Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento: Kumquat
Ripensare la distanza. Misurare lo spazio e il tempo
Gero Marzullo
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2016
pagine: 288
					La realtà, presa per intero, è come l'immagine su uno specchio che riflette tutto ciò che siamo. Uno specchio che tuttavia, senza un adeguato dispositivo di decodificazione, rimanda una percezione fin troppo dispersiva del mondo esterno. Ragionare sulla distanza è utile per avvicinarsi ad essa senza venirne sommersi, per riscoprire la bellezza nel quotidiano, per riconoscervi "il locus suscettibile di uno sviluppo", per capire cosa tralasciare. Questa ricerca si fonda quindi, sul tentativo di definire una distanza critica tra noi e le origini della nostra modernità e indaga come, in un periodo di transizione compreso tra '600 e '700 in Inghilterra e nelle Praying towns del Nuovo Mondo, si crearono le condizioni adatte per fecondare talune idee che, in filigrana, ci hanno consentito di scorgere le origini di una spazialità fluida, eccentrica, condizionata dal fattore economico e dal confronto con la natura, del tutto simile a quella attuale.				
									Visioni di Venezia
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2014
pagine: 176
					Visioni di Venezia è un testo che accosta un testo letterario, "Venezia" di Henry James del 1882 e un'architettura veneziana, la "Casa alle zattere" di Ignazio Gardella del 1958. Il libro si compone fondamentalmente di tre parti: la breve narrazione su Venezia di James, le immagini del progetto veneziano dell'architetto milanese e un sofisticato testo di Jacopo Gardella. La corrispondenza tra le parole di James, che esprimono il senso veneziano, e l'opera di Gardella, che di Venezia riprende lo spirito costruito, dimostra che le buone architetture sono quelle che iscrivono nella propria "carne" lo spirito vitale e le parole che appartengono al luogo che le ha prodotte, in un continuo gioco di specchi e di rimandi, appunto, tra le parole e le cose.				
									Architettura e città tra le due guerre. Architettura città e arte nel "Giornale di Sicilia" 1900-1939
Cesare Ajroldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2013
Ri-Costruire il tempo. Un'esperienza didattica
Gianluca Burgio
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2013
Ri-Valutare il tempo. Costi di riparazione nei borghi di fondazione delle Madonie
Giovanna Acampa
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2013
Breve storia della ceramica Florio
Augusto Marinelli
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2011
pagine: 148
					Le vicende della fabbrica di ceramiche impiantata a Palermo sul finire dell'Ottocento da Ignazio Florio senior, e sviluppatasi per le cure di Ignazio Florio junior, sono ancora avvolte da una nebbia piuttosto fitta, che ne lascia appena e malamente intravvedere i contorni. Distrutti gli archivi, scomparsi i testimoni oculari, dispersa la documentazione superstite in una molteplicità di frantumi raccolti da vari collezionisti, ne sopravvivono molti manufatti ed una narrazione quasi mitica nell'immaginario collettivo. Questa ricerca ha tentato di scrivere, nei limiti del possibile e senza lasciare troppo spazio alle ipotesi, almeno alcune delle pagine di questa storia, che racconta di una Palermo inserita nella economia nazionale ed internazionale, che sconta le inadeguatezze della sua classe dirigente ed i propri ritardi strutturali, tentando invano di superarli. Sulla base della scarsa documentazione disponibile il libro si propone di fissare almeno alcuni punti fermi circa la nascita, lo sviluppo, il ruolo nell'economia cittadina, il tramonto della Manifattura della ceramica Florio: senza dimenticare che la storia o è racconto o non è nulla.				
									
