Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SuiGeneris: Pierre Dumayet

Vita di Socrate, un poema storico filosofico a sonetti

Vita di Socrate, un poema storico filosofico a sonetti

Francesco Deiana

Libro: Libro in brossura

editore: SuiGeneris

anno edizione: 2025

pagine: 144

“Chi critica è spesso criticato, dovesse ritornare tra la gente sarebbe nuovamente condannato.” La vita e il pensiero di Socrate in sonetti folgoranti. Uno dei maestri della civiltà occidentale, primo martire per i cristiani, il peggiore dei sofisti per Nietzsche. Secondo Kierkegaard, l’unica cosa certa su Socrate è che sia esistito. Non ci è arrivata di suo pugno una sola parola, ma lo tramandiamo di epoca in epoca in un continuo dialogo.
15,00

Non tutti i maschi bianchi morti. Classici e misoginia nell’era digitale

Non tutti i maschi bianchi morti. Classici e misoginia nell’era digitale

Donna Zuckerberg

Libro: Libro in brossura

editore: SuiGeneris

anno edizione: 2024

pagine: 416

Su internet continua a proliferare un aggressivo ceppo di antifemminismo che vede l’emancipazione femminile come una minaccia per gli uomini e per l’integrità della civiltà occidentale. I suoi fautori credono che il modello di mascolinità che ha sorretto intere generazioni di uomini sia ormai sotto assedio, e per sostenere le loro tesi si rivolgono ai testi degli antichi greci e romani, dall’Ars Amatoria di Ovidio fino a quelli di Seneca e Marco Aurelio. “Non tutti i maschi bianchi morti” mette in luce come alcuni dei dibattiti più controversi e significativi sull’eredità classica non infurino più nelle università bensì in rete. Il libro è stato pubblicato nel 2018 da Harvard Press University, da allora gli utenti della Uomosfera (tra cui Red Pill, Incel, PickUp artist, MGTOW) che diffondono odio online e incentivano all’aggressività nella vita di tutti i giorni verso gli altri e in particolare verso le donne sono aumentati in America e nel resto del mondo. Conoscere quale retorica li accomuna può aiutarci a contrastarne la diffusione. “Esplora i modi in cui gli odierni pensatori antifemministi usano e abusano delle nozioni sulla Roma e sulla Grecia antica”.
20,00

Virginia Woolf nel suo diario

Virginia Woolf nel suo diario

Victoria Ocampo

Libro: Libro in brossura

editore: SuiGeneris

anno edizione: 2023

pagine: 144

Nel suo discorso di ammissione all’Accademia Argentina delle Lettere, nel 1977, Victoria Ocampo dice di Virginia Woolf: “con nessuno mi capivo meglio che con lei sul ruolo che le donne dovevano avere in Letteratura”. Victoria Ocampo, la prima editrice argentina, in questo saggio su Virginia Woolf, parla della centralità della scrittura femminile e delle innovazioni apportate dall’autrice di Una stanza tutta per sé. Due caratteri così particolari, trasgressori e di notevole cultura, sembravano destinati a incrociarsi. Una, figlia dell’era vittoriana, dell’Impero, di genitori intellettuali e borghesi; l’altra, dell’esotico Sud America e di estrema opulenza ed eleganza. In entrambe c’è una forza incontenibile. Un saggio femminista ricco di riferimenti, riflessioni e aneddoti. Nelle parole di Victoria Ocampo: «Quel poco che ho fatto l’ho fatto – insisto – nonostante fossi una donna».
10,00

Storia della psicologia a sonetti

Storia della psicologia a sonetti

Francesco Deiana, Paolo Di Motoli

Libro: Copertina morbida

editore: SuiGeneris

anno edizione: 2022

pagine: 224

Galeotto fu l'incontro tra Paolo (sociologo) e Francesco (poeta), ne nacque Storia della psicologia a sonetti. Il pensiero di ogni psicologo e psicologa in forma di sonetto e una scheda introduttiva per inquadrarne il contesto. Adatto a chi ha una coazione a ripetere. Adatto a chi ha una coazione a ripetere. E a chi non ce l'ha. Consigliato al tuo Io, al tuo Super Io, al tuo senso di appartenenza, alla tua base d'esperienza, alla tua coscienza e alla tua incoscienza. Sconsigliato a nessuno, se si hanno personalità multiple è consigliato a entrambe.
15,00

L'elogio dell'ignoranza

L'elogio dell'ignoranza

Giovanni Rajberti

Libro: Libro rilegato

editore: SuiGeneris

anno edizione: 2021

pagine: 64

"I dotti leggono, gli ignoranti scrivono, e la maggioranza stermina del genere umano o non sa o non vuol fare né una cosa né l'altra." "L'elogio dell'ignoranza" è un breve estratto da "Il viaggio di un ignorante" (1857) di Giovanni Rajberti, medico-poeta, come egli stesso si definiva, vissuto nella prima metà dell'Ottocento, e arguto esponente della letteratura umoristica dell'epoca. L'autore esprime il suo pensiero irridente sul mondo intellettuale, i libri, i lettori, la cultura in generale, con argomentazioni estremamente attuali e significative. All'interno del volumetto i brani: "Elogio dell'ignoranza", "Le biblioteche mi fanno melanconia e terrore","Statistica de' miei lettori". A cura di Valentina Presti Danisi, Gorilla Sapiens Edizioni - riedizione di SuiGeneris Edizioni.
10,00

Porto Palazzo

Porto Palazzo

Amarilli Varesio

Libro: Copertina morbida

editore: SuiGeneris

anno edizione: 2019

pagine: 264

Nel chiassoso quartiere di Porta Palazzo, grande mercato di Torino, e lungo le vie acciottolate del Balon, si snodano le vite di rifugiati, migranti, viaggiatori. A prescindere dalla cultura di appartenenza e dall'età, all'interno del nucleo familiare, tutti i personaggi si confrontano con aspettative molto alte. Diventare o rimanere fedeli a se stessi, quindi sentirsi liberi di agire, è un percorso difficile e ci vuole coraggio per assecondare e realizzare i propri desideri. Due polarità attraversano le storie: l'acqua che simboleggia il desiderio di viaggiare e tagliare i legami; e la terra che è la necessità di radicamento e di stabilità emotiva. Ogni personaggio sente il bisogno di rompere gli schemi all'interno del proprio mondo ricollegandosi a una di queste due polarità, mentre prova ad aderire al sentimento più intimo e autentico che ha dentro di sé.
15,00

Enti di ragione

Enti di ragione

Marta Cai

Libro

editore: SuiGeneris

anno edizione: 2019

pagine: 256

Otto racconti collegati tra loro, un microcosmo di personaggi uniti da relazioni simultaneamente reali e soggettive, o per citare Leibniz, da Enti di Ragione, in bilico tra illusione e rassegnazione disperata. Incontri, ricordi, invenzioni che si insinuano tra il passato e il futuro, influenzano nel presente i flussi di coscienza, portano a ripetere gesti, a cambiarli, a dubitare di sé e degli altri. Penserà ancora a me la ragazza a cui da adolescente scrissi una poesia di insulti? Davanti a me ho la stessa sorella che avevo da piccolo o è un'altra? E perché la fuga di un gatto, un programma in tv, un attentato o una chat erotica mi obbligano a fare i conti con la realtà? E se volessi far finta di niente? Marta Cai smaschera i meccanismi di difesa che attuiamo per sfuggire all'ineluttabile: le relazioni ci segnano e non tollerano di essere ignorate.
15,00

Dizionario che cura le parole

Dizionario che cura le parole

Libro: Copertina morbida

editore: SuiGeneris

anno edizione: 2019

pagine: 80

Non una parola muore senza che un'altra le fiorisca accanto. Nel primo volume del dizionario edito dal Fondo Tullio De Mauro e da SuiGeneris alcune delle parole più radicate nella nostra società: Cura, educazione, famiglia, multiculturalismo, odio, politica, populismo, razza, verità. La loro penetrazione in discorsi e testi fa sì che i significati delle parole sembrano talora banalizzarsi, piegati come sono dagli usi e dagli abusi della quotidianità.  Si sono presi cura di queste parole, restituendo una definizione: Antonella Agnoli, Chiara Saraceno, Cinzia Sciuto, Edoardo Lugarini, Emergency, Francesco Cavalli Sforza, Francesco Remotti, Gian Enrico Rusconi, Gianrico Carofiglio, Guido Formigoni, Igiaba Scego, Marco Rossi Doria, Nicola Crepax, Silvia Sordella, Tindaro Granata.
10,00

Diario di una molecola psicoattiva

Diario di una molecola psicoattiva

Cristina Nori

Libro: Copertina morbida

editore: SuiGeneris

anno edizione: 2018

pagine: 96

«Io sono un composto di atomi senza emozioni e mi nutro delle vostre. Mi piace studiarvi, capirvi, mi affascinate. Siete uomini e donne che combattono con le emozioni, ma non potete vivere senza di esse. Ricorrete a me quando vi sentite vuoti, ma a volte provate sensazioni così forti che dovete usarmi per fermarle e farle tacere. Buffo, vero? Vi racconterò come vi vedo dal vetro di una boccetta, come il passeggero Iggy dai treni di Berlino. Sarà un viaggio fra le strade lastricate e i sentieri polverosi che si snodano dentro di voi; vedrò le vostre giornate di sole e gli uragani che vi scuotono e insieme incontreremo gente, ai margini della via».
10,00

Il Gatto di Chagall

Il Gatto di Chagall

Salvatore Spampinato

Libro: Copertina morbida

editore: SuiGeneris

anno edizione: 2018

pagine: 240

Il gatto di Chagall è la constatazione che, oltre i vetri della finestra del reale, esiste un mondo rivoluzionario che ha con sé la forza della libertà e della finzione. Gatto, protagonista del libro, è un impiegato in banca che, in un giorno qualunque, sprofonda nella percezione di un mondo deformato, in cui il ricordo e il futuro si agitano e tutto si presenta come la maschera delle nostre fragilità. Il romanzo di Salvatore Spampinato scardina le resistenze della vita di ognuno di noi per tentare di aprire un varco oltre la nebbia della routine, dicendoci che per farlo non serve altro che perdere, di tanto in tanto, la testa o gli occhi.
12,00

Si innamoravano tutti di me e io del loro amore

Si innamoravano tutti di me e io del loro amore

F. Sani

Libro: Libro in brossura

editore: SuiGeneris

anno edizione: 2018

pagine: 72

Tu sei l’autunno che muore spogliato, violentata dal freddo che ti ha assuefatta. Ingoi le foglie che hai perso per strada e nel ventre tuo sorge di nuovo la vita. Il vuoto ancora si compiacerà. Chissà se stai guardando verso di me. Spero di no, perché vacillano le mie mani di nostalgia. Spero di sì, perché è l’unica fiamma che adesso mi sgela.
10,00

Il prof. K. e la scoperta della bellezza

Il prof. K. e la scoperta della bellezza

Emanuele Rainone

Libro: Copertina morbida

editore: SuiGeneris

anno edizione: 2017

pagine: 112

"Qualcuno doveva aver calunniato Immanuel K., perché senza che avesse fatto niente di male, una mattina fu arrestato. Così, come il Processo di Kafka, potrebbe incominciare questo processo di Kant, in cui il giudice (perché questo è il significato di Critica, delle tre Critiche, che sono altrettanti giudizi) viene giudicato. I testimoni a carico sono le creature del pensiero che abitano i libri di Kant: l'intelletto e l'immaginazione, il bello e il sublime, gli incubi dei lettori che diventano giudici dell'autore. E, questa volta non come Josef K, ma come il professore dell'Angelo Azzurro (che per inciso di nome faceva Immanuel) viene salvato, invece che perduto, dalla bellezza." (Maurizio Ferraris)
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.