Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viennepierre: I parabordi. Poesia

Poema del candore negro

Poema del candore negro

Farfa

Libro

editore: Viennepierre

anno edizione: 2009

pagine: 144

Il "Poema del Candore Negro", composto e pubblicato in pochi esemplari nei mesi che prepararono l'invasione dell'Etiopia (1935), è l'opera di maggior impegno e respiro di Farfa, uno dei più originali e anarcoidi ingegni del Futurismo italiano. Concepito con un'impostazione tipografica assai particolare e creativa il poema è costruito sul lamento di un africano che vuole trascendere la propria condizione, diventando bianco e possedendo una donna bianca. Rovescia il cliché dell'immaginario coloniale alludendo al ritorno del primitivo nel moderno linguaggio delle arti e dello spettacolo e interpreta alcune appariscenti contraddizioni di quel periodo. Si pensi a ciò che rappresentava l'America, il jazz, agli occhi degli europei: uno straordinario impasto di ultramodernità fatta d cultura industriale, fascino cinematografico, svettanti grattacieli e di primitivismo insieme, evocato dalla presenza e dalla cultura dei neri. Al progressivo sgretolarsi dei tradizionali equilibri di genere e di razza che la modernità produceva nella società occidentale, vanno dunque ricondotti gli elementi basilari, il programma estetico implicito, che accomuna il poemetto a espressioni tipiche del linguaggio artistico già dagli anni Venti.
20,00

Bevendo il tè con i morti

Bevendo il tè con i morti

Chandra Livia Candiani

Libro: Copertina morbida

editore: Viennepierre

anno edizione: 2007

pagine: 128

14,00

Poesia, mi confesso con te. Ultime poesie inedite (1929-1933)

Poesia, mi confesso con te. Ultime poesie inedite (1929-1933)

Antonia Pozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Viennepierre

anno edizione: 2004

pagine: 96

Scritte quasi tutte nel 1929, le rime fioriscono dal profondo di una donna che, solo diciassettenne, inizia a cimentarsi nella fatica, nonché nel piacere, di dare corpo e sostanza di poesia a sentimenti, osservazioni, sogni, riflessioni, fantasie, emozioni, fascinazioni della natura e delle cose; poesia, quindi, intesa come prima espressione del sé e dei suoi percorsi interiori, come "parto poetico", un travagliato parto della parola "nata" dalla fatica di leggersi dentro, di cercarsi "con occhi di pianto".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.