Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Ricerche. Media Spettacolo Processi culturali

Radio e televisione. Teorie, analisi, storie, esercizi

Radio e televisione. Teorie, analisi, storie, esercizi

Aldo Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2000

pagine: VIII-288

Radio e televisione appartengono al nostro quotidiano: infaticabili costruttori di forme simboliche, miti e riti d'oggi, i due media, collocati saldamente al centro dell'industria culturale del Novecento, ridefiniscono gli ambienti di vita, e creano un 'mondo parallelo', mimetico, talvolta parodistico, che avvolge quello 'vero'. Con sguardo fluido, attento alle sollecitazioni che vengono da una realtà sempre più complessa e frammentaria, i saggi raccolti in questo volume affrontano alcune delle tematiche più importanti che hanno caratterizzato il dibattito contemporaneo sul broadcasting - dalle teorie simulacrali alla problematica dei generi - senza la pretesa di offrire una parola definitiva, di costruire una grande théorie, ma in un dialogo aperto, non scevro di un irriverente distacco critico.
20,00

Film, sapere, società. Per un'analisi sociosemiotica del testo cinematografico

Film, sapere, società. Per un'analisi sociosemiotica del testo cinematografico

Ruggero Eugeni

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1999

pagine: 158

Gli studi sui fenomeni storici e sociali legati al cinema da un lato e le analisi semiotiche dei testi filmici dall'altro hanno costituito due filoni di ricerca poco portati al dialogo reciproco. Questo libro parte dall'idea che un incrocio dello sguardo sociologico e di quello semiotico non sia più rinviabile. Perché questo incrocio non dia luogo a strabismi o confusioni è necessario ripensare alcuni concetti comuni: quelli di testo, produzione, ricezione, e il passaggio dai fenomeni 'micro' a quelli 'macro' sociologici. In particolare, per quanto concerne direttamente la semiotica, essa deve rielaborare i propri modelli di analisi testuale; superare l'idea che il senso sia immanente al testo, e quindi reperibile in esso, e lavorare piuttosto sull'ipotesi che il testo costituisca il luogo di organizzazione reciproca delle proprie condizioni di comprensibilità. A partire dal dialogo con alcune discipline direttamente implicate nella concettualizzazione dei rapporti tra testo e società (dalla sociologia della cultura alla storia delle mentalità, dalla sociosemiotica alla semiotica della cultura, fino alla pragmatica testuale), l'autore propone un modello di analisi che vede nel testo il dispositivo di selezione, convocazione, combinazione reciproca ed esemplarizzazione di una rete non sistematica di saperi sociali.
15,00

Drammaturgia del comico. I libretti per musica di Carlo Maria Maggi nei «Theatri di Lombardia»

Drammaturgia del comico. I libretti per musica di Carlo Maria Maggi nei «Theatri di Lombardia»

Roberta Carpani

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1999

pagine: X-318

Da un centro solo apparentemente separato e protetto quale fu il teatro di Vitaliano Borromeo nell'Isola Bella sul Lago Maggiore, promanano le linee di forza di una sperimentazione drammaturgica originale e innovativa che contrassegna il panorama delle forme teatrali del secondo Seicento milanese e lombardo. La drammaturgia musicale di Carlo Maria Maggi spicca nel variegato orizzonte della librettistica italiana del XVII secolo per l'impronta comica, briosa e finemente satirica, che è il portato di una vibrante e vigile tensione etica. Alimentata dalla formazione gesuitica, dalla cultura dei circoli accademici milanesi, dalla personale inclinazione per gli studi di filosofia morale, indagati nel volume, la scrittura drammatica di Maggi svela una sostanziale continuità di ispirazione che attraversa i molteplici generi teatrali sperimentati.
30,00

La scena della gloria. Drammaturgia e spettacolo a Milano in età spagnola

La scena della gloria. Drammaturgia e spettacolo a Milano in età spagnola

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1994

pagine: X-810

Si tratta di una ricognizione a tutto campo, attraverso analisi di forme ed eventi paradigmatici, che percorre i tempi, i luoghi, i contesti, i generi drammatici e le forme rituali, gli autori, gli artisti, le istituzioni coinvolte nell'organizzazione, i temi, le allegorie, i simboli e il pubblico. Oltre a colmare una lacuna storiografica, il lavoro consente di approfondire alcuni nodi metodologici e teorici epocali e generali. In particolare si focalizzano e si discutono i seguenti problemi: il rapporto fra teatro e ritualità paraliturgiche e civili; la referenzialità scenica e lo statuto drammaturgico dei testi drammatici e dei riti; l'incontro difficile fra scena e corporeità; la relazione fra teatro e retorica, l'oscillazione di quest'ultima fra funzione esornativa e predicazione di verità e quindi il rapporto fra metafora e ontologia; il tragico, sigla dei tempi, e la rappresentazione, nella particolare declinazione della cultura cristiana post-tridentina; il rilievo dell'impronta originale della città.
49,00

Risate in scatola. Storia, mediazioni e percorsi distributivi della situation comedy americana in Italia

Risate in scatola. Storia, mediazioni e percorsi distributivi della situation comedy americana in Italia

Luca Barra

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: XII-302

Numerosi prodotti di importazione arricchiscono sempre più spesso l'offerta dei media italiani, tv compresa: in questo modo, nel nostro Paese approdano contenuti che non sono pensati e realizzati appositamente per il pubblico nazionale, ma che, una volta trasferiti e adattati, mutano - almeno in parte la loro forma. In ambito televisivo, un caso particolarmente interessante è quello della situation comedy americana: un genere centrale nella tv statunitense, ma che in Italia è insieme molto diffuso nei palinsesti e spesso frainteso, complesso da tradurre e talvolta ricostruito - o persino stravolto -, disprezzato ma visto (e rivisto) da intere generazioni di spettatori. Questo volume pone le basi teoriche per uno studio dei processi di 'mediazione', solo apparentemente banali, che intercorrono nel passaggio di un prodotto mediale da un Paese all'altro: l'appropriazione nazionale (o 'italia-nizzazione'), la traduzione, l'adattamento, la distribuzione. E poi applica queste basi a un'approfondita analisi delle vicende italiane della sitcom americana, e di alcuni suoi titoli in particolare ("Seinfeld", "Friends", "Will & Grace", "How I Met Your Mother"), da tre punti di vista: la ricostruzione della storia del genere nel nostro Paese; la rassegna delle variazioni e modifiche traduttive che il prodotto televisivo si trova necessariamente ad affrontare; infine, il racconto della sua filiera produttiva e distributiva, delle routine traduttive e dei professionisti
25,00

Nel nome di Dexter. Un killer seriale fra letteratura e Tv

Nel nome di Dexter. Un killer seriale fra letteratura e Tv

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: X-154

Dexter Morgan lavora nella polizia scientifica di Miami come analista delle macchie di sangue rinvenute sulla scena del crimine. La sua routine quotidiana, divisa tra sodalizi familiari e relazioni coi colleghi, è fatta per apparire banale. Ma si tratta solo di finzione: ce ne informa subito lo stesso Dexter, che in certe notti diviene infatti implacabile (serial) killer di serial killer sfuggiti alla giustizia. Un vendicatore? Un giustiziere? O un essere che, incatenato al passato da anelli misteriosi, lotta drammaticamente, ferocemente per guadagnare la propria libertà? Di sicuro un personaggio del tutto inedito nel pur affollato panorama di caratteri interessanti che oggi ci viene offerto da letteratura, fumetto, cinema e serialità televisiva. Nato nel 2004 dal computer del romanziere americano Jeff Lindsay e protagonista dal 2006 di un telefilm di culto, Dexter viene qui studiato in tutta la sua complessità e da diverse angolazioni disciplinari, dalla semiotica alla mediologia, dalla criminologia alla psicologia e alla filosofia.
15,00

Tv di culto. La serialità televisiva americana e il suo fandom

Tv di culto. La serialità televisiva americana e il suo fandom

Massimo Scaglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: XI-244

Attorno a prodotti televisivi di alta qualità, come le serie americane delle ultime generazioni, si vanno coagulando piccole o grandi comunità di fan mediali, che archiviano i propri telefilm di culto, vedono e rivedono le puntate, organizzano proiezioni semi-pubbliche e gruppi d'ascolto, danno vita a convention e producono fanzines. Questa ricerca si propone come un viaggio nell'universo della cultualità televisiva contemporanea e del "fandom" mediale, condotto con la guida di approcci diversi (analisi testuale, etnografia del consumo, sociologia della cultura, cultural studies, psicologia delle ricezione). L'intento è ricostruire le modalità attraverso cui viene generandosi un culto mediale.
19,50

Affetti musicali. Studi in onore di Sergio Martinotti

Affetti musicali. Studi in onore di Sergio Martinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 438

Questa miscellanea di studi è stata promossa, nell'ambito dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, da un gruppo di amici e colleghi che hanno voluto celebrare il compimento dell'attività didattica svolta da Sergio Martinotti nell'ateneo milanese per circa un trentennio. La raccolta, nel suo ampio excursus temporale (dal Medioevo ai giorni nostri), sviluppa percorsi tematici diversi senza una delimitazione di campo univoca. Eppure questo 'concert à plusieurs voix', questo vario dispiegarsi di orientamenti e angolazioni e, soprattutto, questa proiezione in tempi e temperie tanto distinti quanto lontani, sembrano cogliere l'attitudine di fondo di uno studioso che rivela ampi interessi, certamente non circoscrivibili ad anguste prospettive storiografiche.
35,00

La prova del nove. Scritture per la scena e temi epocali nel secondo Novecento

La prova del nove. Scritture per la scena e temi epocali nel secondo Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 654

Il Novecento ha segnato la rifondazione del teatro, il ripensamento del suo ruolo e l’innovazione dei suoi segni e dei suoi procedimenti nel nuovo scenario della comunicazione e delle arti. La ‘prova’, la ricerca e la sperimentazione ne sono state la cifra dominante. Le indicazioni più feconde per il rinnovamento delle strutture e delle tecniche del testo teatrale si sono spesso trovate, negli ultimi decenni, in quelle pratiche drammaturgiche che liberano l’evento scenico dall’ipoteca della scrittura verbale. Il testo performativo, servito da una scrittura che si muove liberamente nella trama degli altri codici di scena, è stato spesso anche luogo di una felice saldatura con la storia delle idee e dell’emergenza di temi epocali intorno ai quali convocare gli artisti e il pubblico nel ‘come se’ della rappresentazione dal vivo. L’ampia zona delle scritture di origine non propriamente drammatica, ma narrativa, saggistica, trattatistica, giornalistica, poetica, documentaria, giudiziaria o sacra costituisce dunque il campo delle analisi qui presentate, condotte secondo un punto di vista tematico oltre che, in primo luogo, drammaturgico. Non si tratta di una carrellata esaustiva, né si ha la pretesa di stilare un bilancio nell’area delle scritture per la scena di origine non drammatica del secondo Novecento. È piuttosto un primo orientamento, nella convinzione che l’irriducibile complessità del Novecento non possa rispecchiarsi che in un percorso aperto, frammentato, eterogeneo. Una traccia all’interno di uno scenario complesso rispetto a cui tutte le drammaturgie qui esaminate si pongono come voci sempre libere e sempre critiche. Un’apertura sul mondo, una domanda di senso e di responsabilità, mai autoreferenziale, come deve essere il teatro.
50,00

Internet e l'esperienza religiosa in rete

Internet e l'esperienza religiosa in rete

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: XX-256

Quali vecchie e nuove responsabilità vengono chiamate in causa da Internet? Quali forme di cittadinanza, quali diritti, quali modelli economici appaiono più adeguati? E infine, quali opportunità di sviluppo crea Internet, tenuto conto che la sua vasta diffusione nei paesi industrializzati contrasta con la sua scarsa disponibilità nel sud del mondo? L'attenzione della Chiesa - pur nell'esplicito invito di Giovanni Paolo II a "varcare" con coraggio questa nuova "soglia" culturale - si è da subito rivolta a Internet con prudenza interpretativa e insieme con una proposta attiva e partecipata, considerandolo come risorsa al servizio della comunità umana più che come semplice canale di comunicazione.
19,00

La scena dei mutamenti

La scena dei mutamenti

Sisto Dalla Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: 228

20,00

Il teatro e gli orizzonti del sacro

Il teatro e gli orizzonti del sacro

Sisto Dalla Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: 208

In un momento di crisi del teatro, occorre pensare la scena in un luogo delle origini, a cercarvi un supplemento di senso che non aiuti solo a spiegare la genesi del teatro, ma fornisca indicazioni e modelli per una ripresa di iniziativa che protegga il teatro dalla deriva del senso. Le riflessioni qui raccolte muovono dalle grandi matrici rituali del mondo antico, in cui la scena è il luogo dell'apparizione di Dio e poi della sua illustrazione e commento, del confronto col sacro sino al suo occultamento.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.