Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vallecchi: Studi

L'occhio del critico. Storia dell'arte in Italia tra Ottocento e Novecento

L'occhio del critico. Storia dell'arte in Italia tra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi

anno edizione: 2009

pagine: 251

28,00

Andres. Tre poeti maschi. Testo greco a fronte

Andres. Tre poeti maschi. Testo greco a fronte

Andrea Simi

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi

anno edizione: 2006

pagine: 123

Questo libro non è precisamente classificabile né come un saggio scientifico né come un'opera divulgativa. L'ambizione è quella di offrire anche a un pubblico di non specialisti una ampia selezione di ciò che rimane dell'opera di tre fra i più grandi poeti della Grecia arcaica, e cioè Archiloco, Alceo e Ipponatte, privilegiando la godibilità dei testi, ma senza rinunciare al giusto rigore filologico. Il percorso attraverso i frammenti residui della loro poesia fornisce l'occasione per ricostruire i tratti umani di queste grandi figure della letteratura antica: tre uomini diversi in contesti sociali differenti ma contigui, tre storie diverse con qualche tratto comune, tre caratteri marcati e forti; in definitiva, tre maschi che hanno sviluppato, ciascuno a proprio modo, una poetica incentrata sui temi di maggiore presa emotiva per il pubblico dell'epoca: la lotta, e la violenza in tutte le sue forme; la forza irresistibile della natura; l'amicizia e il tradimento; il sesso e, senza troppi fronzoli, l'amore.
14,00

You robot. Antropologia della vita artificiale

You robot. Antropologia della vita artificiale

Riccardo Notte

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi

anno edizione: 2005

pagine: 176

L'immagine del robot costituisce una delle icone più importanti del nostro tempo. Ormai affrancata dalla fantascienza, questa sintesi "quasi vivente" delle più svariate tecnologie sta trasformando l'intera sfera delle umane attività. Si assiste a una imponente occupazione "silenziosa". Essi proliferano nelle fabbriche, nei laboratori, nei prodotti hi-tech e nei mezzi di comunicazione, e si "evolvono" con fulminea rapidità. Il ventunesimo secolo sarà il tempo dell'integrazione fra gli uomini e i robot? Così sembrerebbe. Eppure i dubbi non mancano. Quali le finalità? E quali gli effetti psicologici ed etici sulle relazioni umane? Riccardo Notte è docente di Antropologia culturale presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano.
18,00

Il richiamo dell'eden. Dal collezionismo naturalistico all'esposizione museale

Il richiamo dell'eden. Dal collezionismo naturalistico all'esposizione museale

Maria Clara Ruggieri Tricoli

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi

anno edizione: 2004

pagine: 496

Il rapporto fra museo e territorio è stato ampiamente rivalutato dalla museologia contemporanea, in particolare da parte del movimento della Nuova Museologia al quale l'autrice di questo libro ha più volte espresso la propria appartenenza. In questo libro Maria Clara Ruggieri Tricoli si occupa di un particolare archetipo, il rapporto fra natura, territorio e collezionismo, indagandone i multiformi aspetti in un periodo poco studiato dalla storia della museografia, ma non per questo meno interessante. La chiave di lettura che fa da guida alla lunga trattazione è quella di una forma simbolica potente, l'Eden.
22,00

Il discorso sospeso. Sul corpo dell'arte

Il discorso sospeso. Sul corpo dell'arte

Dario Giugliano

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi

anno edizione: 2003

pagine: 192

L'arte ha un corpo? Rispondere in senso affermativo ad una domanda come questa, che si affaccia sulla ribalta di due millenni e più di platonismo, significherà necessariamente riconoscere che questo stesso corpo è occupato dallo spazio dell'opera, una volta che si sono individuati i suoi limiti nel segno. Ma, fare questo, significherà pure far sì che l'arte diventi il campo libero di quella disciplina regionale che è la critica d'arte, la quale non riconoscerà altro approccio verso l'opera al di fuori di quello che trovi il suo esito nel trionfo dell'ocularità.
18,00

La tradizione templare. Miti, segreti, misteri

La tradizione templare. Miti, segreti, misteri

Franco Cardini

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi

anno edizione: 2007

pagine: 174

Cavalieri, monaci, martiri, eretici, maghi. Inventori della banca moderna, geniali architetti militari, custodi del santo graal. Modelli delle società segrete moderne, iniziatori delle logge massoniche, prototipo delle sette. Fanatici religiosi, esoterici sincretisti... Sui templari è stato ormai detto tutto e il contrario di tutto e, a tirarne le somme, sembra non rimanere altro che una gran confusione. Ma la storia non sta esattamente così. Le fonti documentarie per scriverne sul serio non mancherebbero e fare chiarezza può risultare facile: basta avere informazioni, idee chiare e competenza. E imparare a distinguere l'ordine religioso-militare del Tempio (1118-1312) dall'intrico di leggende posteriori, soprattutto quelle sorte tra il Sette e il Novecento, che hanno dato luogo al fenomeno mitoculturale del "templarismo", strettamente legato all'esoterismo moderno.
14,00

Razzismo. Un'origine illuminista

Razzismo. Un'origine illuminista

Marco Marsilio

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi

anno edizione: 2005

pagine: 192

Il razzismo ha rappresentato per oltre due secoli la più pericolosa infezione dello spirito nella cultura occidentale. Il trauma del nazismo ha costretto a una riflessione accentrata quasi monotematicamente sulla Shoa. In questo studio si è voluta ricostruire più complessivamente la storia del mito della razza, individuando nei filosofi che fondano il pensiero moderno le radici di un nuovo atteggiamento di fronte al genere umano. Nella sua esperienza di amministratore di una grande metropoli (è consigliere comunale di Roma) Marco Marsilio ha affrontato i temi del confronto tra culture differenti, dell'integrazione etnica, dei conflitti di civiltà. Temi che sono alla base degli studi dai quali è nata questa opera.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.