Volta la Carta: Stampa universitaria estense
Il labirinto di Clio. Dalla restaurazione al mondo globalizzato
Andrea Baravelli
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2021
pagine: 352
La contemporaneità è composta da secoli densi e pieni di contraddizioni, diversissimi tra loro se li si guarda da lontano eppure pieni di intrecci e di nessi qualora lo sguardo si avvicini per meglio comprendere le ragioni di questo o di quel passaggio. Per leggere le grandi novità che si affollano in questo primo ventennio degli anni Duemila occorre quindi portarsi tutto dietro, senza lasciarsi distrarre dall'apparente lontananza dai problemi che erano propri degli uomini e delle donne del passato. E questo perché la contemporaneità si nutre ancora resto del lascito delle due grandi rivoluzioni settecentesche, che hanno plasmato un modo totalmente nuovo; con il risultato di forgiare un'epoca caratterizzata dalla rapidità del cambiamento, dall’inedita intensità delle passioni e dei progressi. La contemporaneità è quindi come un intricato labirinto, edificato dagli uomini secondo forme bizzarre e all'apparenza prive di ragione, così come spesso irrazionali appaiono le scelte di questo o di quel governante.
Storia dei media, politica e contemporaneità
Andrea Baravelli
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2021
pagine: 178
Partendo dall’avvento della stampa di massa nel corso dell’Ottocento e approdando all’odierna rivoluzione dei social media, il volume esamina il rapporto storicamente stabilitosi tra sfera della politica e mezzi di comunicazione di massa. Oltre alla storia dell’evoluzione tecnologica, così rilevante nel determinare il successo e il declino dei differenti media, il volume cerca di cogliere il riflesso di tale trasformazione all’interno della società e della politica contemporanea. Per fare questo è apparso particolarmente utile il ricorso a una serie di casi storici, in grado di rendere meglio comprensibile l’importanza della comunicazione ai fini della raccolta del consenso politico. Dall’affare Dreyfus al dibattito televisivo tra Nixon e Kennedy, dal manifesto di Lord Kitchener all’uso dei metadati fatto da Cambridge Analytica. Da questo punto di vista sarà ugualmente importante distinguere nettamente tra il concetto di propaganda e quello di comunicazione politica, non solo per la capacità che questi hanno di definire l’esperienza storica dei regimi totalitari rispetto a quella delle democrazie elettive, ma anche per la necessità di offrire punti di riferimento
Snodi e questioni. Dibattito pubblico, storia contemporanea ed elogio della complessità
Andrea Baravelli
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2021
pagine: 246
Tra gli studiosi è molto diffusa la percezione del rapido declino della storia. Tutto ciò ha certo a che fare con la progressiva riduzione dello spazio loro concesso all’interno della sfera pubblica, ma riguarda anche la più complessa questione della crescente difficoltà delle nostre società a confrontarsi con la complessità delle questioni storiche. All’interno di un dibattito vieppiù ridotto a narrazione semplificata degli eventi, per lo più basata sull’inattaccabilità dei luoghi comuni e sull’opportunità di produrre una serie di mirate rimozioni, tocca agli storici cercare di riconquistare lo spazio perduto. Può essere utile un cambio di registro comunicativo, che determini l’utilizzo di un linguaggio al tempo stesso semplificato e ricco; come può servire la rinnovata determinazione ad affrontare i nodi più delicati del discorso pubblico, in modo da contrapporre un sapere scientifico e consapevole alla vulgata distorta solitamente diffusa dai mezzi di comunicazione di massa.
Appunti di economia dell'energia
Roberto Fazioli, donato lenza
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2021
pagine: 237
Gli orientamenti della cosiddetta “transazione energetica” verso uno sviluppo sostenibile sono, ormai, all’ordine del giorno di qualsivoglia discussione e dibattito in ambito politico, imprenditoriale, sociale e accademico. Per poter essere efficaci e saper progettare una propria posizione, una propria strategia, si ritiene essenziale avere cognizione di causa degli aspetti tecnico-economici che caratterizzano l’affermazione dell’Economia dell’Energia, declinata nell’analisi tecnica delle fonti primarie d’energia e degli strumenti che ne consentono la comprensione, la misura e la valutazione. Questo libro, dalle chiare finalità divulgative, non poteva, quindi, non iniziare con tre capitoli estremamente tecnici: il primo focalizzato sullo strumentario necessario a chiunque voglia o abbia in animo di discutere seriamente di Energia e d’impatto ambientale dei processi di trasformazione dell’energia che, in fin dei conti, vuol dire, scientificamente, parlare della vita umana.
Üben wir Deutsch!. Volume Vol. 1
Gabriel Gundula
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2020
pagine: 156
Ottocentonovecento. Manuale di storia contemporanea
Andrea Baravelli
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2018
pagine: 374
Due secoli densi e contradditori, Ottocento e Novecento sono tra loro strettamente legati; al punto che il secolo a noi più vicino non potrebbe in alcun modo essere compreso se non si tenesse conto di quanto sono profondamente piantate nel diciannovesimo secolo le sue radici. La contemporaneità si nutre del resto del lascito delle due grandi rivoluzioni settecentesche, che hanno plasmato un modo totalmente nuovo. Il risultato è un’epoca caratterizzata dalla rapidità del cambiamento, dell’inedita intensità delle passioni e dei progressi. In una parola sola l’Ottonovecento. Il volume è stato realizzato come uno strumento istituzionale per gli insegnamenti di storia contemporanea nei corsi di laurea triennali, avendo una particolare attenzione per i bisogni degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento. La disamina degli avvenimenti e dei problemi nell’arco di tempo che va dal Congresso di Vienna a oggi si distingue per alcuni elementi caratterizzanti.
Il pensiero come prassi. Guida alla lettura della «Terminologia filosofica» di Th.W. Adorno
Filippo Domenicali
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2018
pagine: 197
Condizioni di vita e di studio degli studenti dell'Università di Ferrara e impatto sul territorio: edizione 2012
Stefano Bonnini, Susanna Nanetti, Roberto Polastri
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2017
pagine: 276
L’indagine sulle condizioni di vita e di studio degli studenti dell’Università di Ferrara e sul loro impatto sul territorio è un’indagine campionaria promossa e finanziata dalla Direzione Amministrativa dell’Ateneo ferrarese, dal Comune di Ferrara e dall’Ente Regionale per il Diritto allo studio ERGO. Essa è stata progettata e realizzata nella primavera 2012 dal centro per la Modellistica il Calcolo e la Simulazione in collaborazione con l’ufficio Statistica dell’Università di Ferrara. Affinché il campione di studenti fosse rappresentativo della popolazione di interesse, esso è stato selezionato mediante campionamento casuale stratificato considerando come variabili di stratificazione il genere e il tipo di iscrizione, ritenendo che tali variabili siano quelle che maggiormente influiscono su abitudini di vita e condizioni di studio.
Salute bene comune. Domande e risposte
Fulvia Signani
Libro: Copertina rigida
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2015
pagine: 280
Come e perché la salute va intesa e gestita come bene comune? Si può promuovere la salute delle persone e delle popolazioni? Quali fattori determinano salute e malattia? È possibile valutare l'impatto che le politiche hanno sulla salute? Un incalzare di domande, un'articolazione di risposte, per la sintesi teorico-pratico di una materia, la promozione della salute che si configura come un indispensabile sapere, utile a capire e gestire temi e problemi dell'oggi. Il volume rappresenta un quadro d'insieme per decisori, politici, amministratori e funzionari pubblici, ma anche per studenti, medici, infermieri, psicologi, sociologi, operatori sanitari, insegnanti. Le domande corrispondono ad altrettante tappe di conoscenze e metodi indispensabili per illuminare il proprio impegno quotidiano, del programmare e gestire salute e sanità come beni comuni.
Venti lezioni di storia contemporanea. Dal 1848 ad oggi
Andrea Baravelli, Ilaria Cerioli
Libro: Copertina rigida
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2014
pagine: 364
Il volume è stato concepito come strumento istituzionale a disposizione degli insegnamenti di storia contemporanea nei Corsi di laurea triennali. L'arco cronologico preso in esame va dalla cosiddetta "primavera dei popoli" del biennio 1848-1849 (scelto come punto di partenza per il suo spiccato carattere di modernità, con l'avvio di grandi temi quali l'affermazione dello Stato nazionale e della questione sociale) e gli avvenimenti del primo decennio del nuovo Millennio. L'attenzione è prevalentemente rivolta alla storia politica dei principali paesi europei, tenendo conto del ruolo sempre più importante assunto nel corso del XX secolo dagli Stati Uniti. Allo stesso modo il volume vuole essere chiaro nell'individuazione dei principali problemi della contemporaneità, offrendo agli studenti un materiale interpretativo organizzato in modo da risultare il più piano e schematico possibile. Il volume è stato inoltre concepito con una particolare attenzione ai ragazzi con disturbi specifici dell'apprendimento (come ad esempio la dislessia o la disortografia), approntando gli specifici strumenti compensativi - mediatori didattici come le immagini, simboli da collegare a temi ricorrenti etc