Venturaedizioni: Greta
Minima naturalia
Gloria Isani
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 127
Un viaggio nella natura lungo le quattro stagioni dell’anno. Basta poco per godere di una imprevista felicità. Fiori, insetti, uccelli ed eventi atmosferici movimentano le passeggiate dell’autrice, la loro osservazione suscita meraviglia ed evoca ricordi. Il profumo delle viole, la scoperta di una impronta sul greto del fiume, un gheppio che vola alto nel cielo o un mitico arcobaleno dopo un temporale estivo. Originale, poetico, appassionato questo diario è un invito irresistibile a uscire di casa per riannodare i fili sottili, ma tenaci, che ci uniscono alla natura.
Il forse. Cronache dalla pandemia in corso, tra scienza ed etica della responsabilità
Valerio Calzolaio
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2020
pagine: 206
Vite virali al tempo dell'immunità fragile
Franco Canestrari, Nerio Cariaggi, Silvano Tagliagamabe
Libro: Copertina morbida
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2020
pagine: 404
In una fase storica in cui, troppo spesso, il nostro vissuto si limita a scorrere e a divenire, si sente il bisogno di riflessioni che lo trasformino in meditazione e immaginazione, attraverso una nuova alleanza tra scienza, filosofia e arte. Un libro, arricchito dalla creatività degli artisti, acquisisce una componente estetica che ne fa uno strumento capace di radicare in noi la triade sentimento-pensiero-vita. È un libro per tutti e per ciascuno, affinché anche tu, caro lettore, possa seguire con noi il corso dei contrastati eventi di questo nostro inquieto vivere. Vai avanti, caro lettore, non ti fermare, è lunga la strada da fare insieme. Lunga e si spera proficua.
Il sentiero alla fine del giorno
Nazzareno Stazi
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2023
pagine: 84
Un nonno prende per mano suo nipote e ripercorre la sua infanzia e la sua storia passata. E’ un viaggio pieno di ricordi di una civiltà contadina ormai scomparsa e di una società moderna che mette l’egoismo dei soldi e del profitto al servizio di uno sviluppo che distruggerà l’ambiente e la vita sulla terra. Il racconto mette l’uomo di fronte a stesso e al senso della vita mentre percorre il suo ultimo viaggio. Questo testo riecheggia le scene drammatiche degli uomini morti in solitudine nei letti degli ospedali durante il primo periodo del covid.