Touring: Guide verdi d'Europa e del mondo
Londra
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 384
Anche se per entrarci oggi ci vuole un visto, lo scossone della Brexit ha appena scalfito Londra lasciando inalterato il fascino di quella che è, di fatto, la prima metropoli del continente anche in termini turistici. Le tante “città” da cui è composta continuano ad aggregarsi mutando profilo, architettonico e sociale: si torna a Londra per farsi sorprendere dalle sue vibrazioni, scoprire i quartieri hip del momento e le zone periferiche restituite a nuova vita, provare ogni volta la meraviglia della prima volta, come dice Claudia Durastanti nell’introduzione della Guida Verde: «un’epifania che si rinnova puntualmente la notte, di solito in prossimità dell’acqua». Solo passeggiando per le vie di Londra, dove si parlano trecento lingue e il 46% della popolazione proviene da altrove, si percepisce forse davvero il senso di parole come multietnico e globalizzazione. Malgrado la tenaglia della gentrificazione, resta infatti la capitale più inclusiva d’Europa, forse del mondo, e ciò si riflette in numerosi ambiti. Perfino i grandi musei (che continuano a restare gratuiti), dalla National Gallery alla Tate Britain, sono impegnati in riallestimenti attenti alla multiculturalità, al mondo femminile, alle identità etniche e di genere. Alcune novità in questa guida: Gli armadilli d’argento della Thames Barrier, la luce diafana della pioviggine, una casa che sembrava una cambusa: l’esperienza londinese della scrittrice Claudia Durastanti;; La Elizabeth Line, linea metropolitana che ha rivoluzionato gli spostamenti tra l’est e l’ovest arrivando anche a Canary Wharf; Da Hyde Park al Victoria Park e al Thames Path: oasi urbane per riposare, guardare la città, camminare lungo il Tamigi e i suoi canali; La famiglia reale e la persistenza del mito: i luoghi londinesi dove la realtà accende la fantasia; Grandi progetti e anticipazioni: il V&A Storehouse di Stratford e il museo V&A East, il nuovo London Museum, la Battersea Power Station, l’archeologia portuale dei Docklands; Letteratura, teatro, cinema e serie Tv, memorie della Swingin’ London nei racconti di Riccardo Bertoncelli; Da Soho a Camden, dall’Old Spitafields Market a Brick Lane e al Columbia Flower Market, una mappa per orientarsi nei quartieri dello shopping alternativo. Nell’extended book accessibile online visualizzando il QR Code in copertina: materiale audio e video, link, percorsi alternativi, approfondimenti, aggiornamenti in tempo reale sull’accessibilità turistica del paese
Vienna Salisburgo
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 240
Equidistante da Parigi e Kiev, da Stoccolma e Palermo, Vienna è ancora il baricentro d’Europa, vocazione consacrata dall’impero multietnico degli Asburgo, rilanciata dall’immigrazione recente e da una attrattiva turistica costante. Il dialogo fra Nord Europa e Mediterraneo, fra area tedesca e mondo balcanico è il segreto del suo eccezionale sviluppo artistico, musicale, letterario. Come racconta la nuova Guida Verde, Vienna rivendica con orgoglio un’identità peculiare fatta di spazi verdi e urbanistica sostenibile, che è poi il motivo per cui molti giovani d’Europa l’hanno scelta per abitarci, attratti dal mix di efficienza, bellezza e Gemütlichkeit, come dicono da queste parti, cioè “comodità”, capacità di godersi la vita. Dall’altro capo dei confini Salisburgo progetta un futuro ambizioso che ne testimonia il dinamismo, al di là dell’immagine di romantica bomboniera: un nuovo polo culturale nel complesso di Mirabell, dedicato alla valorizzazione del patrimonio Unesco, e una sede distaccata del Belvedere di Vienna. Tra le pagine di questa guida: La città-fortezza, la Vienna dei caffè e degli Heurigen nei racconti di Philipp Blom, giornalista e scrittore esperto di storia culturale d’Europa; Enoteche, pasticcerie, ristoranti e una rassegna di Kaffeehaus classici e hipster: la cucina viennese e dove assaggiarla; Quattro passi nel Freihausviertel, quartiere chic-alternativo pieno di negozietti, bistrot, piccoli atelier dalle atmosfere cosmopolite; Escursioni a piedi e in bicicletta in riva al Danubio nel Parco Nazionale di Donau-Auen; Dal Bidermaier all’opera d’arte totale, dall’archeologia industriale al Designforum: due secoli di design viennese; Il Festival di Salisburgo: tutto quel che c’è da sapere per partecipare agli eventi nella città-palcoscenico; Il Mozartkugeln e il rito della merenda salisburghese, l’arte dell’aperitivo nei birrifici artigianali; Tutti insieme appassionatamente: un tour nei luoghi del celebre musical e poi film diretto da Robert Wise Percorsi d’autore di Philipp Blom.
Barcellona
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 216
Barcellona non vuole morire di successo, dice nell’introduzione alla Guida Verde la scrittrice catalana Teresa Solana. Eppure da molti anni ormai il turismo non conosce flessioni in questa metropoli di piccola scala che sposa calore latino ed efficienza nordica, medioevo, belle époque e skyline contemporaneo, tapas e cucina stellata. All’avanguardia nelle tendenze dell’arte e della moda ma anche della street culture, Barcellona sembra fatta per essere camminata – non c’è altro modo, addirittura, per aggirarsi nel Barri Gòtic dove persino le biciclette sono d’impaccio nel fitto della fiumana che si muove a piedi. Ma questa guida consiglia di camminare scalzi anche nell’ultimo nato dei “quartieri” cittadini, quei 5 km di spiagge tenute in ordine tutto l’anno (l’inverno qui pare un tiepido annuncio di primavera) e divenute un grande parco per il tempo libero fatto di chiringuitos e ristoranti sempre affollati, di installazioni d’arte contemporanea e percorsi ciclopedonali in cui convivono joggers e famiglie, turisti e ragazzi. Tra le pagine di questa guida: Il fascino borghese dell’Eixample, il quartiere dove è nata e cresciuta la scrittrice Teresa Solana, autrice dei Percorsi d’autore; Degustazione ai banconi della Boquería, la più classica delle esperienze local; I mirador affacciati sullo skyline, dalle classiche inquadrature del Tibidabo e del Park Güell alle terrazze dei palazzi modernisti, alle vedute inconsuete del mirador del Turó de la Rovira; Il cantiere perpetuo della Sagrada Família e il recupero degli spazi industriali nel Poblenou, polo della creatività giovane; Il buon mangiare a Barcellona: tapas, cibo di strada e nouvelle cuisine convivono con una cucina di territorio basata su gusti che incrociano terra e mare; Pedalate urbane sulla rete di piste ciclabili dotate di un sistema di semafori dedicati, in particolare lungo i 12 km della Diagonal che collega Eixample e Poblenou; Fenomeno Barça: storia di una simbiosi tra squadra e popolo, con un approfondimento sulla cittadella del futbol e sul Barça Immersive Tour, il museo storico del club; Le spiagge del litorale, Tarragona, l’entroterra fino a Vic e ai monasteri cistercensi sulla direttrice storica verso Saragozza. Percorsi d’autore di Teresa Solana.
Tokyo
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 240
Per la primissima edizione dedicata alla capitale del Sol Levante, sogno di molti viaggiatori con un trend di crescita turistica impressionante, la Guida Verde ha chiamato a raccolta un pool di autori d’eccezione, esperti di cultura nipponica a trecentosessanta gradi ma soprattutto innamorati di una metropoli inafferrabile e in continua trasformazione, dove tornano con regolarità per studiare, insegnare, vivere, viaggiare nello spazio e nel tempo. Perché quando si entra nel groviglio di tunnel della metropolitana lasciandosi dietro i grattacieli di Shinjuku o Shibuya e si riemerge fra le strade sonnolente, i templi silenziosi e i negozietti di Yanaka o Fukagawa sembra di aver cambiato non solo città, ma proprio secolo. Come una matrioska questa guida ne contiene in sé molte altre, piene di cultura e storie, consigli e curiosità, e in particolare regala ai viaggiatori rotte urbane che schivano l’omologazione, vere e proprie chicche attraverso la città notturna e i musei più bizzarri del pianeta, il culto di manga e anime, la passione per il vintage e per i libri. Tra le pagine di questa guida: Istruzioni per perdersi a Tokyo e altri racconti nei Percorsi d’autore di Giorgio Amitrano, scrittore e premiato traduttore; Cinema, letteratura, cultura pop e un approfondimento sullo sviluppo urbanistico della capitale, nella sezione saggistica curata da Francesco Comotti; Il mondo del ramen e i posti dove vale la pena mettersi in coda: i consigli da buongustaio di Patrick Colgan, che li ha provati tutti; Da Yanaka a Ueno, gli angoli della vecchia Edo dall’atmosfera intensa e nostalgica; Tour nei luoghi di Perfect Days, film capolavoro del grande Wim Wenders; La fioritura dei ciliegi, per i fortunati che viaggiano in primavera: dal Giardino imperiale di Shinjuku al lungo fiume di Naka-Meguro; Da Murakami a Mishima, la Tokyo letteraria e per lettori, con un approfondimento su alcune sensazionali librerie; Kawasaki e Yokohama, Kamakura e Yokosuka, e ancora la zona termale di Hakone, affacciata sul monte Fuji: escursioni da Tokyo nella pianura del Kantō.; Bollino rosso, bollino giallo, bollino verde? La proposta della Guida Verde per andare oltre l’overtourism che soffoca la capitale. Nell'extended book accessibile online visualizzando il QR Code in copertina: materiale audio e video, link, percorsi alternativi, approfondimenti, aggiornamenti in tempo reale sull’accessibilità turistica del paese.
Albania
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 176
L’Albania da anni ormai registra una crescita costante di visitatori, e il turismo italiano vi è letteralmente esploso nel 2024 superando la soglia anche simbolica del milione di presenze. Complici la vicinanza geografica, la compatibilità linguistica, il miglioramento delle infrastrutture e i prezzi ancora abbordabili, il litorale adriatico albanese è insomma divenuto familiare. La Guida Verde esplora le ragioni del boom provando a restituire il senso del viaggio in un Paese ricco e complesso, che non si riduce al turismo balneare. Accompagna per esempio nei parchi naturali e attraverso i tesori montani, esplora l’entroterra rurale e le piccole aziende agricole a conduzione familiare, dove alternare camminate e assaggi, e poi le tracce del passato in meravigliosi siti come Apollonia, Butrinto, Kruja, Argirocastro. Con numerosi consigli di prima mano sull’accoglienza e sui posti dove godersi una serata gustando prodotti tipici locali e brindando con un bicchierino di rakì. Tra le pagine di questa guida: Una scrittrice expat di ritorno nel luogo che le appartiene: il Paese del tempo immaginario nel racconto di Anilda Ibrahimi; Tirana e l’imprevedibile set di piazza Skanderbeg dove il Book Building, il palazzo a forma di libro alle spalle della torre dell’Orologio, simboleggia l’avanzata delle nuove icone sotto il segno del vetro e della cultura; Una carrellata di ristoranti e locali consigliati nella capitale ma non solo: dalle grill-house ai ristoranti di pesce e alle birrerie, fra creatività e tradizione; Sabbia e ciottoli, pinete e scogliere, lungomari e tramonti: le spiagge più belle e quelle più segrete; Berat, Patrimonio Unesco e scrigno di tesori di epoca ottomana ma anche città cosmopolita caratterizzata dalla pacifica convivenza tra persone di diversa fede religiosa; Itinerari da fiaba ai laghi di Prespa, sulle sterrate che corrono lungo i canneti attraversando villaggi fuori dal tempo, abitati da pescatori; I numerosi Parchi nazionali a tutela di siti archeologici ma anche, sul monte Tomorr, dei luoghi considerati sacri da migliaia di pellegrini bektashi.
Budapest
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 176
Fusione delle città storiche Buda, Pest e Óbuda alle rive del maestoso Danubio, Budapest è una metropoli in grande spolvero e in continua evoluzione. Accanto ai bastioni e ai ponti che ispirarono i romantici, alle placide isole fluviali, ai bagni termali sfarzosi – tuttora centri di socialità – ci sono nuovi spazi urbani e contenitori per l’arte, di cui la Guida Verde offre una rassegna aggiornata. Fra le mete classiche fuori porta spicca la ciclabile BuBa, fresca di inaugurazione: una pedalata indimenticabile nel verde dalla capitale al lago Balaton. Sommario: popoli culture ambiente; Pest; I viali radiali di Pest e l’isola Margherita; Buda e Óbuda; I monti di Buda e i musei a sud del centro; Fuori Budapest; Informazioni pratiche Alcune novità in questa guida:; Le aperture museali da non perdere, dal Museo etnografi co (2022, studio Napur) alla Casa della Musica Ungherese (2022, Sou Fujimoto; Budapest dal fi nestrino: viaggio in città sul tram n. 2; Birrerie, cantine, caffè e ruin bar: i locali storici della tradizione e quelli alternativi; Assaggi di travel grocery nei mercati coperti della capitale, ovvero vivere Budapest come veri locals; Una giornata alle terme, combinando trattamenti e piacere estetico negli stabilimenti più blasonati d’Europa; Vita da spiaggia in riva al Danubio: dove fare un tuffo in città; Al Sziget Festival sull’isola di Óbuda, la Woodstock ungherese sempre più pop…; Gli eterni ragazzi di Ferenc Molnár, gli epocali scatti di Robert Capa, le rapsodie di Liszt: icone di cultura magiara e nuove espressioni artistiche nei saggi introduttivi alla città. .
Croazia
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 288
Per molti la Croazia è soprattutto la sua galassia di isole di tutte le forme, oltre 1000 che si disperdono nel blu di un Adriatico profondo e cristallino, ricco di biodiversità. E coste da cartolina punteggiate – nel lungo nastro che va dall’Istria alla Dalmazia – da cittadine e borghi ben preservati che sfoggiano segni di culture antiche (romane, veneziane, austriache), a cominciare dalle popolari Zara, Spalato, Dubrovnik. Ma raccogliendo la sfida di allargare il campo per una maggiore sostenibilità ambientale, la nuova Guida Verde invita a esplorare anche le bellezze più appartate dell’entroterra, i parchi naturali fra cui il celebre Plitvice, i castelli dello Zagorje, le cantine della Slavonia, con una rassegna di proposte alternative, ricercate, fuori rotta. Sommario:; Popoli culture ambiente; Zagabria e il suo territorio; L’Istria e il golfo del Quarnaro; L’Alto Adriatico; Zara e la Dalmazia settentrionale; Spalato e la Dalmazia centrale; Dubrovnik e la costa meridionale; La Slavonia; Informazioni pratiche Dalla Zagabria hipster alle memorie di Vukovar, città martire: i reportage di Giovanni Vale, giornalista del ‘Piccolo’ di stanza nella capitale croata. I lungomare urbani più belli del Mediterraneo: dove godersi il tramonto, dove fermarsi per una cena romantica, dove fare jogging, dove salire su una barca di pescatori. Dalle Brijuni alle Kornati, al relitto di Prèmuda: gli hotspot consigliati per lo snorkeling. Nei saggi sull’ambiente, approfondimenti e riflessioni sugli effetti del cambiamento climatico alle pendici dei Balcani. In mountain bike sulla vecchia Parenzana, trekking sul sentiero dei delfini a Lošinj, lo skilift acquatico di Punat, il periplo in barca dell’arcipelago di Šibenik e tante altre proposte di attività e sport. Le aree protette di montagna dall’altopiano carsico del Gorski Kotar alle falesie strapiombanti di Paklenica; i santuari del birdwatching nella regione del Kopacki Rit, dove il Danubio esonda creando ecosistemi brulicanti di vita. La passione per la buona tavola e i buoni vini, i menu di una konoba tradizionale dove piatti marinari di sapore quasi veneto si alternano a vigorose specialità di terra. Percorsi d’autore di Federica Manzon: Scrittrice friulana, ha vinto il Premio Campiello 2024 con Alma (Feltrinelli), romanzo aspro e delicato in cui la protagonista valica la frontiera per fare i conti con la sua vita e con la Storia. Ha pubblicato fra gli altri Come si dice addio (Mondadori, 2008), Di fama e di sventura (Mondadori, 2011), La nostalgia degli altri (Feltrinelli, 2017), Il bosco del confine (Aboca, 2020). Per Bompiani ha curato l’antologia I mari di Trieste (2005) e per il Tci ha scritto i Percorsi d’autore della Guida Verde Trieste (2022), una citazione dei quali è stata scelta per un pannello del neonato Museo della Letteratura di Trieste.
New York, Washington
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 408
Un melting pot di comunità umane, monumenti, icone culturali, spazi verdi, occasioni: la Grande Mela è ancora un magnete di stimolazioni sensoriali e la nuova Guida Verde prova a far da bussola, con un ampio e raffinato corredo cartografico e con un pool di autori d’eccezione. Paolo Cognetti introduce nel lato più intimo di questa città-arcipelago che misteriosamente ci appartiene, svelandone gli angoli che piacciono ai solitari. Roberto Festa approccia Washington – capitale d’America dal sorprendente volto glamour – dalla Casa Bianca, con un brillante racconto ambientato durante l’election day. Sommario: New York: Manhattan e il Museum Mile; Brooklyn; Queens; Il Bronx; Staten Island Washington:; The National Mall; La Casa Bianca; Old Downtown; Dupont Circle e i quartieri settentrionali; Georgetown e il quadrante di Nord-ovest Alcune novità in questa guida: L’ambiente urbano, la storia, le anime e la cultura delle due città nei saggi introduttivi a firma di Claudio Pagliara , corrispondente Rai da New York. cinque boroughs passo dopo passo, tutti i consigli per evitare la folla: grattacieli e tenements, brownstones e deli, cinema e teatri, il meglio della cucina internazionale. La riscoperta del waterfront newyorkese, anche in chiave turistica: moli divenuti parchi, le crociere della Circle Line, kayak e Sup sull’Hudson. Un gospel ad Harlem, una partita dei Knicks al Madison Square Garden, una pedalata sulla punta di Manhattan, uno show a Broadway, jogging al Central Park, shopping panoramico al Rockefeller Center… Come orientarsi nella rassegna infinita di occasioni. Gallerie d’arte, case vittoriane, la nuova National Gallery, i ristoranti alla moda: Washington fra classici e sorprese. Percorsi d’autore di: Paolo Cognetti Fra gli scrittori italiani più amati anche all’estero, ha vinto il Premio Strega nel 2016 con Le otto montagne (nel 2022 divenuto un film diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch). La montagna ha ispirato anche Il ragazzo selvatico (2013), Senza mai arrivare in cima (2018), La felicità del lupo (2021) e Giù nella valle (2023). In precedenza la cultura e le frequentazioni newyorkesi sono state d’ispirazione per i reportage New York è una finestra senza tende (2010) e Tutte le mie preghiere guardano verso ovest (2014), e per il romanzo Sofia si veste sempre di nero (2012). Roberto Festa Giornalista e scrittore, ha studiato Storia delle idee all’Università di Princeton e da molti anni racconta storie d’oltreoceano a Radio Popolare. Collabora fra gli altri con ‘Il Fatto Quotidiano’ e la Radio Svizzera Italiana. Ha pubblicato i reportage Cosa succede a un sogno (Einaudi 2004), Il mondo ebraico americano contemporaneo (in Le religioni e il mondo moderno, Einaudi 2008), L’America del nostro scontento (Elèuthera 2017) e il romanzo I ragazzi di Bette Midler (Prospero Editore 2023).
Berlino
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 312
Giovane, audace, alternativa, di tendenza. Ma anche classica, monumentale, contraddittoria, gentrificata. Un condensato di icone e luoghi simbolo dell’Europa Unita, più altri che forse lo diventeranno se la celebrata controcultura berlinese non sarà definitivamente riassorbita dalle logiche di mercato. Per districarsi nelle maglie della metropoli policentrica – l’arte e la memoria, il cinema e la musica, i quartieri emergenti, gli spazi recuperati e i progetti in corso – la nuova Guida Verde ha affidato il racconto a due autori che a Berlino sono di casa: Roberto Sassi , di formazione sociologo, che qualche anno fa ha contribuito a mappare una Berlino insolita e segreta, e Vincenzo Latronico , scrittore che ha vissuto nella capitale gli ultimi vent’anni decostruendo nei suoi romanzi l’immaginario collettivo della città. Sommario: ; Popoli culture ambiente; Mitte, la Museumsinsel; Kreuzberg e Neuköllnv; Friedrichshain, Prenzlauer Berg e Wedding; Potsdamer Platz e Tiergarten; Charlottenburg e Schöneberg; I quartieri esterni da Spandau alla Grunewald, a Pankow e a Köpenick; Potsdam e il Brandeburgo; Informazioni pratiche Alcune novità in questa guida: L’evoluzione della Museumsinsel, prestigiosa cittadella dell’arte e del sapere culminata nell’inaugurazione dell’Humboldt Forum, polo dedicato alle culture extraeuropee. L’officina artistica e culturale del distretto Friedrichshain-Kreuzberg: moda urban e street art, negozi alternativi, ristoranti sperimentali, spazi coworking, ritrovi serali. David Bowie e la Trilogia berlinese nel memoir di Riccardo Bertoncelli , storico del rock. Dal Tiergarten allo Schlossgarten e agli immensi spazi verdi del Tempelhofer Feld: relax, camminate e sport nei parchi cittadini. Quel che resta del Muro: percorsi ciclabili sul Berlin Wall Trail, memoria fondativa della città. Dahlem e Wannsee, Spandau e Pankow, Lichtenberg, Marzahn e gli altri quartieri ai margini del centro: aree residenziali, ville, laghetti, distese verdi, vita di strada. Percorsi d’autore di Vincenzo Latronico: Scrittore e traduttore nato a Roma, ha vissuto molti anni a Berlino. Ha pubblicato perBompiani Ginnastica e rivoluzione (2008), La cospirazione delle colombe (2011), La mentalità dell’alveare (2013) e Le perfezioni (2022, nella dozzina del Premio Strega e in corso di traduzione in venti paesi). Il memoir La chiave di Berlino è uscito per Einaudi nel 2023. Collabora con Il Post e La Stampa.
Inghilterra e Galles
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 432
Il vertiginoso skyline di Londra guarda dall’alto un’isola verde fatta di campagne .crivellate di castelli e cattedrali, dimore signorili e deliziosi paraggi dal fascino ammaliatore, tomboli con acquitrini per il birdwatching, scogliere d’ogni foggia e colore, coste accidentate e sentieri, dinamiche città approdate nel futuro da un passato industriale. E ancora l’arte, la letteratura e la musica, il rito del pub, gli eventi internazionali. Tutto è raccontato con passione nella nuova Guida Verde, impreziosita da centinaia di foto, un ampio corredo cartografico e una sezione con i suggerimenti per organizzare al meglio il viaggio. Sommario: Popoli culture ambiente; Londra; Il Sud-Est dell’Inghilterra: Brighton, Canterbury, Oxford, la valle del Tamigi; Il Sud-Ovest: Bristol, la Cornovaglia, le Cotswold Hills, Stonehenge; Birmingham e le Midlands; L’Est: Cambridge, Lincoln, il Norfolk e il Suffolk; Manchester, Liverpool e Il Nord; Il Galles: Cardiff, Swansea,lo Snowdonia National Park; Informazioni pratiche. Alcune novità in questa guida: Nella valle del Tamigi da Windsor a Eton, toccando deliziose località fluviali; Passeggiate con vista lungo le White Cliffs di Dover; Vagabondaggi letterari: dai luoghi di Jane Austen alla Hogwarts di Harry Potter fra Oxford e Londra; Dymchurch Railway, la ferrovia in miniatura fra Hythe e Dungeness; I migliori birrifici delle Midlands e i pub di campagna del Sud-est inglese; Zaino in spalla lungo il Wales Coast Path, sul litorale gallese tra spiagge, scogliere e dune; Dal Beatles Trail, il magico tour nei luoghi dei Fab Four, alla sorprendente scena musicale di Birmingham: tanti spunti per un turismo musicale; Gita alle Farne Islands, tra pulcinella, urie e gazze marine; La street art di Banksy a Bristol; A caccia di fossili nella Jurassic Coast fra Dorset e Devon.
Madrid
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 216
I ritmi gaudenti e appassionati, vitali, rilassanti della capitale spagnola contagiano la nuova Guida Verde, che introduce alle arti del pasear, tapear e ir de copas (con relativi indirizzi) oltre a passarne in rassegna il ricco patrimonio: la città colta del Paseo del Arte e del quartiere Letras, quella magniloquente del Palazzo reale, quella epicurea di Chueca e Malasaña, quella popolare dei vicoli del Rastro, quella più esclusiva e contemporanea tra Salamanca e la Castellana, quella attenta all’ambiente delle recenti riqualificazioni urbane. Completano il quadro icone della castiglianità raggiungibili in giornata da Madrid come Toledo, Segovia, Ávila. Sommario: Popoli culture ambiente; La città reale e letteraria; Il nucleo medievale e i quartieri popolari; Alcalà, Il Paseo del Prado e il Retiro; I grandi musei d’arte; Gran Vía, Princesa e i parchi sul Manzanares; I quartieri d’élite e la città contemporanea; Fuori Madrid; Informazioni pratiche. Alcune novità in questa guida: La Galería de Colecciones Reales inaugurata nel 2023, complemento alla visita del Palacio Real, con tanti capolavori da Bosch a Caravaggio, a Tiziano e a El Greco I migliori tablaos della capitale, i consigli per godersi una serata di flamenco Alla ricerca della felicità negli spazi immersivi del Museo de la Felicidad, tra un Risodromo e una Macchina per abbracci Una passeggiata per i barrios sulle tracce dell’arte urbana Letture, spettacoli ed eventi bibliofili come il Book Friday tra le bancarelle della nuova Cuesta de Moyano, il ‘km 0 dei libri’ alla stazione di Atocha Gli atelier e le gallerie d’arte contemporanea negli spazi ex industriali di Carabanchel, la SoHo madrilena Tour cinefilo nel barrio de Salamanca sui principali set della serie La casa di carta #ponzaning, ovvero vagare da un dehors all’altro lungo la Calle de Ponzano a Chamberí, mecca gastronomica alla moda di Madrid dalla colazione al dopo-teatro Al Santiago Bernabéu, tempio del calcio fresco di restyling, con skywalk panoramica. Percorsi d’autore di Matteo Nucci. Autore di romanzi, saggi e reportage, scrive per riviste e quotidiani fra cui La Stampa e L’Espresso. Fra i suoi libri, È giusto obbedire alla notte (Ponte alle Grazie 2017) e Sognava i leoni. L’eroismo fragile di Ernest Hemingway (HarperCollins 2024).
Lisbona
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 192
Nata e cresciuta in stretto rapporto col mare, la Città Bianca vive una seconda giovinezza sotto il segno di un esuberante, talora invadente cosmopolitismo. Altro che margine d’Europa: tutti a Lisbona! è il ritornello che da qualche tempo echeggia tra i viaggiatori. La Guida Verde racconta anche il lato B della capitale in vetrina, spalancando gli occhi dai miradouros fino alle colline non ancora gentrificate, arrancando in tram sui saliscendi, bussando alle locande di fado nei vicoli di Alfama, traversando il ponte 25 de Abril verso i quartieri recuperati. Per finire con un passaggio a Sintra e Queluz e un brivido d’oceano a Cabo Espichel. Sommario: Popoli culture ambiente; Intorno al castello: Alfama, Graça, Mouraria; Baixa e Chiado; Il Bairro Alto e le colline di Ponente; La città lungo il Tago; Belém e Ajuda; Le Avenidas e la città del Novecento; I quartieri orientali e il Parque das Naçoes; Oltre Lisbona; Informazioni pratiche. Alcune novità in questa guida: Una luce che non si ripete mai: incontri, squarci, visioni nei Percorsi d’autore di Tino Mantarro; Pessoa, Saramago, Tabucchi: un giro per la città in compagnia dei suoi numi tutelari; Electricos, elevadores, bicicletta, tuk tuk, tutti i modi di spostarsi a Lisbona con il brivido del saliscendi; Dove il fado profuma di solitudine: l’eredità di una colonna sonora divenuta oggetto da museo; Botteghe, chioschi, tascas: il sapore autentico di Lisbona e dove (ancora) trovarlo; Al di là del fiume, escursioni in traghetto sull’Outra Banda Benfica, Sporting e la febbre del calcio: il derby, gli stadi, la passione; Un paese nella città, i pàteos di Ajuda. Percorsi d’autore di Tino Mantarro. Scrittore e giornalista di Touring, il mensile del Touring Club Italiano, è autore dei reportage di viaggio Nostalgistan (2019, Ediciclo), sull’Asia centrale, L’attrazione dei passi (2022, Ediciclo), E Lisbona sfavillava (2024, Bottega Errante) - indagine su una città abbagliante.