Il caso dell'Università di Ferrara

Didattica universitaria e tecnologie digitali. Il caso dell'Università di Ferrara

Giovanni Ganino, Andrea Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2019

pagine: 123

Insegnare e apprendere con le tecnologie è il tema di questo libro che si colloca all'interno dell'attività di ricerca avviata all'Università di Ferrara, a partire dalla fine degli anni Novanta, dal Centro di tecnologie per la comunicazione, l'innovazione e la didattica a distanza (Se@). A distanza di alcuni decenni dalle prime esperienze di formazione a distanza e in una scenario tecnologico e culturale completamente diverso, si sta assistendo alla metabolizzazione dei principi di quel tipo di didattica "non convenzionale" all'interno dei corsi di laurea in presenza. Tutto ciò se accompagnato da un'attenta riflessione metodologica e da attività di ricerca può costituire un elemento fondamentale per il miglioramento dell'attività didattica e dei processi di apprendimento. Prefazione di Giorgio Zauli. Postfazione di Livio Zerbini.
12,00

Scuola ed emozioni. Un nuovo approccio formativo

Scuola ed emozioni. Un nuovo approccio formativo

Augustín Escolano Benito

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2017

pagine: 154

Le sfide più ardue producono spesso risultati significativi in ogni campo del sapere. In questo caso è la ricerca Agustín Escolano Benito che lascia una traccia importante nel cammino di studio e definizione del concetto di “educazione emozionale”. L’operazione culturale intrapresa è svolta nell’ottica di una sistematizzazione, non semplice, dalla dimensione emozionale che si trova nella scuola come “spazio metaforico del mondo della vita”; in particolare la ricerca si colloca all’interno di un filone di studi multidisciplinari sulle emozioni e sui sentimenti. A chi si occupa di educazione viene lanciata la sfida e il compito di indagare la scuola stessa quale complessa istituzione, “ecosistema” in cui quotidianamente le emozioni, generando climi affettivi specifici. In questa complessa ed affascinante ricerca occupano un posto rilevante come strumenti i libri di testo e i quaderni scolastici, in quanto produttori di “educazione emozionale”. Ma non solo ai testi scritti, che svolgono la funzione di riprodurre e “intrappolare” i sentimenti e le emozioni degli educandi, viene posta attenzione ma anche alla memoria.
14,00

Il patrimonio dell'intercultura tra metodo e strumenti. Il dialogo tra globale e locale

Il patrimonio dell'intercultura tra metodo e strumenti. Il dialogo tra globale e locale

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2017

pagine: 172

La società che oggi ci troviamo a vivere respira e, sempre più, si conforma ad una globalizzazione che troppo spesso rischia di assomigliare ad un goffo tentativo di uniformazione valoriale e culturale. Su uno sfondo epistemologico, di carattere ermeneutico, con approcci relativi alle metodologie e tecnologie della comunicazione e dell’educazione, con un approccio che in diversi contributi ha fatto uso significativo degli strumenti della ricerca etnografica, questo libro fa un primo quadro di riferimento di quello che oggi appare essere l’articolato ambito che si definisce intercultura. L’analisi compiuta sull’intercultura interroga sul fronte pedagogico per riflettere se è un ambito di indagine o è l’orizzonte entro il quale muoversi. Questo lavoro nel suo complesso non ha evidenziato preponderante una delle due ipotesi ma la necessità che l’intercultura sia la trama sia dei rapporti interpersonali che delle azioni educative è sicuramente una dimensione da indagare con cura.
15,00

Processi formativi di costruzione della democrazia. Esperienze nel mondo globale

Processi formativi di costruzione della democrazia. Esperienze nel mondo globale

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2017

pagine: 230

La questione relativa al rapporto tra democrazia ed educazione nonostante sia stata molto trattata è sempre attuale, non solo nei paesi in via di sviluppo ma anche in quelli di tradizioni democratiche consolidate. La decisione di affrontarla attraverso un gruppo di ricerca internazionale ha dato origine al libro "Processi formativi di costruzione della democrazia. Esperienze nel mondo globale". Il gruppo si è posto come obiettivo principale quello di capire come il concetto di democrazia possa concretizzarsi nella società contemporanea, contraddistinta da elementi sempre più complessi che devono essere governati con intelligenza se si vuole promuovere lo sviluppo civile, sociale, economico, educativo in senso democratico nell'era della multiculturalità e della globalizzazione. Società in cui non si mette in discussione il valore riconosciuto della democrazia anche se appaiono più problematiche, in alcune aree del mondo, le condizioni per il suo esercizio e il suo mantenimento.
16,00

Paradigmi dell'educazione

Paradigmi dell'educazione

Manuele De Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2016

pagine: 123

Nell'educazione, forse più che in altri ambiti disciplinari, la ricerca scientifica si avvantaggia di molteplici prospettive di indagine, dal positivismo al postpositivismo, dal costruttivismo alla teoria critica, al punto da potersi configurare come una scienza poliedrica, aperta a contaminazioni e ricca di possibilità. Tuttavia è diffuso il pregiudizio secondo cui alcuni paradigmi di ricerca, su altri, avrebbero maggior dignità scientifica, e sarebbero pertanto più idonei al conseguimento della conoscenza. Contro questa ubbia, il testo tratteggerà una cornice unitaria entro la quale possano trovare degna collocazione e specificità epistemica i diversi paradigmi che operano nell'ambito dell'educazione, mostrando nel contempo come ciascun approccio modelli la pratica, le pratiche educative e la ricerca pedagogica.
12,00

La cultura empirica della scuola. Esperienza, memoria, archeologia

La cultura empirica della scuola. Esperienza, memoria, archeologia

Augustín Escolano Benito

Libro: Libro rilegato

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2016

pagine: 268

Il testo dà voce, immagine e testimonianza ad uno fra i silenzi più ostinati dell'educazione; un silenzio che ha condizionato lo studio della scuola, la ricostruzione storica, la riflessività pedagogica. Una sorta di strana omertà circonda, infatti la cultura empirica della scuola, quella cultura che nasce dall'esperienza pratica come storia effettuale dell'educazione concreta. Si è parlato invece e a lungo di quella formazione che avremmo pensato e auspicato secondo una logica razionalista e un intendimento desiderante di emancipazione. A partire da una fenomenologia etnografica, l'autore riscopre il valore formativo e la semantica della memoria personale e collettiva della scuola, e ci invita ad accompagnarlo in un'affascinante operazione di archeologia, alla ricerca del senso profondo - e talvolta nascosto - dei discorsi sulla scuola e delle sue prassi taciute.
17,00

Educazione e narrazione critica della modernità in Walter Benjamin

Educazione e narrazione critica della modernità in Walter Benjamin

Antonio J. Colom Cañellas, Luís Ballester Brage

Libro: Copertina morbida

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2016

pagine: 142

Questo libro ha due direzioni, due intenzioni. In primo luogo, quella di ricordare Walter Benjamin nell'anniversario del 75° anno dalla morte che avvenne a Port Bou - a quel tempo, piccolo villaggio di frontiera fra la Catalogna e la Francia - nel 1940. È necessario che le nuove generazioni forse non così nuove - conoscano, o, nel migliore dei casi, ricordino, il grosso contributo che l'autore portò alla cultura occidentale. La nostra seconda intenzione è di far conoscere una parte della sua opera che, a nostro avviso, non ha goduto della dovuta considerazione. Per questo motivo, abbiamo cercato di sistematizzare, nelle pagine che seguono, tutta la sua opera pedagogica, cosa che riteniamo non sia mai stata fatta compiutamente. Perciò qui proponiamo uno studio analitico ed ermeneutico di questo ambito - quasi dimenticato - del suo lavoro.Il testo è dedicato a tutti coloro che a vario titolo di occupano di educazione: docenti, studenti e ricercatori, ma anche a quanti non rinunciano ad interrogarsi sul presente.
13,00

La luce e la vita. Formazione e narrazione nel quarto Vangelo

La luce e la vita. Formazione e narrazione nel quarto Vangelo

Marco Righetti

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2014

pagine: 116

"Se non siamo in grado di formarci alla dimensione di una spiritualità senza vincoli e costrizioni, che sappia prefigurare anche un "oltre", almeno come interrogativo per non rassegnarci all'orizzonte puramente mondano della vita, non si spegne solo la religione, ma anche le scienze, le arti, la politica. Resta, in tal caso, solo il mercato, divinità fasulla ma capace di pretendere sacrifici umani: per essa si immolano, o sono pronti ad uccidere, molti individui, disposti a sacrificare per un bene così effimero la bellezza dei loro sogni migliori".
12,00

Ninne-nanne da mezzo mondo. L'educazione interculturale con i più piccoli

Ninne-nanne da mezzo mondo. L'educazione interculturale con i più piccoli

Anita Gramigna

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2021

pagine: 132

Qui pubblichiamo le ninna-nanne di mezzo mondo. Per l’altra metà, ci stiamo lavorando. Questo testo è dedicato all’educazione interculturale per la primissima infanzia. Si volge agli insegnanti dei nidi, ma anche ai genitori, ai nonni a quanti si interessano, a vario titolo, di educazione. Il fine è quello di avviare alcuni passi in quella che si connota come una forma comunicativa specificamente rivolta ai bambini e alle bambine sin dai primi mesi della loro vita. Un’esplorazione quindi, ma un’esplorazione assai peculiare. Questo viaggio, infatti, si servirà principalmente della categoria di lettura della differenza per cogliere nelle, diverse composizioni che presento, i paradigmi di infanzia che i canti dell’addormentamento ci offrono. Ci sono tante e bellissime raccolte di ninna nanne che ci vengono da ogni angolo del pianeta. Quelle che propongo in questo libretto sono state ascoltate e raccolte in America Latina negli ultimi trent’anni della mia ricerca in quei luoghi magici. In questo lungo periodo di peregrinazione, ho incontrato molte guide spirituali, nonne, mamme, bimbe che accudivano i fratellini neonati, maestre e maestri.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.