UR Editore: Sylfaen
Un punto nero nell'immenso azzurro del mare
Marina Neri
Libro: Libro in brossura
editore: UR Editore
anno edizione: 2011
pagine: 124
Cosa significa non arrendersi? Lottare per ciò in cui crediamo? Soprattutto quando è la tua vita ad essere in pericolo? Ci vuole coraggio, amore e una straordinaria forza interiore. I petali di Marina profumano di tali virtù. Lei, ventidue anni, tra amici, lezioni all'università e passioni, scopre il significato del dolore: Condrosarcoma a cellule chiare. Una diagnosi simile potrebbe pietrificare, ma il bocciolo di Marina vuole fiorire e considera il cancro un po' come avere l'influenza. Stoltezza? Incoscienza? Troppo giovane per capire? No, solo un infinito coraggio di combattere per l'essenza del dono più prezioso che abbiamo ricevuto. Per vivere. Questo diario vi farà sorridere, emozionare e comprendere che ognuno di noi ha la forza necessaria di vincere contro la rabbia e la paura di questo punto nero scoprendo l'immensità del sentirsi vivi. "Il nero nel mare lo vedi solo se ti fissi. Io preferisco concentrarmi sul movimento delle onde mai uguali fra loro, sul loro profumo. Sul blu meraviglioso".
Niente è come prima
Libro: Libro in brossura
editore: UR Editore
anno edizione: 2011
pagine: 150
La vita non scorre mai lineare. Nemmeno tra i banchi di scuola. Nemmeno nella spensierata e onnipotente età dell'adolescenza. Incontri, luoghi, sogni, drammi finiscono per far deviare l'esistenza su percorsi accidentati o avventurosi. E la cambiano nel profondo. E poco importa che dietro l'angolo ci sia la felicità o una grande tristezza. L'unica certezza è che, da quel momento in poi Niente è come prima. Le dieci storie di questo libro, vincitrici di un concorso di qualità promosso da UR Editore con il portale EFP, raccontano in uno scorrere multiforme di generi, che vanno fino al giallo e al fantasy, altrettanti percorsi di vita in ambito scolastico. L'ambientazione, del resto, non è casuale. La scuola racchiude un mondo in gran parte sconosciuto a chi non vive quell'esperienza come studente o come insegnante. Al tempo stesso la scuola è un filtro della vita che pulsa al di fuori di essa. protagonisti dei racconti, tutti studenti delle scuole medie superiori, e tutti alle prese con un evento imprevisto, saranno costretti a fare i conti con se stessi e la realtà che li circonda. Che, come in un gioco di specchi, chiama tutti noi a riflettere sulle nostre esistenze.
Niente è come prima
Libro: Libro in brossura
editore: UR Editore
anno edizione: 2012
pagine: 150
La vita non scorre mai lineare. Nemmeno tra i banchi di scuola. Nemmeno nella spensierata e onnipotente età dell'adolescenza. Incontri, luoghi, sogni, drammi finiscono per far deviare l'esistenza su percorsi accidentati o avventurosi. E la cambiano nel profondo. E poco importa che dietro l'angolo ci sia la felicità o una grande tristezza. L'unica certezza è che, da quel momento in poi Niente è come prima. Le dieci storie di questo libro, vincitrici di un concorso di qualità promosso da UR Editore con il portale EFP, raccontano in uno scorrere multiforme di generi, che vanno fino al giallo e al fantasy, altrettanti percorsi di vita in ambito scolastico. L'ambientazione, del resto, non è casuale. La scuola racchiude un mondo in gran parte sconosciuto a chi non vive quell'esperienza come studente o come insegnante. Al tempo stesso la scuola è un filtro della vita che pulsa al di fuori di essa. protagonisti dei racconti, tutti studenti delle scuole medie superiori, e tutti alle prese con un evento imprevisto, saranno costretti a fare i conti con se stessi e la realtà che li circonda. Che, come in un gioco di specchi, chiama tutti noi a riflettere sulle nostre esistenze.
Sherlock Holmes e la morte del cardinale Tosca
Luca Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: UR Editore
anno edizione: 2012
pagine: 254
Sherlock Holmes e Watson sono ingaggiati da Papa Leone XIII, per decifrare il mistero dell'improvvisa morte del cardinale Camerlengo, come ricorda Sir Arthur Conan Doyle in "The adventure of Black Peter". Un compito di estrema riservatezza, in un momento di grande fervore storico italiano. Il loro arrivo a Roma coincide, infatti, con i giorni incandescenti del dopo elezioni del 1895 per il rinnovo del Parlamento e con le celebrazioni per l'anniversario della morte di Garibaldi. Un dedalo di monumenti e di viuzze dell'Urbe, dove si muovono personaggi della finzione letteraria e personaggi realmente esistiti, faranno da scenario alle indagini, agli inseguimenti, ma anche ai numerosi momenti di slancio patriottico. Un delitto inspiegabile. Nessuna arma, nessun movente. Una sfida irrinunciabile. Degna del più arguto Sherlock Holmes.