Vita e Pensiero: Ricerche. Pedagogia e scienze dell'educazione
Character education e service learning. Un'opportunità educativa per la scuola
Emanuele Balduzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 188
Che cosa rende la vita ricca di significato? Quando un’esperienza vissuta a scuola si traduce in un’occasione di maturazione profonda? Perché nel nostro cammino di crescita sono importanti le virtù? Per entrare in dialogo costruttivo con queste impegnative domande di senso, la Character education e il Service-Learning possono essere alleati preziosi, in particolare se immaginati e radicati nel contesto scolastico. Infatti, questi due assi portanti della riflessione pedagogica e del lavoro educativo sono davvero fecondi per custodire la fioritura umana: orizzonte per eccellenza che dovrebbe raccordare le diverse progettualità in ambito scolastico.
Pedagogia liminale. Per un'educazione alla risonanza sensibile
Marisa Musaio
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 168
La pedagogia liminale è quella che compie attraversamenti di soglie che si alimentano al simbolico in noi, alle forme metaforiche, alle parole essenziali che fanno leva su una ragione capace di sentire, per aiutare la persona a ‘sbloccare' aspetti problematici di sé, attuare cambiamenti e aprirsi a scenari inaspettati di comprensione della vulnerabilità e della sofferenza umana. Le esplorazioni pedagogiche di carattere liminale provengono dal dialogo con l'antropologia culturale, l'arte, le diverse forme della bellezza, la parola poetica, la narrazione, l'espressività del corpo. A queste dimensioni attingono le qualità sensibili dell'educare, che non si riduce a un elenco di attività da svolgere o a compiti da assolvere, né a disposizioni alle quali uniformarsi. Educare è piuttosto un inoltrarsi progressivo in un'ermeneutica nostra e dell'altro, muovendosi tra le pieghe dell'esistenza e delle relazioni, per riuscire a far e-mergere ciò che rimane non detto, per via di fenomeni di estraniamento da sé e dagli altri, o perché nei dialoghi quotidiani prevalgono parole e relazioni prive di corrispondenza interiore. Marisa Musaio propone invece un'educazione risonante che sollecita a esplorare le forme del sentire, a valorizzare pratiche come la delicatezza e la tenerezza, per saper risuonare insieme agli altri.
Cooperazione, pace e sviluppo. Il magistero sociale della chiesa per una umanità nuova
Vincenzo Zani
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 159
La presente pubblicazione si ispira ai più recenti documenti della dottrina sociale della Chiesa, che interpretano e sviluppano gli insegnamenti del Concilio Vaticano II fino al recente magistero di papa Francesco. I principi-guida del pensiero sociale della Chiesa, che nel tempo hanno animato concreti progetti in vari contesti territoriali, necessitano di essere operativamente attuati e soprattutto di coinvolgere le istituzioni educative e accademiche attraverso le quali investire sulla formazione delle giovani generazioni. Oggi, in particolare, urge preparare, culturalmente e professionalmente, “artigiani di sviluppo e di pace” per promuovere un “nuovo umanesimo”. Il saggio vuole essere anche un contributo al dibattito circa i modelli di cooperazione affinché criteri e strategie di più ampia visione e a lungo termine si integrino con interventi d'urgenza o strutturati su breve e medio periodo. Nuove modalità di cooperare sono indispensabili per rispondere alle nuove sfide sociali.
Additional support and mediated learning in inclusive education in Europe. In collaboration with ASuMIE Project Team
Mariateresa Cairo, Maria Concetta Carruba
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2023
pagine: 256
The present research has been realized within the ASuMIE Project funded by Erasmus + KA2. Like a true Odyssey, the ASuMIE Project allowed for an articulated journey to explore how the seven project partner countries' education and welfare systems find their place in the European dimension. The book presents the ASuMIE Research's reflections and the results of a comparative analysis about Inclusive Education in seven different countries: Italy, Belgium, Bulgaria, Czech Republic, Slovenia, Norway and Portugal. Collected Data has been analyzed in the light of national and international literature: the research is situated in the European theoretical framework about the SEN people state. The study aims to collect and share mediated learning and inclusion's best practices. Comparing methods, tools, and criteria aimed to design and manage the class group and IEPs, this research represents an opportunity to reflect on the school system and extracurricular services. Moreover it provides ideas and plausible trajectories that will be able to guide future research on this topic, promoting inclusion and well-being for all, nobody excluded.
Parole per educare. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2022
pagine: 252
Le ‘parole per educare', redatte da diversi tra i più autorevoli studiosi della pedagogia contemporanea, indicano altrettante chiavi di lettura teoriche – empiriche e operative – del dibattito delle scienze della formazione. Si tratta di ‘nozioni percorso' che sollecitano i lettori a congiungere la ricchissima elaborazione culturale di Luigi Pati con il capitale accumulato dalla riflessione pedagogica e con le prospettive di sviluppo futuro. Con uno sguardo rivolto alla ricerca dei fondamenti e diretto a verificare la pratica educativa, nell'ampia e peculiare produzione dello studioso si rintraccia il superamento della descrizione fattuale in vista di percorsi impegnativi ma necessari alla comprensione multidimensionale del sapere pedagogico.
Parole per educare. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2022
pagine: 172
L'impegno scientifico e accademico del Professore Luigi Pati è profondamente legato al settore della pedagogia della famiglia. Egli ha saputo portare all'attenzione del mondo accademico ed educativo temi e problemi della vita familiare, costruendo con solidità epistemologica ed euristica un discorso pedagogico organico e dinamico. Il volume risponde all'intento di riprendere assi portanti del suo pensiero pedagogico e di rileggerli alla luce delle sfide attuali. Autorevoli colleghi hanno ripreso e accompagnato i principali filoni dell'attività di ricerca di Luigi Pati, condensandoli attorno ad alcune parole chiave, che permettono di interrogare la complessità dell'esperienza educativa familiare, aprendo prospettive di ricerca pedagogica.
Per una cultura dell'educazione. Antologia degli scritti di Cesare Scurati sulla rivista «Vita e pensiero»
Cesare Scurati
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2022
pagine: 136
In occasione del decennale della scomparsa, il volume ricorda la figura del professor Cesare Scurati attraverso la valorizzazione di alcuni suoi contributi pubblicati, dal 1970 al 2002, sulla rivista «Vita e Pensiero». In essi si possono rileggere alcuni momenti della storia di scuola e università, uniti alle dense e attuali riflessioni del professore milanese che permettono ancora oggi di produrre bilanci e contributi per la cultura educativa. Ad essa ha dedicato i suoi studi fin dagli anni Sessanta, divenendo nel tempo un riferimento nelle Facoltà di Magistero e di Scienze della Formazione e di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove ha ricoperto anche il ruolo di Direttore del Centro di Ricerca per la Formazione Permanente (1987-1997), Direttore del Dipartimento di Pedagogia (2000-2008) e co-fondatore e Direttore del Cep@d (il Centro di Ateneo per l’Educazione Permanente e a Distanza, 1999-2008).
Ripartire dalla città. Prossimità educativa e rigenerazione delle periferie
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2021
pagine: 150
Il volume "Ripartire dalla città" a cura di Marisa Musaio è espressione di un progetto interdisciplinare che vede l'Università Cattolica del Sacro Cuore impegnata nella sintesi riflessiva e operativa sui processi di riqualificazione urbana degli spazi, sulle dinamiche di rigenerazione umana e formativa, per il delinearsi di un'imprenditoria sociale e per l'intensificarsi di iniziative educative che vedono le comunità al centro. Guardare al bene comune nella città significa prendere atto di un rinnovato senso di partecipazione e imparare a costruire alleanze tra persone, soggetti istituzionali, servizi e associazioni che operano in sinergia per il bene di tutti.
Cura e virtù. Progetto MelArete: storie per dialogare. 3-5 anni
Luigina Mortari, Marco Ubbiali, Lara Vannini
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2021
pagine: 80
Le avventure degli animali che vivono nel “Bosco delle virtù” sono al centro delle nove storie illustrate racchiuse in questo album illustrato dedicato ai bambini tra 3 e i 5 anni. Non sono solo semplici racconti per bambini, nascono infatti all'interno del Progetto MelArete, un percorso di educazione all'etica per accompagnare i bambini a riflettere su quanto è di valore per la vita. Nove storie scritte da Luigina Mortari, che ha sviluppato una filosofia che sta alla base del metodo (si veda il libro MelArete I), Marco Ubbiali, Lara Vannini e illustrate da Laura Salvi e dedicate ai più piccoli. Storie di coraggio, generosità, rispetto e giustizia: i bambini possono ascoltarle dagli adulti o ripercorrerle da soli, sfogliando le tavole illustrate che accompagnano i testi. Età di lettura: da 3 anni.
Cura e virtù. Progetto MelArete: storie per dialogare. 6-10 anni
Luigina Mortari, Federica Valbusa
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2021
pagine: 104
Le avventure degli animali che vivono nel “Bosco delle virtù” sono al centro delle undici storie illustrate racchiuse in questo libro dedicato ai bambini tra 6 e 10 anni. Non sono solo semplici racconti, nascono infatti all'interno del Progetto MelArete, un percorso di educazione all'etica per accompagnare i bambini a riflettere su quanto è di valore per la vita. Le storie, scritte da Luigina Mortari e Federica Valbusa e illustrate da Luisa Capparotto, fanno riflettere su coraggio, generosità, rispetto e giustizia: i bambini possono ascoltarle dagli adulti - genitori, educatori, ecc. - o ripercorrerle da soli, sfogliando le tavole illustrate che accompagnano i testi. Età di lettura: da 6 anni.
MelArete Educazione all'etica per la scuola primaria
Luigina Mortari, Federica Valbusa
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il progetto Melarete è un percorso di educazione all'etica delle virtù che si articola in una proposta per i bambini della scuola dell'infanzia e in una proposta per i bambini della scuola primaria, in due volumi separati. Qui viene presentata la proposta per i bambini della primaria mettendo a disposizione degli insegnanti i materiali educativo-didattici attraverso i quali proporre alla riflessione degli alunni importanti concetti etici, quali bene, cura, virtù, coraggio, generosità, rispetto e giustizia. Nel testo sono raccolte le storie, le vignette, i giochi e la traccia del "diario delle virtù" che, proposti ai bambini, li accompagnano nel porre attenzione ai grandi temi dell'etica, e a orientare la propria vita verso la ricerca del bene. Le attività, che insieme rappresentano un vero e proprio curricolo di educazione etica, si possono integrare nell'ordinaria progettazione della classe. Le proposte coinvolgono i bambini sia a livello individuale che come gruppo. Nel libro sono forniti alle maestre spunti teorici e suggerimenti pratici, derivati dall'esperienza degli autori, per prepararsi al meglio nel proporre le attività.
Pedagogia e impegno solidale. A scuola di service learning
Sara Bornatici
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2020
pagine: 160
Come rafforzare l’educazione democratica e i sentimenti partecipativi di una comunità? Quali sono i dispositivi più efficaci? Il volume considera fondamenti e pratiche pedagogiche del service-learning, individuandone valenze formative e dimensioni di sviluppo. Apprendere, acquisire competenze, edificare comunità prospere e solidali. Tutto ciò è intimamente connesso con la ricerca scientifica e le relazioni educative. L’apprendimento-servizio, in una prospettiva critico-ermeneutica, si fonda sulla dignità della persona, sulla sua capacità di agire per generare il futuro; è una pratica educativa a favore dell’umanità e del pianeta che promuove percorsi didattici inediti per uno sviluppo umano integrale; implica la ricerca autentica del senso del vivere, l’orientamento a competenze solidali, la capacità di discernimento. Nel segno della cura si profilano sinergie interessanti che consegnano alla pedagogia e all’impegno educativo opportunità di dialogo e collaborazione tra persone e territori, imprese, istituzioni formative e associazioni. A scuola di service-learning per far germogliare il bene comune e la solidarietà.