Stamperia del Valentino: Apsaras
Le logge d’Adozione e la Massoneria femminile nella Francia del XVIII secolo
Libro
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2021
pagine: 70
Nella Francia del XVIII Secolo, si affaccia l’idea, all’interno dei consessi massonici, che la presenza femminile, fino ad allora solo simbolicamente evocata attraverso specifici rituali, potesse in realtà rappresentare un arricchimento. Il ragionamento è lineare: se un ideale di perfezione passa attraverso l’armonizzazione dei contrari, perché ricercare questi nel profondo dell’individualità del singolo ricercatore? Avere fisicamente presenti i due componenti - il Maschile e il Femminile - all’interno dei Lavori loggiali - non favorirebbe il processo di integrazione degli opposti complementari anche a livello profondo? Certo ciò non placò la querelle sulla inapplicabilità dell’iniziazione solare alla rappresentazione anche fisica del Femminile, dovendo questa essere considerata solo come componente latente dell’aspetto Maschile. Inizia anche qui, dunque, la profonda diatriba che dividerà le idee di Massoneria portate avanti e sostenute dal mondo Anglosassone e dal “ceppo” Francese. Contrasto ancora oggi insuperato, al punto da non consentire conciliazioni tra gli opposti poli, se non da un punto di vista puramente epidermico.
Le corti d’amore
Gino Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2021
pagine: 62
Il complesso argomento riguardante i Fedeli d’Amore come movimento iniziatico, vede tra le sue tante componenti l’attestarsi, principalmente nel sud della Francia del XII secolo, del fenomeno delle Corti d’Amore: in realtà poco si sa dell’argomento perché i testi che ne parlano furono messi all’indice e bruciati sulla pubblica piazza. Naturalmente, come spesso è accaduto, qualche copia ben occultata ci è poi pervenuta. Di tale argomento parla questo volumetto, che non mancherà di incuriosire il lettore su un algomento tanto inusuale.
Sacerdotesse e danzatrici nelle religioni antiche
Edoardo Tinto, Giulio Ferrario
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2021
pagine: 98
La Visione di Dioniso. L’Iniziazione dionisiaca delle Baccanti: simboli della trasformazione nella pompeiana Villa dei Misteri
Arturo De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2021
pagine: 140
Un viaggio simbolico, sulla scia della psicologia transpersonale attraverso le tradizioni segrete del culto ancestrale di Dioniso, che trovò nella Villa dei Misteri di Pompei un attivo centro di iniziazione e di risveglio spirituale. L’autore sostiene la tesi di una matrice primordiale e “sciamanica” dei misteri dionisiaci. Tale matrice sarebbe alla base di tutte le grandi tradizioni iniziatiche, come dei rituali della cosiddetta medicina sacra, ancora presenti presso varie aree geografiche del mondo. Pertanto questo nucleo mitologico originario avrebbe trovato diffusione nelle cerchie segrete e iniziatiche che fiorirono a Roma e a Pompei, assimilando altre liturgie e rappresentazioni simboliche provenienti dal vicino oriente. La stessa concezione originale avrebbe così ispirato le scene del dramma raffigurato nella Villa dei Misteri. Riscoprendo l’attualità degli archetipi universali della morte-rinascita e della redenzione, la lettura degli affreschi diviene un cammino esperienziale dell’anima, ma anche un itinerario di crescita e trasformazione.
La Melusina
Sabine Barubg-Gould
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2021
pagine: 76
Mito eminentemente nordico, quello della Melusina riverbera le Eco di altri mitologemi comuni alle più diverse civiltà del mondo, da quelle dell’antica Grecia alle tradizioni dei nativi americani, passando per l’India come per i paracelsiani spiriti elementali, e per tante altre realtà di un passato remoto ormai avvolte nelle nebbie del tempo. Parente prossima delle più note sirene (la Nostra era uno spirito delle acque dolci, come le Ninfe), la sua visione più vicina a noi alberga principalmente nel Medioevo europeo, in particolare nella Francia del Duca di Berry (quello del famoso “Libro delle Ore”), in cui l’eterea creatura - divisa tra gli elementi Aria e Acqua - popola l’immaginario attraverso antiche leggende, a volte tenere, altre volte crudeli, rivestendo tra l’altro - attraverso la sua manifestazione - l’inquietante funzione di messaggera di morti eccellenti. Un’atmosfera tutta da riscoprire, da cui lasciarsi rapire, proprio come capitava a chi – prigioniero d’amore - impalmasse queste sfuggenti entità, spesso rimanendone annichilito.
Il segreto delle Mopse rivelato
Gabriel Louis Pérau
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2020
pagine: 52
L’Ordine dei (o delle) Mopses, ha costituito da sempre un mistero nel mistero. Oscure le sue origini, le tracce scritte sul fenomeno sono pressoché azzerate. Il lavoro che proponiamo in questo volumetto, datato alla metà del Settecento, ne rappresenta una rara testimonianza.