Vaccari: Studi di filatelia
Sicilia 1859. Tavole comparative dei francobolli
Paolo Vaccari
Libro: Copertina rigida
editore: Vaccari
anno edizione: 2009
pagine: 128
Raccolta in un cofanetto, l'opera si distingue dai lavori precedenti per lo studio particolareggiato, gli aggiornamenti e le riproduzioni interamente a colori. Il volume presenta le tavole a grandezza naturale divise in quarti con indicate le principali caratteristiche di ogni francobollo e gli elementi distintivi in ogni singola posizione all'interno del foglio. Il collezionista potrà così confrontare l'originale individuando posizione e varianti, evitando di confondersi con la tavola intera. Descritti in dettaglio anche i ritocchi, riprodotti ingranditi. Fuori testo, raccolte nell'apposita custodia all'interno del cofanetto, le 15 tavole riprodotte a grandezza naturale a colori con stampa in retino stocastico per ottenere una maggiore definizione dell'immagine e precisione dei dettagli. Al retro delle tavole, la stampa fac-simile contribuisce a prevenire eventuali frodi.
Sicilia 1859. Comparative plates of stamps
Paolo Vaccari
Libro
editore: Vaccari
anno edizione: 2009
pagine: 128
Raccolta in un cofanetto, l'opera si distingue dai lavori precedenti per lo studio particolareggiato, gli aggiornamenti e le riproduzioni interamente a colori. Il volume presenta le tavole a grandezza naturale divise in quarti con indicate le principali caratteristiche di ogni francobollo e gli elementi distintivi in ogni singola posizione all'interno del foglio. Il collezionista potrà così confrontare l'originale individuando posizione e varianti, evitando di confondersi con la tavola intera. Descritti in dettaglio anche i ritocchi, riprodotti ingranditi. Fuori testo, raccolte nell'apposita custodia all'interno del cofanetto, le 15 tavole riprodotte a grandezza naturale a colori con stampa in retino stocastico per ottenere una maggiore definizione dell'immagine e precisione dei dettagli. Al retro delle tavole, la stampa fac-simile contribuisce a prevenire eventuali frodi.
Studio tecnico sulla stampa dei primi francobolli del Regno di Sardegna nel 150º anniversario dell'emissione
Ferruccio Lucini
Libro: Libro rilegato
editore: Vaccari
anno edizione: 2001
pagine: 80
L'opera analizza in dettaglio alcuni elementi fondamentali connessi alla stampa dei primi francobolli del Regno di Sardegna, per arrivare ad uno studio prettamente tecnico. Biografia di V. Emanuele II, i cinque Decreti Ministeriali firmati dal Presidente del Consiglio Massimo d'Azeglio, Francesco Matraire e la pietra litografica, tecniche di esecuzione litografica e del trasporto litografico su pietra, pietre madri, segni segreti, trasporto dei riporti, stampa bagnatura della carta gommata, inchiostrazione, il "Torchio a stella", note tecniche sulla stampa dei primi francobolli del Regno di Sardegna, tavole a colori, interspazi di gruppo, l'errore nel francobollo del 5 centesimi, esempi di grandi affrancature e termine di validità postale.
La fluorescenza nei francobolli d'Italia (1944-1994)
Giovanni Riggi Di Numana
Libro: Copertina rigida
editore: Vaccari
anno edizione: 1995
pagine: 96
A distanza di 5 anni dalla prima edizione, pubblicata in occasione della Manifestazione Filatelica TELEPHILEX '90 dal Cral SIP sezione di Torino, l'autore propone questa nuova edizione riveduta, corretta e completata con nuove notizie e ritrovamenti. Il volume inizia con la storia della fluorescenza nei francobolli emessi dall'Amministrazione Postale Italiana per poi giungere alla descrizione degli aspetti tecnici e teorici connessi alla fisica del fenomeno "fluorescenza". Un nuovo capitolo illustra fluorescenze, non fluorescenze, anomalie e curiosità pervenute durante questi anni all'autore grazie anche alla collaborazione di numerosi collezionisti. Tredici tavole a colori completano questo interessante e originale studio.
Le effigi della IV emissione del Regno di Sardegna (1855-1863)
Francesco M. Amato
Libro: Libro rilegato
editore: Vaccari
anno edizione: 1994
pagine: 128
Francesco Maria Amato ci propone un testo estremamente interessante per imparare a riconoscere e confrontare le varie tipologie di effigi a rilievo di Re Vittorio Emanuele II: lo studio e la classificazione delle effigi della IV emissione del Regno di Sardegna (1855-1863) insieme ai dentellati del Regno (1862), del tipo Sardegna (1863) e delle due emissioni per le Province Napoletane (1861). L'analisi delle effigi è stata eseguita attraverso macrofotografie dei francobolli che permettono di evidenziare tutti i piccolissimi particolari non visibili ad occhio nudo. Per una maggiore chiarezza nella ricerca è stato riportato il numero del Catalogo Sassone cui l'immagine fa riferimento.