Squilibri: Come suona la Toscana
Scritti di Piero. Memorie, discorsi e interventi pubblici di Piero Farulli
Libro: Libro in brossura
editore: Squilibri
anno edizione: 2023
pagine: 232
Per trenta anni “viola” del Quartetto Italiano, grande didatta e formidabile organizzatore al quale si deve, tra l’altro, la fondazione della Scuola di Musica di Fiesole e dell’Orchestra Giovanile Italiana, Piero Farulli è intervenuto ripetutamente nel dibattito culturale nazionale in numerosi scritti che sono ora riuniti per la prima volta in un volume come testimonianza esemplare di un percorso intellettuale, speso interamente a favore di una concezione della musica come bene comune in una dimensione partecipata ed estesa ad ogni ceto sociale.
Una storia di Tempo Reale. Carte e memorie intorno a un'esperienza fiorentina di ricerca musicale (1987-2022)
Giulia Sarno
Libro: Libro in brossura
editore: Squilibri
anno edizione: 2023
pagine: 480
Fondato nel 1987 da Luciano Berio, Tempo Reale ha costituito un importante polo per la ricerca, la produzione, la didattica e la promozione nell’ambito frastagliato della musica elettronica. Impostato inizialmente sulle possibilità offerte al mondo della musica dalle nuove tecnologie digitali, l’Istituto ha poi assistito numerosi compositori, da Battistelli a Sciarrino, da Stroppa a Guarnieri, nella creazione di nuove opere contrassegnate dall’uso dell’elettronica e ha agito da incubatore per numerosi altri progetti legati alle tecnologie applicate al suono, favorendo l’affermazione di molti giovani musicisti. Attraverso una sistematica ricognizione nei documenti d’archivio e attingendo anche alla viva voce di testimoni e protagonisti, il volume ripercorre la storia di questi trentacinque anni nei quali Tempo Reale si è conquistata una posizione di riguardo nel contesto internazionale della musica elettronica le cui vicende sono allo stesso modo richiamate nel volume per porre in risalto la novità rappresentata da questa esperienza fiorentina di ricerca musicale.
Suono bene comune. Riflessioni, esperienze e progetti dalla pandemia
Libro: Libro in brossura
editore: Squilibri
anno edizione: 2022
pagine: 248
La recente pandemia ha determinato un imprevedibile cambio di paradigmi culturali che ha spinto le attività umane, e in particolare molte pratiche performative, a riformularsi. Il volume è l’esito di un convegno internazionale, tenutosi “a distanza” nel dicembre 2020 e promosso dal Dipartimento SAGAS dell’ateneo fiorentino e da Tempo Reale-Firenze, al quale hanno partecipato numerosi studiosi con competenze e orientamenti diversi. Raccoglie contributi teorici e analitici sul suono, vettore di sorprendente efficacia emotiva, con il fine di riflettere sulla sua capacità di ispirare nuove forme di creatività e di attenzione alla “fonosfera”. Allo stesso tempo, propone una riflessione sullo “stare al mondo” mediato dall’orecchio, inteso come strumento di “lettura” dello spazio antropizzato e dell’ambiente. Da più interventi è emersa la necessità di considerare anche il suono come un “bene comune”. Il volume tenta di restituire un insieme di punti di vista da cui osservare la realtà sonora, interrogandosi su alcuni possibili effetti in termini di conoscenza, benessere individuale e collettivo