Tunué: Frizzz
Techno vintage. Storia romantica degli strumenti di comunicazione
Elena Paparelli
Libro: Copertina morbida
editore: Tunué
anno edizione: 2012
pagine: 110
Viva il "vintage". Un autentico tuffo nel passato a colpi di design e tecnologia. Una rassegna in pillole, veloce e puntuale, tra le curiosità e la storia di tantissimi oggetti che fanno la felicità dei collezionisti dell'usato di mezzo mondo. Oggetti popolari o rarissimi, funzionali o puramente estetici: un patrimonio di memoria viva intorno alle cose che attraversano il nostro quotidiano e lo accompagnano con discrezione, rendendolo più ricco e colorato. Un curioso libro collettivo. Un atto d'amore per tutti gli oggetti che hanno segnato il nostro passato prossimo.
Cartoon ladies. Le dive del cinema d'animazione americano
Federica Zancato
Libro: Copertina morbida
editore: Tunué
anno edizione: 2012
pagine: 110
Le Cartoon Ladies sono le eroine protagoniste dei più famosi film di animazione americani: Bettie Boop, Jessica Rabbit, Cenerentola, Morticia Addams, Crudelia De Mon. Ma cosa sappiamo veramente di loro? Un saggio ironico e divertente che le cataloga - tra moraliste e seduttrici, casalinghe e impiegate, piagnucolose e avventuriere - in una rassegna tra coppie oppositive a colpi di curiosità e piccoli gossip.
Vita da cartoni. Una microguida al cinema d'animazione
Fabio Bartoli, Elettra Dafne Infante
Libro
editore: Tunué
anno edizione: 2012
pagine: 112
"Vita da cartoni" nasce con l'intento di raccontare il mondo dell'animazione in tutti i suoi aspetti; è un excursus sull'evoluzione tecnica, storica e artistica dell'animazione attraverso interviste a disegnatori, animatori, produttori, compositori e doppiatori: dalle invenzioni e il momento storico e sociale in cui sono nate, alla fase creativa vera e propria; dai disegni animati italiani, ai classici americani, agli anime giapponesi. Soprattutto, "Vita da cartoni" è il racconto di un'epoca ed è la storia delle emozioni che hanno caratterizzato i ragazzi degli anni Ottanta, la Goldrake Generation.
Girls with guns. Cinema d'azione e fanciulle armate fino ai denti
Maurizio Landini
Libro: Copertina morbida
editore: Tunué
anno edizione: 2012
pagine: 112
Con un linguaggio frizzante e spassoso, "Girls with guns" passa in esame le pellicole che vedono come protagoniste ragazze pesantemente armate, in abiti succinti e tremendamente sexy. Il pubblico non sono maschile, ma anche femminile, le ama e le segue, imita il loro abbigliamento aggressivo e la loro attitudine da "belle e fatali". E Hollywood le incorona nuove regine delle pellicole d'azione: Angelina Jolie, Uma Thurman, Milla Jovovich sono solo alcuni dei nomi stellari di gun-girls che quanto a menar le mani e a maneggiare ogni tipo d'arma, non hanno nulla a che invidiare agli uomini. Sesso debole? Parliamone!
Vado, Tokyo e torno. Diario di viaggio nel cuore del Giappone (e anche un po' più in là)
Fabio Bartoli
Libro
editore: Tunué
anno edizione: 2011
pagine: 112
Il Giappone: meta ambita da tutta la Goldrake generation, ragazzi cresciuti a pane, cartoni animati e manga! Fabio Bartoli, in un divertente diario di viaggio, racconta la sua avventura fra le strade di Tokyo: impressioni, intuizioni e meraviglia, usi e costumi della terra del Sol Levante.
Kawaii art. Fiori colori palloncini (e manga) nel neo pop giapponese
Valentina Testa
Libro
editore: Tunué
anno edizione: 2011
pagine: 96
Dall'arte ai manga a Hello Kitty, tutti gli aspetti di un modo di vivere della società giapponese, basato sul concetto di "carino".Il Kawaii con fiocchi, gadget dal sapore infantile, fumetti e disegni animati è anche interpretabile come una sorta di maschera per la gioventù giapponese contemporanea.L'autrice ripercorre tutte le varie forme di Kawaii, facendo presenti luci e ombre di questo modo di essere.
Japan horror
Giorgia Caterini
Libro
editore: Tunué
anno edizione: 2010
pagine: 112
Torna la collana di libri pop della Tunué con un saggio sul cinema horror giapponese. Un immaginario con un grande seguito in Occidente che è cresciuto - a partire dalle tematiche del soprannaturale fino ad approdare all'estetica della tortura - grazie alla contaminazione tra manga, anime, cinema e videogiochi. L'autrice racconta le origini e la diffusione di questo genere in Giappone, soffermandosi ed esplorando gli autori e le loro opere con più alto valore artistico e simbolico. Una guida sia per i molti appassionati del genere, sia per chi si avvicina per la prima volta a questo filone.
Real sex
Sergio Messina
Libro
editore: Tunué
anno edizione: 2010
pagine: 112
Un racconto sulle sfere e le modalità della sessualità alternativa - dai sex toys al naturismo, dal fetish al vintage porn, dallo scambio di coppia al travestimento - realizzato con gli articoli di Sergio Messina per Rolling Stone. Con questo libro, c'è la scoperta di una pornografia non classificabile come mainstream, ma fatta da amateur, da "normali", che grazie all'avvento del digitale hanno potuto finalmente esprimersi e distribuirsi in rete. Di questi amateur c'è anche una inedita e piccante galleria fotografica.
Gothic Lolita. La nuova moda delle ragazze giapponesi conquista il mondo
Valentina Testa
Libro: Copertina rigida
editore: Tunué
anno edizione: 1927
pagine: 112
Come si pettinano, come si vestono e a chi si ispirano le ragazze che incontriamo vestite di nero e pizzo, con tacchi altissimi, che sembrano uscite da un film di Tim Burton? Il libro spiega le origini del fenomeno Gothic Lolita e le modalità per farne parte: dall'abbigliamento, all'acconciatura, alla lingerie, le Gothic Lolita hanno ormai conquistato i territori dei manga, del cinema, dell'arte e della letteratura.
I puffi. Storia e successo degli strani ometti blu
Davide G.G. Caci, Fabrizio Mazzotta
Libro: Copertina rigida
editore: Tunué
anno edizione: 2011
pagine: 112
Il libro analizza la storia dei Puffi, entrati nell'immaginario collettivo del pubblico mondiale contaminando vari generi come il fumetto, la televisione, il cinema e il merchandising. Il volume mette in evidenza i momenti che hanno trasformato i Puffi da semplici comparse in una storia a fumetti, a protagonisti di un fenomeno di interesse mondiale, raccontandolo attraverso gli episodi del film, delle serie animate, dei fumetti e i retroscena della carriera artistica del loro creatore, Pierre Culliford, in arte Peyo.