Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Cultura e storia

Lombardia feudale. Studi sull'aristocrazia padana nei secoli X-XIII

Lombardia feudale. Studi sull'aristocrazia padana nei secoli X-XIII

François Menant

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1991

pagine: XXXVIII-368

François Menant (nato nel 1948) è direttore di ricerca presso il Centre National de la Recherche Scientifique di Parigi, dopo aver svolto attività di ricerca e di insegnamento all'École Normale Supérieure di Parigi, all'École Française di Roma e alla Bibliothèque Nationale di Parigi. Le sue ricerche hanno per oggetto gli aspetti sociali, politici ed economici della Lombardia dei secoli X-XIII. Una serie di studi pubblicati in sedi diverse viene ora raccolta nel presente volume, mentre è stato pubblicato nel 1993 nella "Bibliothèque de l'École Française de Rome" n. 281 un lavoro più ampio dal titolo Campagnes lombardes du Moyen Age. L'économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle.
20,00

Trento. Il racconto del Concilio

Trento. Il racconto del Concilio

John W. O'Malley

Libro: Copertina rigida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 276

O'Malley, basandosi su una ricerca di prima mano sugli atti conciliari, come nel suo ormai classico libro sul Vaticano II, offre una narrazione avvincente, svelando intrighi e retroscena e facendo rivivere l'evento conciliare anche attraverso dettagli minori ma significativi quali le condizioni meteo o le esigenze di accudimento dei cavalli che trainavano le carrozze dei protagonisti.
20,00

Che cosa è successo nel Vaticano II

Che cosa è successo nel Vaticano II

John W. O'Malley

Libro: Copertina rigida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: 400

Il libro costituisce l'occasione per mettere a tema alcune questioni importanti per una corretta comprensione del Concilio e della sua impegnativa eredità: il rapporto tra continuità e riforma nella tradizione della Chiesa; i modi e i tempi attraverso cui il Concilio viene recepito nel tessuto ecclesiale; il Vaticano II come provvidenziale punto di riferimento ("bussola", secondo l'efficace immagine di Giovanni Paolo II) per il cattolicesimo oggi; l'attuazione, ancora incompiuta, di due grandi lasciti pastorali del Concilio: la riforma liturgica e il ruolo eminente della Scrittura nella vita della Chiesa.
25,00

Le origini dell'economia europea. Comunicazione e commerci (300-900 d.C.)

Le origini dell'economia europea. Comunicazione e commerci (300-900 d.C.)

Michael MacCormick

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: 1200

L'economia europea, nel passaggio cruciale dall'antichità al Medioevo, viene analizzata in un modo originale, senza precedenti, portando in primo piano non tanto la teoria e l'indagine dei meccanismi economici, quanto la storia concreta degli scambi commerciali e delle comunicazioni: i movimenti delle cose (merci, monete, mezzi di trasporto) e degli uomini (mercanti, pellegrini, missionari), in viaggio sulle strade d'Europa alla volta dell'Africa e dell' Asia, vengono ricostruiti con precisione, anche alla luce di nuovi strumenti d'indagine e delle più recenti scoperte archeologiche, soprattutto sottomarine. Ne risulta un affresco che restituisce tutto il fermento di seicento anni di storia del nostro continente.
50,00

La spiritualità dell'Occidente medioevale

La spiritualità dell'Occidente medioevale

André Vauchez

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: XXII-198

Questo libro propone un approccio al tema della spiritualità medievale, a lungo identificata esclusivamente con il mondo monastico e il suo atteggiamento di fuga dal mondo. L'autore dimostra l'unilateralità di tale luogo comune illuminando i contenuti e le cartteristiche fondamentali dell'esperienza religiosa in Occidente a partire non dalle teorie e dalle dottrine dei maestri, ma dall'esame degli stili di vita, dei movimenti sociali, del vissuto quotidiano. Ne emerge un Medioevo dalla spiritualità concreta e composita che ha come protagonisti non tanto i monaci e i chierici, quanto i laici, il popolo, con le loro peculiari forme di devozione. Il libro, in una nuova edizione, propone un capitolo dedicato al XIII secolo.
18,00

Gregorio Magno e il suo mondo

Gregorio Magno e il suo mondo

Robert A. Markus

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: XVII-322

22,00

Le origini della morale cristiana. I primi due secoli

Le origini della morale cristiana. I primi due secoli

Wayne A. Meeks

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1999

pagine: 302

Come vivere nella città degli uomini sapendo che la vera casa è altrove, nei cieli? Che rapporto intrattenere con il mondo: fuggirlo o contribuire alla sua trasformazione? A tali interrogativi si trovarono a rispondere i membri delle prime comunità cristiane, "convertiti" chiamati a prendere le distanze dal passato e dai suoi costumi, definendo così i tratti di una nuova società, 'altra' rispetto a quella dei pagani e dei giudei, eppure profondamente intrecciata alla cultura urbana che era stata terreno fertile per la diffusione del cristianesimo nel mondo greco-romano. Questo non facile compito sta alle origini della nascita di una specifica morale, in cui l'osservanza dei precetti biblici e neotestamentari si fa codice per l'intera comunità, straniera nel mondo ma saldamente unita a Cristo e, mediante Lui, a Dio. È precisamente nella vita concreta delle prime comunità che Meeks rintraccia gli aspetti più significativi della morale cristiana nel periodo decisivo della sua formazione, dalla morte di Gesù al secondo secolo dopo Cristo. Con un approccio attento a porre in relazione la dimensione teologica e il costume, l'esegesi testuale e l'indagine sociologica, Meeks illumina una realtà complessa, fatta di credenze, sensibilità, percezioni, pratiche. Ne descrive il linguaggio, i valori, i fattori di aggregazione, i concetti portanti - la carità, il celibato, le relazioni tra i due sessi, la concezione dell'autorità, il senso delle cose ultime...
22,00

Per una nuova storia costituzionale e sociale

Per una nuova storia costituzionale e sociale

Otto Brunner

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1999

pagine: 252

20,00

L'Italia nel «Nuovo ordine mondiale». Politica ed economia dal 1945 al 1947
18,50

Il sole e la luna. Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII
22,00

Monarchia universalis. Storia di un concetto cardine della politica europea (secoli XVI-XVIII)

Monarchia universalis. Storia di un concetto cardine della politica europea (secoli XVI-XVIII)

Franz Bosbach

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1997

pagine: 228

Mito politico e categoria pratica, "Monarchia universalis" costituisce uno dei concetti politici cardine dell'età moderna, declinando sì dopo la pace di Westfalia, ma scomparendo solo nel Settecento. Fino ad allora le maggiori potenze avevano cercato di rappresentarsi come la monarchia universale per legittimare una propria superiorità sulle altre e un proprio specifico diritto a definire il buon ordine collettivo europeo. Lungi dall'essere un'affermazione retorica, la pretesa di poter agire come monarchia universale da parte di Spagna, Francia, Impero (e pure Inghilterra) aveva una rilevanza effettuale di grande peso e proprio per questo su di essa si appuntò a lungo l'attenzione dei teorici politici e dei polemisti, sia per definirne meglio le caratteristiche, sia per negarle alle potenze concorrenti. Il libro ricostruisce tale intricato e affascinante dibattito, mettendo in luce altresì la specificità della politica d'antico regime rispetto a quella della modernità per il suo strutturale legame teorico con l'etica - poiché essere "Monarchia universale" significa farsi carico non dell'ordine ma del buon ordine - e permette di ripensare il sistema delle 'relazioni internazionali' del tempo e insieme la genealogia della nostra cultura storica e politica da una prospettiva fino ad ora ingiustamente trascurata.
20,00

I primi gesuiti

I primi gesuiti

John W. O'Malley

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1997

pagine: 516

"I primi gesuiti" è un affresco sulla nascita, gli ideali originari e le febbrili attività dispiegate in Italia e nel mondo dal più grande ordine religioso dell'età moderna, considerato dai suoi inizi fino alla morte del primo successore di sant'Ignazio. Dediti alla vita "apostolica" e a procurare con ogni mezzo la "salute delle anime" - ma anche il bene dei corpi - delle comunità, dei popoli e dei loro sovrani -, i gesuiti della prima generazione offrirono un contributo determinante per lo strutturarsi del rapporto tra Chiesa e società dei secoli successivi, operando nel campo dell'istruzione scolastica, delle opere assistenziali, della produzione scientifica e intellettuale, della relazione tra fede e politica. La ricerca storica di O'Malley dà conto dei legami fra Compagnia di Gesù e Concilio di Trento, nonché dei rapporti intrattenuti da Ignazio e i suoi compagni con le massime autorità della Chiesa. Intuizioni profonde, missioni in terre lontane, fascino sugli umili e sui potenti, alte conoscenze mai ostentate, rifiuto di cariche ecclesiastiche e tuttavia estrema autorevolezza, pensiero; rigoroso ma anche aperto al nuovo, grande capacità di adattamento: la storia dei primi gesuiti suscita stupore, ammirazione e un interesse che non è solo di natura religiosa. Essa infatti si lega ad alcuni nodi interpretativi centrali nel dibattito storiografico, quali il passaggio della 'crisi' tardomedievale alla Chiesa dell'età moderna, l'avvio della Controriforma.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.