SuiGeneris: Clerici e il Minotauro
Affogo
Dino Lopardo
Libro: Libro in brossura
editore: SuiGeneris
anno edizione: 2025
pagine: 88
“Affogo per realizzare ora qualcosa. L’uomo abbandonato a se stesso, è troppo cattivo per essere libero.” La giuria di SuiGeneris assegna il premio ad “Affogo” di Dino Lopardo, per aver fatto immergere gli spettatori nel degrado, nel menefreghismo, nella corruzione, nel bullismo che fanno boccheggiare e aver dato una via di risalita. – Premio SuiGeneris - Fringe (Fringe Festival Torino 2024); Finalista PREMIO In-Box 2024.
Generazione Pasolini
Marta Bulgherini
Libro: Libro in brossura
editore: SuiGeneris
anno edizione: 2025
pagine: 80
"“Nessuna vergogna, comincio io: Pasolini è un accollo!” La giuria di SuiGeneris assegna come vincitrice: “Generazione Pasolini” di Marta Bulgherini, per aver messo in scena le costanti interrogazioni di una generazione che vorrebbe la complessità, ma viene ostacolata da barriere mentali imposte e autoimposte. È un bel dilemma quanto la nostra formazione individuale abbia a che fare con il tempo in cui viviamo e quanto possiamo essere l’eccezione alla regola. PREMIO SuiGeneris - fringe (Fringe Festival Torino 2024) PREMIO della critica (FringeMi 2024)"
Madri
Diego Pleuteri
Libro: Libro in brossura
editore: SuiGeneris
anno edizione: 2025
pagine: 160
"Madri" è un’indagine sull’intimo, sul pudore, sull’identità, sull’ingarbugliarsi ossessivo del pensiero. In una situazione di stasi una madre e un figlio non trovano qualcosa, la conclusione di una frase che hanno dimenticato. Varie risposte e strade vengono eluse in questo testo. Finché nel finale resta una sola strada possibile.
Don Chisciotte sulla luna
Angelo Tronca
Libro: Libro in brossura
editore: SuiGeneris
anno edizione: 2024
pagine: 80
Come nei giorni migliori
Diego Pleuteri
Libro: Libro in brossura
editore: SuiGeneris
anno edizione: 2023
pagine: 144
Persi e disorientati A e B sono i protagonisti di questa disillusa commedia romantica. Sono storti, fuori asse, sbilanciati, non tanto perché personaggi di una commedia e quindi spostati verso un certo tipo di forma, piuttosto perché tutto ciò che è vivo oscilla, rimane in bilico e l’equilibrio lo cerca. Ecco, nessun equilibrio. Mai. Sempre spostati, incespicanti. Che si interrompono, che tremano, che non esitano e si buttano senza sapere dove finiranno. Divertenti e spietati, A e B giocano ad amarsi, alternado dolore e dolcezza.
Another Country
Julian Mitchell
Libro: Copertina morbida
editore: SuiGeneris
anno edizione: 2022
pagine: 240
È tra le prime opere in cui il coming out è associato alla vita politica. Ispirata alla storia di Guy Burgess, nota spia russa e traditore dell'Inghilterra, è ambientata in una prestigiosa scuola privata inglese degli anni '30, dove si forma la futura classe dirigente. Nonostante le relazioni tra i ragazzi siano comuni l'omosessualità va tenuta sommessa, si tratta di un peccato condiviso e perdonabile purché rimanga privato. Finché un ragazzo, Martineau, viene scoperto e denunciato da un professore e si suicida. L'autore ci mostra i giochi di potere, le ipocrisie e le debolezze degli adolescenti e ci regala due personaggi straordinari, ironici, ribelli, e insofferenti verso il sistema. Judd studioso e fervente comunista ignaro delle reali dinamiche storiche, con in mente una Russia idealizzata e Bennett finalmente consapevole che la sua omosessualità non è uno scherzo né una fase, ma parte della sua identità. Sognano entrambi un'altra Patria che non chieda fedeltà ai cieli e al militarismo ed è per questo che non arriveranno mai a essere parte dell'élite, già estromessi dai compagni all'interno delle mura scolastiche. Purtroppo a scuola come in politica: no commies, no queers.
Terrore e miseria nel primo franchismo. Testo spagnolo a fronte
José Sanchis Sinisterra
Libro
editore: SuiGeneris
anno edizione: 2021
pagine: 384
Opera di Teatro di Frontiera, quello che approfondisce i luoghi di confine, di scontro e porta alla ribalta gli umili, gli sconfitti e le meschinità di quelle parti di Storia che si vorrebbero insabbiare. Non c'è situazione più ai limiti della guerra, di una dittatura per mettere in scena l'uomo spoglio, ma al contempo mai piatto, nella sua natura duplice e cangiante. In queste nove scene, che onorano nel titolo e nella struttura "Terrore e Miseria nel Terzo Reich" di Bertolt Brecht, Sinisterra ritrae episodi di vita quotidiana negli anni della dittatura di Franco e lo fa con un incalzante ritornello: dimenticare è come uccidere due volte, non ci si libera dei prigionieri, della moltitudine ribelle, della parola e dell'idea.
Theo. Storia del cane che guardava le stelle
Debora Benincasa
Libro
editore: SuiGeneris
anno edizione: 2020
pagine: 104
"Vi ricorderete di tutti noi, che non siamo mai stati al centro della Storia, mai i protagonisti, vi ricorderete delle spalle, dei maggiordomi, dei fratelli? Vi ricorderete mai di me? Il mio nome è Theo Van Gogh, ho trentaquattro anni, e sono un cane bastardo. La storia di Theo Van Gogh, il fratello, sostenitore e mercante d'arte che ha venduto soltanto un quadro di Vincent e che ha conservato tutte le lettere che gli ha inviato il fratello. È grazie anche a lui se adesso noi ammiriamo il giallo dei girasoli e il cielo stellato di Vincent Van Gogh."
Furiosa Scandinavia. Testo spagnolo a fronte
Antonio Rojano
Libro: Libro in brossura
editore: SuiGeneris
anno edizione: 2019
pagine: 208
Antigone. Monologo per donna sola
Debora Benincasa
Libro: Copertina morbida
editore: SuiGeneris
anno edizione: 2017
pagine: 72
"Per assistere a una tragedia greca è necessaria una certa predisposizione d'animo. Nello specifico: una tendenza alla depressione, una generale mancanza di speranza e del pessimismo cosmico. A me, ve l'assicuro, queste cose vengono naturali, ma a voi? Magari voi siete delle persone felici... Ecco, dovete smettere di esserlo."
Il mercante di monologhi
Matthias Martelli
Libro: Copertina morbida
editore: SuiGeneris
anno edizione: 2017
pagine: 104
Che cosa non vi vendiamo stasera? Questa sera non vi vendiamo vestiti, ne abbiamo gli armadi pieni, non vi vendiamo neppure pentole volanti o tappeti a pressione o ochetipochetipochetiuà. E soprattutto non vi vendiamo la Verità, ché la Verità fa male agli occhi. Vi vendiamo... Monologhi!