Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Stamen: Studi

Lyotard e il criticismo kantiano. Una rilettura dell'analitica del sublime

Lyotard e il criticismo kantiano. Una rilettura dell'analitica del sublime

Luigi Buonaiuto

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2012

pagine: 226

Attraverso un'analisi puntuale delle Leçons sur l'"Analytique du sublime" di Lyotard questo lavoro offre una lettura originale del criticismo kantiano. Il punto di partenza è la rilevazione del carattere "differenziale" della lettura kantiana di Lyotard. A partire dall'assunzione della legittimità degli "a priori critici" il filosofo francese ne limita la validità al territorio specifico della facoltà di conoscenza, che ha l'onere di fornire un giudizio. Sulle tracce di questa limitazione di base, la genetica del pensiero puro dovrà rinvenirsi nella differenza, o meglio nel "dissidio" che separa ciascun singolo dominio "facoltario" dagli altri. Solo in funzione di questa differenza essenziale sarà possibile fare "sistema" e ripensare su nuove basi la portata unificante dell'Io penso.
25,00

Tempo e multiverso. Indagine fenomenologica sulla struttura originaria del tempo

Tempo e multiverso. Indagine fenomenologica sulla struttura originaria del tempo

P. Paolo Fiorini

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2008

pagine: 299

15,00

Platonismo e religioni orientali. «La filosofia greca e l'Oriente»

Platonismo e religioni orientali. «La filosofia greca e l'Oriente»

Valentina Nesi

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 199

Uno studio originale e accurato - arricchito da un lungo saggio di Luciano Albanese, tra i massimi studiosi italiani del tema - sui complessi rapporti tra Platonismo e Oriente e sulle interpretazioni neoplatoniche dei maggiori culti orientali nel mondo romano: Iside, la Grande Madre, Mithra e il Sole Invitto.
18,00

Labentia signa. Lezioni di letteratura latina. Età repubblicana

Andrea Lattocco

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2023

pagine: 388

D’impostazione filologica, questo manuale presenta un’ampia e approfondita sintesi della letteratura latina dalle origini alla fine della Repubblica. Vi sono presi in esame i consueti e canonici periodi principali contrassegnanti i maggiori mutamenti che hanno consentito sensibili maturazioni all’interno del pensiero e dell’espressione letteraria e culturale di Roma antica: periodo delle origini dal 754 al 241 a.C., periodo arcaico dal 241 al 78 a.C., periodo aureo dal 78 al 14 a.C., coincidente con la morte di Augusto. Dalle prime attestazioni annalistiche alla storiografia, all’oratoria ciceroniana, sino all’antiquaria e alla grammatica, l’opera ripercorre gli stadi di affermazione e di sviluppo del genio romano, tenendo sempre presente la necessità di coniugare e porre in rilievo l’importanza del mos maiorum come puntello di sostegno al progredire della cultura latina.
20,00

Il pensiero teologico-politico di Lutero, Zwingli e Calvino. Uno studio sull’età della riforma in Germania e in Svizzera

Angelo Barbato, Salvatore Paduano

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2023

pagine: 181

Nel contesto di profonda trasformazione che segna il passaggio dall’epoca medievale a quella moderna, spicca la figura di Martin Lutero, che costituisce l’anello di congiunzione tra continuità e discontinuità nei diversi modi di percepire l’uomo, la cultura, il potere, Dio e la Chiesa. La sua influenza è stata così significativa che gli studi sulla Riforma protestante hanno prodotto giudizi, talvolta morali, spesso legati al substrato storico, filosofico e teologico, sociale e culturale di appartenenza, generando una narrazione del luteranesimo non sempre fedele alla realtà. Il presente lavoro si propone pertanto di riesaminare, appoggiandosi ad un vasto corpus di fonti storiche, il pensiero teologico-politico del luteranesimo in Germania dalle sue origini sino alla Pace di Augusta del 1555, offrendo una panoramica completa e articolata in merito alle cause generative del fenomeno e alle sue implicazioni socio-culturali, soffermandosi a fondo anche sulle esperienze di Zwingli, Farel e Calvino.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.