Vita e Pensiero: Varia. Saggistica
Eucaristia e parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche di Quaresima e tempo di Pasqua. Anno A
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2008
pagine: 104
Eucaristia e parola. Testi per le celebrazioni di Avvento e Natale
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: 80
Luci senza tempo. Amicizia e poesia
Ada Ruschioni
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: 180
Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche. Tempo ordinario Anno C (seconda parte)
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: 79
Un sussidio che accompagna per intero il ciclo liturgico triennale delle domeniche e delle feste. Questo fascicolo offre alcuni testi per le celebrazioni eucaristiche domenicali del Tempo ordinario, da settembre a novembre, presentandosi anzitutto come strumento utile per quelle parti della celebrazione eucaristica che lo stesso ordo liturgico affida alla creatività di chi presiede l'assemblea o di quanti preparano e animano la celebrazione domenicale: invocazione penitenziale, una traccia di meditazione per la riflessione e l'omelia, la preghiera universale e un testo patristico. Oltre all'utilizzo nella liturgia, i testi qui proposti potranno aiutare la meditazione personale, sia come preparazione alla celebrazione comunitaria, sia come ripresa e approfondimento di quanto vissuto nell'assemblea eucaristica. Tutto il materiale non è stato elaborato a tavolino, ma è composto e utilizzato in una comunità assidua all'ascolto della parola, alla preghiera e alla celebrazione eucaristica.
Allargare la ragione
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: 48
Incontro di presentazione della traduzione in lingua araba de "Il senso religioso di Luigi Giussani" (Milano, 26 ottobre 2006).
Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche. Tempo ordinario Anno C (prima parte)
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: 70
Questo fascicolo offre alcuni testi per le celebrazioni eucaristiche domenicali, presentandosi anzitutto come strumento utile per quelle parti della celebrazione eucaristica che lo stesso ordo liturgico affida alla creatività di chi presiede l'assemblea o di quanti preparano e animano la celebrazione domenicale: invocazione penitenziale, una traccia di meditazione per la riflessione o l'omelia, la preghiera universale e un testo patristico. Oltre all'utilizzo nella liturgia, i testi qui proposti potranno aiutare la meditazione personale, sia come preparazione alla celebrazione comunitaria sia come ripresa e approfondimento di quanto vissuto nell'assemblea eucaristica. L'intento primo di questi testi è di far convergere i diversi interventi che si susseguono all'interno della celebrazione (invocazioni, omelia, preghiera universale ecc.) sull'evangelo del giorno, che diviene così il testo ispiratore e unificatore di tutta la liturgia.
Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche di Quaresima e tempo di Pasqua
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: 95
«"Eucarestia e Parola" è un sussidio che accompagna per intero il ciclo liturgico triennale delle domeniche e delle feste. Questo fascicolo offre alcuni testi per le celebrazioni eucaristiche domenicali dei tempi di Quaresima e di Pasqua.» (dall'Introduzione).
Eucarestia e parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche di Avvento e Natale
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: 96
Eucarestia e parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche. Tempo ordinario. Anno B. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: 77
Questo libro offre alcuni testi per le celebrazioni eucaristiche domenicali, presentandosi anzitutto come strumento utile per quelle parti della celebrazione eucaristica che lo stesso ordo liturgico affida alla creatività di chi presiede l'assemblea o di quanti preparano e animano la celebrazione domenicale: invocazione penitenziale, una traccia di meditazione per la riflessione o l'omelia, la preghiera universale e un testo patristico. Oltre all'utilizzo nella liturgia, i testi qui proposti potranno aiutare la meditazione personale, sia come preparazione alla celebrazione comunitaria sia come ripresa e approfondimento di quanto vissuto nell'assemblea eucaristica. L'intento primo di questi testi è di far convergere i diversi interventi che si susseguono all'interno della celebrazione (invocazioni, omelia, preghiera universale ecc.) sull'evangelo del giorno, che diviene così il testo ispiratore e unificatore di tutta la liturgia.
Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche. Tempo ordinario Anno B (prima parte)
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: 69
Questo volume offre alcuni testi per le celebrazioni eucaristiche domenicali, presentandosi anzitutto come strumento utile per quelle parti della celebrazione eucaristica che lo stesso "ordo" liturgico affida alla creatività di chi presiede l'assemblea o di quanti preparano e animano la celebrazione domenicale: invocazione penitenziale, una traccia di meditazione per la riflessione o l'omelia, la preghiera universale e un testo patristico. Oltre all'utilizzo nella liturgia, i testi qui proposti potranno aiutare la meditazione personale, sia come preparazione alla celebrazione comunitaria sia come ripresa e approfondimento di quanto vissuto nell'assemblea eucaristica.
«Questo matrimonio non s'ha da fare…». Lettura de «I Promessi sposi»
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: 120
Il libro e i due CD acclusi sono frutto di un'iniziativa che ha riscosso grande successo di pubblico: la lettura (quasi) integrale dei "Promessi sposi" da parte di celebri attori (tra questi Pamela Villoresi, Bebo Storti, Giuseppe Cederna, Ottavia Piccolo...). La loro voce restituisce vivezza a un'opera straordinaria e il volume raccoglie le brevi introduzioni dei più noti studiosi manzoniani ai singoli capitoli dell'opera. L'audio-book costituisce un nuovo modello di accostamento ai classici, un genere di letteratura reinterpretata che riscuote già molto successo nei Paesi anglosassoni e in Francia.