Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Stamen: Dissertazioni

Il mito di Didone. Da eroina tragica ad amante elegiaca

Il mito di Didone. Da eroina tragica ad amante elegiaca

Anna Neri

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 85

Ripercorrere il mito di Didone nella letteratura classica significa entrare in una narrazione multiforme che, nelle sue migrazioni storico-geografiche e nei suoi transiti da un genere all'altro, interroga un gioco di invarianti e modificazioni legato alle caratteristiche dei diversi contesti estetico-letterari e politico-ideologici in cui il mito stesso si incarna. Un intrecciarsi di rimandi che si radica nel mondo greco e romano e che poi percorre le vicende di paesi che in quel mondo individueranno le proprie stesse origini culturali.
16,00

L'«Agide» di Alfieri. Prospettive di lettura e critica testuale

L'«Agide» di Alfieri. Prospettive di lettura e critica testuale

Antonella Maisto

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 70

L'«Agide» è probabilmente la tragedia alfieriana meno letta e studiata. Lo schematismo dei personaggi, legati allo stereotipo delle incertezze e assorti in una perenne declamazione, costituisce uno degli elementi meno apprezzati dagli studiosi. E tuttavia, secondo un detto di Walter Benjamin, talvolta proprio dalle opere meno riuscite brillano, in controluce, elementi essenziali per cogliere il senso di un'epoca intera. È quanto prova a fare questo saggio, che rintraccia nella figura di Agide l'archetipo stesso della libertà rivoluzionaria.
16,00

Studio morfo-semantico dei «verba videndi» nelle testimonianze del latino letterario in una prospettiva romanza

Studio morfo-semantico dei «verba videndi» nelle testimonianze del latino letterario in una prospettiva romanza

Carmen Leone

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 221

Uno studio analitico dedicato alla documentazione dei verbi di percezione visiva attestati nella lingua latina e tratti da autori classici e tardi. Per le ricorrenze si fa riferimento a repertorî di frequenza disponibili online (Bibliotheca Latina IntraText), l'indice allestito dalla Biblioteca Teubneriana Latina, il Corpus scriptorum Latinorum nonché i riferimenti suggeriti dal Thesaurus Linguae Latinae.
18,00

Linguistica della stampa «free press». Uso e abuso delle virgolette nelle testate gratuite

Linguistica della stampa «free press». Uso e abuso delle virgolette nelle testate gratuite

Carmen Leone

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 161

Uno studio sull'eccesso delle virgolette, i segni di commento che evidenziano l'assunzione di un termine o di una locuzione in un'accezione anomala o divergente dall'uso comune. L'oggetto dell'indagine si concentra in particolare sull'analisi della stampa free press, cioè su quelle testate che grazie all'alta fruibilità anche da parte di un pubblico con livello culturale medio-basso, possono manifestare la necessità di una costante enfasi espressiva, una sorta di impulso, evidente soprattutto nel lessico sportivo, ad esprimersi attraverso i più tipici giochi linguistico-espositivi dello stile brillante.
18,00

Raccontare la realtà. Broadsheets e tabloids: un'analisi comparata

Raccontare la realtà. Broadsheets e tabloids: un'analisi comparata

Federica Maria Desirée Casabene

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 87

Questo volume offre un'analisi delle caratteristiche della stampa inglese e delle sue specifiche modalità linguistiche e comunicative. A un excursus storico sulla genesi del giornalismo britannico dal XVI secolo a oggi, segue uno studio della funzione sociale della stampa, a partire dalle dinamiche socio-linguistiche proprie della comunicazione giornalistica: dai "news values", i quali determinano l'interesse del lettore, all'"evaluative language" mediante il quale si filtra la percezione della realtà. Infine, la lettura comparata di due articoli appartenenti rispettivamente ai due generi giornalistici britannici, broadsheet e tabloid, fornisce un esempio complessivo di tale tipologia di comunicazione.
16,00

Dickens e la short-story nel contesto italiano. Analisi e confronto di due traduzioni di «What Christmas is as we grow older»

Dickens e la short-story nel contesto italiano. Analisi e confronto di due traduzioni di «What Christmas is as we grow older»

Federica Maria Desirée Casabene

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 232

Questo studio indaga la natura di quella specifica tipologia di testo che è la traduzioneletteraria con riferimento sia a concetti letterari quali «genere» ed «autore» che a strumenti d'analisi elaborati nell’ambito dei «translation studies» per individuare il potere comunicativo di una traduzione in rapporto al contesto socio-culturale in cui il testo è prodotto e recepito. Qual è il rapporto tra source text (testo d'origine) e target text (testo di arrivo)? Si tratta di un quesito chiave per la ricerca sui reali limiti e sulle possibilità di una traduzione. Alla ricostruzione dei principali snodi teorici (a partire dalle ipotesi classiche di Umberto Eco), si affianca, come esempio concreto di analisi traduttologica, la comparazione di due versioni italiane contemporanee di una celebre short-story di Dickens («What Christmas Is As We Grow Older»): ne emerge in maniera esemplare la modalità in cui ciascuna delle due traduzioni progetta la propria funzionalità all’interno del contesto di ricezione italiano.
18,00

La Scuola Romana. La musica sacra dai decreti tridentini al 1650

La Scuola Romana. La musica sacra dai decreti tridentini al 1650

Stefano Scavalla

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 73

Oggetto di questo breve volume sono le trasformazioni che hanno segnato la pratica musicale all'interno del mondo cattolico, nei decenni che intercorrono tra la conclusione del Concilio di trento (1563) e l'anno 1650. Una accurata indagine filologica in cui, alla ricostruzione del nesso storico che legò tradizionalmente la pratica musicale alla dimensione devozionale, si affianca l'analisi del momento chiave in cui, nel pieno della cultura controriformistica, grazie a figure come Pierluigi da Palestrina, Orlando di lasso, Giacomo Carissimi ed altri, e a congregazioni come l'Oratorio di Filippo neri, giunge ad armonizzarsi una duplice esigenza: mantenere un repertorio aderente ai principi liturgici, aprendosi allo stesso tempo alla dimensione terrena. La lauda costituirà il momento esemplare di questa sintesi.
16,00

La fantasia per pianoforte. Storia, analisi, esempi

La fantasia per pianoforte. Storia, analisi, esempi

Stefano Scavalla

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 96

Il volume analizza un genere musicale non molto noto: la fantasia per pianoforte. Ne viene ricostruita da un lato la complessa trama della genesi storica, spesso confusa e oscura, nel tentativo di definire una linea diretta della sua evoluzione e del suo sviluppo, dalle origini settecentesche sino alla celebrazione in epoca romantica; dall'altro si dedica all'analisi di due esempi chiave di fantasie per pianoforte, còlte nelle loro contrapposizioni e analogie: la «Fantasia in Do minore» K 475 di Mozart e la «Fantasia in Fa diesis minore» op. 28 di Mendelssohn.
16,00

Dal Romanticismo tedesco all'Impressionismo francese. L'evoluzione stilistica e formale del linguaggio musicale nella letteratura pianistica

Dal Romanticismo tedesco all'Impressionismo francese. L'evoluzione stilistica e formale del linguaggio musicale nella letteratura pianistica

Stefano Scavalla

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 171

Questo lavoro ricostruisce le radici storico-culturali che confluiscono nel Romanticismo musicale e che ne giustificano la genesi. Attraverso un'analisi puntuale di documenti storici e testi filosofici di artisti e intellettuali della «Romantik», ma anche ricorrendo a rigorose analisi musicologiche delle opere più rilevanti del periodo, affiorano le molteplici prospettive, le aperture e le ambivalenze di una delle più radicali rivoluzioni della sensibilità estetica che l'età contemporanea abbia generato.
18,00

Dall'assolutismo all'assoluto (e viceversa). Prospettive filosofiche e percorsi storici per una didattica interdisciplinare

Dall'assolutismo all'assoluto (e viceversa). Prospettive filosofiche e percorsi storici per una didattica interdisciplinare

Maurizio Di Luzio, Giusy Negro

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 200

Per definizione l'assolutismo indica qualsiasi sistema in cui l'autorità del monarca (ma anche del despota, del dittatore o del tiranno) non conosce limiti costituzionali. L'assolutismo rimanda dunque a ciò che è sciolto, libero, incondizionato e assolto da qualsiasi limite e condizione proprio come l'assoluto, sebbene sotto l'aspetto strettamente umano. Invece, proprio sotto un'ottica metafisica e ontologica, risultando l'assoluto sciolto, libero e incondizionato, esso non ha bisogno di cause per esistere recando già in sé una propria "ragion d'essere" e rivelandosi così un Essere Perfetto. Visto ed esaminato in prospettiva filosofica, dunque, il termine "assolutismo" supera l'accezione puramente politica inerente a una forma governativa totalitaria per ampliarsi ed estendersi, o meglio, per fare ritorno nell'assoluto, cioè in quella completezza misteriosa, universale, primordiale e "pura" che per l'Essere umano si rivelerà sempre ineffabile, indeterminabile e inconoscibile e forse antecedente al "peccato originale".
18,00

La testa del conte. Maria d'Enghien tra storia e verità

La testa del conte. Maria d'Enghien tra storia e verità

Alessandra Dell'Anna Peccarisi

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2018

pagine: 134

È vero che Maria d'Enghien, contessa di Lecce, pagò per le spoglie di un suo avo? Non ci sono scontrini a dimostrarlo. Eppure questo aneddoto è arrivato fino a noi, con tutto il suo portato di valori che influenza la nostra percezione di questa figura. Fa dunque parte del "fenomeno" Maria d'Enghien ed è anch'esso storia. Un libro da cui emerge non solo l'affresco di un'epoca e di una sua grande figura femminile, ma anche la difficoltà e il fascino della ricerca storica e del suo statuto, costitutivamente sospeso tra ricerca della verità documentale e suggestione per l'infinito ordito di finzioni, leggende, aneddoti e miti che costituiscono la trama della nostra tradizione culturale.
16,00

Mito, eros e poesia nel Lied romantico e oltre. Uno studio su Schubert

Mito, eros e poesia nel Lied romantico e oltre. Uno studio su Schubert

Emilia Carretta

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2018

pagine: 102

Nell'analisi musicologica e nella critica letteraria del Novecento, il Lied occupa stabilmente un posto esemplare come chiave interpretativa della Stimmung romantica, quasi che in esso si fossero compendiati miracolosamente i principali motivi, le tematiche e le ambivalenze di un'intera stagione culturale. Di tale sintesi, Schubert è probabilmente l'interprete decisivo. Questo breve ma accurato volume ricostruisce gli elementi chiave, le fonti poetiche e le suggestioni future del liederismo schubertiano.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.