Virtuosa-Mente: Testoafronte
Livre de l’eschiele Mahomet. Il Libro della Scala di Maometto secondo il ms. Oxford, Bodleian Library, Laud Misc. 537- Testo francese a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2024
pagine: 398
Si presenta l'edizione critica del manoscritto Oxford, BL, Laud Misc. 537, contenente il Livre de l'Eschiele Mahomet, ovvero la traduzione francese del Kitāb al-Micrāg, il "Libro della Scala o dell'Ascensione". Il testo è accompagnato dall'analisi della tradizione del testo e della scripta del codice. Il Livre de l'Eschiele Mahomet, o "Il Libro della scala di Maometto", è un manoscritto medievale che racconta le visioni profetiche del profeta Maometto. Questo testo offre un'opportunità senza precedenti per comprendere il pensiero e la spiritualità e l'estasi di uno dei leader religiosi più influenti della storia umana.
Voi che mi avete uccisa
Joan Ganhaire
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2021
pagine: 456
Voi che mi avete uccisa parla di una congiura e di omicidi. Una storia che si perde nel passato si risveglia nel presente, dove una vittima diventa a sua volta carnefice. A dispetto di uno scenario da acquerello, questo è un luogo che gronda lacrime e sangue. Qui ha avuto origine tutta la catena del male patito e restituito a consuntivo di una vita, in una resa dei conti inesorabile. Ganhaire, medico e scrittore, scruta severo e insieme con spirito grottesco il marcio di una piccola realtà dominata da una classe medica corrotta, sin dentro agli organi cariati dei suoi cittadini. Riesuma fantasmi di vicende familiari dormienti nei piccoli cimiteri e nei bui archivi dei gabinetti di analisi. E fa riaffiorare il pianto e la rabbia dei vinti, dell’innocente la cui voce si leva spiegata contro le soperchierie che hanno compromesso la sua vita di donna. E a noi rivela: «Il peggio è che questa storia è vera e mi fu raccontata da una delle mie pazienti depresse in un raro momento d’abbandono: “non ne ho mai parlato ad anima viva…”».
Il fiume dei racconti. Fonti arturiane latine. Testo latino a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2019
pagine: 278
Chi era re Artù, da quando esiste? L’unico modo per comprendere qualcosa della complessa leggenda del mitico sovrano è interrogare le fonti medievali, in particolare quelle latine che hanno preceduto la grande diffusione dei poemi in volgare. Il latino era la lingua della cultura alta e della storiografia, per questo i testi che qui si presentano, per la prima volta tutti insieme e preceduti da un’introduzione innovativa, erano percepiti come più autorevoli e storicamente affidabili. Se l’Artù dei poemi vernacolari è un re ideale e improbabile, quello latino è una figura paradossale e contraddittoria.Guerriero invincibile ma prepotente, sovrano iracondo, re scomparso di cui si attende il ritorno, antica salma oggetto di un sorprendente ritrovamento, l’Artù delle fonti latine è un personaggio ancora da scoprire.
L'anello. Testo tedesco a fronte
Heinrich Wittenwiler
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2019
pagine: 193
Heinrich Wittenwiler è attestato documentalmente tra il 1387 e il 1395 come arbitro giudiziale, avvocato della curia e poi ciambellano presso il vescovo di Costanza. Der Ring (L’Anello) è un poemetto comico-didattico in distici a rima baciata, redatto attorno al 1410 e tramandato in un unico manoscritto. Il titolo allude alla preziosità di quest’opera, ma anche all’intento enciclopedico, per gli insegnamenti che intende impartire. Poiché però, secondo Wittenwiler, non è possibile insegnare senza divertire, regole e precetti dei passi contrassegnati a margine da una linea rossa vengono collegati alle disavventure, marcate a margine da una linea verde, di due personaggi contadini, Bertoldino e Tildina: vicenda che inizia con rustico torneo e farsesco corteggiamento, culmina in una zotica festa di matrimonio che degenera in zuffa e scatena quindi una comica e catastrofica guerra tra due villaggi rivali, alla quale solo il protagonista sopravvive per darsi all’eremitaggio. L’Anello rispecchia le lotte tra le comunità rurali di Appenzello, alleate con alcune città del lago di Costanza e il principe abate di San Gallo, appoggiato dagli Asburgo.
Il poemetto occitanico sulla vita di Maria Maddalena. Testo occitano a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2018
pagine: 142
Il volume propone l’edizione critica, corredata di traduzione italiana a fronte, da un’ampia introduzione e da note esplicative, di un poemetto occitanico che ripercorre la Vita di Maria Maddalena. Di origini illustri, questa abbandona la vita peccaminosa condotta in precedenza grazie all’incontro con Gesù: dopo la morte e la resurrezione di quest’ultimo, per sfuggire alle persecuzioni, con l’ausilio dello Spirito Santo giunge a Marsiglia dove inizia a predicare. Qui appare due volte in sogno alla moglie del sovrano e una volta a entrambi i coniugi che finiranno con l’accordarle la loro protezione. Per intercessione di Maria Maddalena la regina concepisce un figlio e il re, per questo riconoscente, decide di andare con la moglie per mare ai luoghi santi. Durante una tempesta la regina partorisce, rimanendo come morta. Viene così abbandonata su un’isola col bambino dove, di ritorno da Gerusalemme, il re ritroverà entrambi vivi e vegeti per l’intervento miracoloso della Santa, e ciò lo indurrà a ricevere il battesimo assieme a tutta la sua gente. Maria Maddalena si ritirerà allora in un luogo deserto e vi trascorrerà trent’anni in digiuno e preghiere fino al sopraggiungere della morte.
La strega e il confessore
Sonia Maura Barillari
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2017
pagine: 118
Il volume propone l’edizione critica, corredata di traduzione italiana a fronte, da un’ampia introduzione e da note esplicative, di un breve, singolarissimo testo dai tratti fablioleschi, Senher que prodon mi semblas, in cui una vecchia strega, confessandosi a un bonario sacerdote, ripercorre le malaugurate vicende della sua esistenza concedendo ampio spazio all’indicazione delle sostanze, delle dosi e delle modalità di lavorazione con cui predisporre un rimedio ‘magico’ in cui confluiscono assunti ritenuti dotati di un certo fondamento ‘scientifico’ e ‘superstizioni’ largamente diffuse. L’impianto dialogico del componimento consente alla protagonista di narrare in prima persona le tappe della propria ‘carriera’ di prostituta, a partire dalla violenza subita in giovanissima età fino al momento in cui lo sfiorire della bellezza le aveva imposto di ricorrere ad altri espedienti per attrarre una clientela che iniziava a latitare. Espedienti di natura ‘magica’ che si rifanno a credenze radicate nella cultura del tempo in cui il sapiente utilizzo di un antico sapere erboristico si mescida con pratiche superstiziose di origini e tenore differente.
Topographia hibernica
Giraldo Cambrense
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2017
pagine: 370
La Topographia Hibernica, scritta nel 1188 e poi ampliata, è la prima opera dedicata all’Irlanda da uno straniero. L’autore, Giraldo Cambrense, fu un chierico attivo alla corte del re d’Inghilterra Enrico II Plantageneto all’epoca della conquista inglese dell’isola. La Topographia volle essere prova di talento letterario ma anche opera informativa, che svelasse i misteri di una terra ai confini dell’Occidente. Mescolando osservazioni naturalistiche, cronache e mirabilia, Giraldo scrisse un’opera che divenne poi un best-seller.
Ser Neidhart e la beffa della violetta. Drammi tedeschi medievali. Testo tedesco a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2015
pagine: 184
Attorno alla figura del poeta medievale tedesco Neidhartvon Reuental si formò, a partire dal XIII secolo, una "leggenda" caratterizzata da serialità, multimedialità, polisemia e incentrata sull'ostilità tra il protagonista e i contadini, della quale la beffa della violetta costituisce l'episodio centrale. Di questa leggenda i "drammi di Neidhart", composti tra XIV e XVI secolo, costituiscono i prodotti letterari più interessanti, perché, analogamente ad alcuni moderni fenomeni di intrattenimento 'popolare', mostrano strategie intese, da un lato, a soddisfare i gusti più rozzi degli spettatori, dall'altro a influenzare il loro comportamento sociale. Per la prima volta i principali drammi di questo complesso sono resi accessibili in traduzione italiana, corredata di testo a fronte filologicamente accurato, di esaurienti introduzioni e apparati esplicativi.