Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sylvestre Bonnard: Il sapere del libro

Alessandrie d'Europa. Storie e visioni di biblioteche nazionali

Alessandrie d'Europa. Storie e visioni di biblioteche nazionali

Giuseppe Vitiello

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2002

pagine: 264

Nel volume viene fornita una visione contemporanea di biblioteca nazionale, legittimata dall'UNESCO e funzionale alle esigenze democratiche della società della conoscenza. Ogni Stato europeo mantiene un archivio centrale che forma e conserva la collezione storica e provvede alla produzione di servizi bibliografici. Sono queste le due funzioni di base delle biblioteche nazionali, le quali a volte agiscono come regolatore del mercato del libro, attraverso il coordinamento dei cataloghi collettivi, il deposito legale delle pubblicazioni elettroniche e la leadership nei consorzi bibliotecari.
18,00

Il passato è il prologo. Due saggi di sociologia dei testi

Il passato è il prologo. Due saggi di sociologia dei testi

Donald F. McKenzie

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2002

pagine: 96

Donald F. McKenzie, studioso della bibliografia angloamericana tradizionale, sostenne un nuovo e più potente metodo di indagine nel campo della bibliografia, basandosi su quella che egli definì 'la sociologia dei testi'. Di fatto, guidò e promosse il movimento intellettuale che aprì la bibliografia testuale e storica tradizionale alla storia del libro, un nuovo orientamento che suscitò sommi elogi e fiere opposizioni. Questo libro offre al lettore italiano due saggi significativi, in una certa misura fondamentali della concezione bibliografica di Donald McKenzie.
12,50

Cartografia a stampa nell'Italia del Rinascimento

Cartografia a stampa nell'Italia del Rinascimento

David Woodward

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2002

pagine: 136

Il testo nasce in seguito ad una serie di conferenze organizzate nel 1995 nell'ambito delle manifestazioni della Panizzi Lectures. L'aspetto interessante della pubblicazione risiede nel fatto che, indagando il processo mediante il quale la carta a stampa prende forma e seguendo il percorso attraverso il quale essa raggiunge il fruitore, lo studio mostra il costituirsi di prototipi in grado di far avanzare, arrestare o addirittura regredire l'evoluzione. Pur riaffermando la crucialità del Rinascimento quale momento di profonda innovazione cartografica, Woodward mette in luce la fragilità dell'idea di una evoluzione lineare della cartografia a vantaggio di quella che le riconosce fasi di arresto e di regressione.
25,00

In scena e in pagina. Editoria e teatro in Europa tra XVI e XVIII secolo

In scena e in pagina. Editoria e teatro in Europa tra XVI e XVIII secolo

Roger Chartier

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2001

pagine: 112

In che modo gli autori teatrali vivono, tra il XVI e il XVII secolo, il complesso rapporto tra il controllo delle proprie commedie (manoscritte e a stampa) e la rappresentazione che di esse viene fatta? Su questo tema si sofferma Roger Chartier, considerando all'interno del testo le edizioni autorizzate dagli autori ma anche quelle che sono sfuggite all'autore stesso, frutto dell'ascolto e della copia 'a orecchio' di uno spettatore che ha stenografato quello che riusciva a percepire dalla voce degli attori. Si apre un problemma assai complesso, quello delle relazioni tra la scrittura e la trasmissione orale dei testi.
13,00

Il Cimento della Bibliografia

Il Cimento della Bibliografia

Alfredo Serrai

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2001

pagine: 136

"Questo volumetto di esercitazioni concettuali sulla natura e le funzioni della Bibliografia si propone di indurre ad una rinnovata riflessione critica su quel che nel mondo dei libri, delle biblioteche, della informazione e delle rispettive sistemazioni teoretiche, pare ormai definitivamente noto. Se obiettivo del corso è quello di portare all'apprendimento di un bagaglio di nozioni, di ipotesi, e di normative, scopo ne è quello di potenziare la sensibilità mentale degli allievi. Questa dovrebbe acquistare il gusto di una curiosità incorrotta, e quindi la facoltà di immaginare e di indagare in termini che risultano non solo più comprensivi ma assai più fertili ed efficienti degli attuali." (Alfredo Serrai)
14,00

Musica e stampa nell'Italia del Rinascimento

Musica e stampa nell'Italia del Rinascimento

Iain Fenlon

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2001

pagine: 176

Questo studio di Iain Fenlon narra la storia dell'avvio e della presa di terreno dell'editoria musicale in Italia e del suo primo confuso, movimentato, battagliero mezzo secolo di vita: cinquant'anni in cui il diritto per la stampa della musica in esclusiva fu conteso a suon di privilegi; in cui si rodarono e si assestarono tecniche d'impressione, si fissarono prezzi, si standardizzarono formati librari, modi d'impaginazione, stili di presentazione di frontespizi e lettere dedicatorie. Testimoni e scenari principali di tali accadimenti la ricca, liberale, colta e raffinata Venezia e la disgraziata Roma, vittima nel 1527 di quell'autentica catastrofe che fu il Sacco dell'armata imperiale.
22,00

Gutenberg. Il mondo cambiato

Gutenberg. Il mondo cambiato

Stephan Füssel

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2001

pagine: 208

Lo studio di Füssel disegna un vasto affresco dell'Europa del medioevo, riporta le romanzesche vicende della vita di Gutenberg, non prive di ombre e di vuoti, e sottolinea l'importanza dell'invenzione di Gutenberg, ossia l'invenzione della stampa a caratteri mobili, nella storia europea e mondiale come evento all'origine del mondo moderno. Affronta le vicende delle edizioni gutenberghiane e definisce le caratteristiche proprie delle edizioni degli incunaboli.
31,00

Il futuro di un mestiere. Libri reali e libri virtuali

Il futuro di un mestiere. Libri reali e libri virtuali

Jason Epstein

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2001

pagine: 128

Epstein ricorda i tempi eroici dell'editoria americana, quando senza formalità i "mostri sacri" del Novecento sedevano a parlare con i giovani redattori e quando ci si avventurava nelle prime ricerche di mercato. Ricorda il passaggio da questa editoria all'industria editoriale con le sue differenti organizzazioni e leggi. Ricorda le grandi imprese culturali e i grandi affari commerciali. Ragiona sul passato del libro e sul presente e, soprattutto sul suo futuro. Che è anche il futuro di un mercato dalle leggi implacabili, volte a premiare la grande distribuzione e l'avvicendamento garantito dai best-seller. Le conclusioni alle quali arriva sono però diverse da quelle che forse molti lettori si aspetterebbero da lui.
17,00

Il labirinto alfabetico

Il labirinto alfabetico

Johanna Drucker

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2001

pagine: 320

Il libro può essere considerato un compendio della storia e delle tradizioni legate all'alfabeto, affronta gli aspetti generali della storia della scrittura, della calligrafia e della stampa, inoltre illustra e studia le implicazioni che le lettere degli alfabeti hanno avuto nelle strutture religiose, spirituali, artistiche e politiche di quattro e più millenni di storia umana. Il testo ci guida attraverso le differenti teorie sulle origini divine e sui significati mistici dei segni alfabetici. Tuttavia nella società contemporanea si è sviluppata maggiormente la ricerca grafica e artistica, a questa particolare evoluzione dell'alfabeto il libro riserva notevole spazio.
62,50

La legatura come specchio della società

La legatura come specchio della società

Mirjam M. Foot

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2000

pagine: 152

Tra le arti minori un ruolo suggestivo riveste l'arte del proteggere i libri con legature che nei secoli sono state eseguite in legno, in pelle, in stoffe pregiate o anche in materiali preziosi come l'argento e l'avorio. Nei più importanti paesi europei e negli Stati Uniti d'America già negli anni Trenta del XX secolo studiosi di storia del libro e storici dell'arte si sono interessati a questa particolare produzione, che costituisce sempre un esempio di alto artigianato e di vera e propria arte. In questo testo Foot Mirjam ripercorre funzioni, tecniche e ragioni storiche della legatura in relazione allo sviluppo dell'industria editoriale, ma anche al mutare delle condizioni sociali.
25,00

La nota a piè di pagina. Una storia curiosa

La nota a piè di pagina. Una storia curiosa

Anthony Grafton

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2000

pagine: 208

Anthony Grafton offre vari divertenti esempi dei molti modi in cui, nel suo specifico campo di studio: la storia, l'uso apparentemente neutro delle note a piè di pagina costituisca in realtà una raffinata risorsa per le ambizioni individuali, le rivalità o le divergenze di impostazione culturale. Alcuni storici le considerano l'occasione per esibire credenziali. Per altri, esse offrono l'opportunità di pugnalare i colleghi.
25,00

Cultura scritta e società

Cultura scritta e società

Roger Chartier

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 1999

pagine: 144

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.