Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Universitas Studiorum: Scie

Psicopatologia dell'adolescenza. Lineamenti

Psicopatologia dell'adolescenza. Lineamenti

Giacinto Froggio

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2019

pagine: 470

L'autore, psicologo e psicoterapeuta, propone un modello psicopatologico dell'adolescenza basato su diversi elementi: la complessità, che in senso operativo si esplica nell'utilizzo dei contributi dell'approccio ecologico, della teoria sistemico relazionale, della teoria dinamica dei sistemi; la prospettiva life span; la “visione biografica” della psicopatologia in adolescenza. Tutto ciò porta con sé il superamento di vecchie logiche di stampo ottocentesco che hanno dato vita a posizioni parziali, rigide, dove ognuna ha cercato di affermare il proprio primato sull'altra. L'autore propone un modo di guardare alla psicopatologia in adolescenza più ampio e comprensivo.
28,00

Per un’antropologia della finitezza. Riflessioni sull’esistenza nelle filosofie esistenziali

Per un’antropologia della finitezza. Riflessioni sull’esistenza nelle filosofie esistenziali

Aurelio Rizzacasa

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2018

pagine: 232

Aurelio Rizzacasa ci aiuta a ricapitolare l’essenza dell’esistenzialismo, che mira anzitutto a un orientamento fondamentale dell’essere, a cogliere l’essere dell’ente non in un concetto o in una rete di rapporti astratti, ma in concreto, ovvero in una situazione. In questa prospettiva, viene rilevato e interpretato il contesto storico in cui apparve e si sviluppò questo movimento di pensiero. Così, pure, ci aiuta a comprenderne l’area semantica e i fondamentali problemi di ermeneutica. Fondamentale appare, in questa ampia disamina dell’esistenzialismo, la riflessione kierkegaardiana sulla “singolarità”. Rileggere l’esistenzialismo kierkegaardiano è basilare per una riflessione sulla libertà, sulla possibilità e sulla scelta.
24,00

Per un futuro possibile. Riflessioni sulla filosofia post-moderna

Per un futuro possibile. Riflessioni sulla filosofia post-moderna

Aurelio Rizzacasa

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2016

pagine: 302

Oggi la filosofia interpreta il reale a partire dal frammento. Ciò nella consapevolezza che l’essere finito incontra nell'esistenza i problemi sui quali il pensiero si interroga. Gli itinerari filosofici percorrono una serie di argomenti che affondano le loro radici nella storia autobiografica dell’uomo che, nomade nel viaggio della propria vita, cerca un progetto esodale per dare senso e significato alla fatica dell’esistere. In questo volume si propone una rassegna di problemi suscettibile di avviare il lettore allo studio filosofico, nella speranza di contribuire ad un dialogo e ad una meditazione in cui sia possibile trovare un orientamento personale per la costruzione di un consapevole stile di vita.
24,00

Mindfulness e comunità terapeutica. Un modello orientato alle DBT Skills

Mindfulness e comunità terapeutica. Un modello orientato alle DBT Skills

Marco Begarani

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2016

pagine: 266

Il lavoro qui presentato sintetizza l'esito di una sfida, quella di confrontarsi con il cambiamento nel trattamento delle dipendenze patologiche. Un cambiamento analizzato e contestualizzato nella società dei consumi ed in una prospettiva di welfare societario. Un cambiamento che richiede la transizione da un modello trattamentale lineare e concentrato nella comunità terapeutica ad un paradigma reticolare, diffuso, multicentrico in una prospettiva di stepped care e con un orientamento al recovery. Per la gestione di un tale sistema complesso di trattamento abbiamo preso a riferimento approcci validati come la DBT (terapia dialettico-comportamentale), l'MBT (terapia basata sulla mentalizzazione) e la TFC (terapia focalizzata sulla compassione), ma non solo, elaborandoli ed adattandoli nella prospettiva di un nuovo modello integrato per l'intervento psicoeducativo in grado di rispondere alle odierne configurazioni delle dipendenze patologiche anche quando queste si trovano associate a disturbi gravi della personalità. Prefazione di Cesare Maffei. Introduzione di Mario Dondi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.