Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Squilibri: Archivi di etnomus. Acc. naz. S. Cecilia

Musiche tradizionali in Polesine. Le registrazioni di Sergio Liberovici (1968)

Musiche tradizionali in Polesine. Le registrazioni di Sergio Liberovici (1968)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2016

pagine: 340

Nell'aprile del 1968 Sergio Liberovici, in Polesine, si trova di fronte una realtà irriducibile al proprio orizzonte di senso, forgiato di esperienze fortemente orientate da un punto di vista ideologico, dai Cantacronache fino alle ricerche condotte assieme a Emilio Jona sul canto sociale e le memorie operaie. Diviso nelle tre isole di Polesine Camerini, Ca' Venier e Donzella, il territorio si profilava come un mondo arretrato ed arcaico: tutti vivevano promiscuamente di attività integrate, per cui era difficile separare gli ambiti economici e le appartenenze sociali, e ognuno gravitava attorno a gruppi di case aggrappate agli argini e imminenti sull'acqua. Liberovici raccoglie una pluralità di voci e suoni che animano un vivace spaccato della fine degli anni Sessanta. A dispetto del suo isolamento, nei circa 200 documenti conservati nella raccolta 117 degli Archivi di Etnomusicologia, si scopre un luogo di incontro dove convergono, dal sud al nord della Penisola, disparate tradizioni musicali, memorie di ex mondine, di rumorosi canti d'osteria, di esuberanti cori spontanei di un paese fluviale e, in particolare, dalla voce di Angela Binatti.
30,00

Musiche della tradizione ebraica in Piemonte. Le registrazioni di Leo Levi (1954), Con CD-Audio

Musiche della tradizione ebraica in Piemonte. Le registrazioni di Leo Levi (1954), Con CD-Audio

Libro

editore: Squilibri

anno edizione: 2015

pagine: 224

Nel febbraio del 1954 Leo Levi avviava una campagna di rilevazione presso le Comunità ebraiche italiane al fine di salvaguardare dall'oblio le musiche liturgiche di tradizione orale, appellandosi alla memoria di Ufficianti o frequentatori delle diverse sinagoghe dato che nella maggior parte dei casi quei canti erano già caduti in disuso. Le registrazioni, confluite nella monumentale raccolta 52 del CNSMP, hanno pertanto un valore documentario unico in quanto costituiscono le fonti più complete attorno a questo genere di canti. Nato dalla collaborazione tra l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l'Archivio Ebraico Terracini di Torino, il volume prende in considerazione le rilevazioni effettuate in Piemonte, di gran lunga le più rilevanti dell'intera raccolta, e, nell'allegato CD, presenta una selezione dei brani registrati ad Acqui, Alessandria, Asti, Casale Monferrato, Cuneo, Fossano, Moncalvo e Torino. La varietà di tradizioni, che da sempre ha caratterizzato l'ebraismo piemontese per le sue componenti di origine ashkenazita, sefardita, italiana e francese, si riflette anche nella ricchezza delle sue espressioni musicali, segnate dalla coesistenza di forme espressive e di motivi liturgici eterogenei all'interno di ogni tradizione locale. Con saggi di Walter Brunetto, Enrico Fubini, Alberto Moshe Somekh e Francesco Spagnolo e la trascrizione dei testi poetici con traduzioni in italiano e in inglese.
23,00

Musiche tradizionali dell'Umbria. Le registrazioni di Diego Carpitella e Tullio

Musiche tradizionali dell'Umbria. Le registrazioni di Diego Carpitella e Tullio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2015

pagine: 252

Nel dicembre del 1956 Diego Carpitella e Tullio Seppilli iniziavano a Norcia, una ricerca che, promossa dal Centro Nazionale Studi di Musica Popolare in collaborazione con la RAI e l'Istituto di Etnologia dell'Università di Perugia, si sarebbe conclusa con la più ampia documentazione sulle musiche di tradizione dell'Umbria. Le registrazioni, confluite nella Raccolta 33 degli Archivi di Etnomusicologia dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, toccarono i comuni di Cascia, Città di Castello, Gubbio, Magione, Norcia, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo e Spoleto. La ricchezza della cultura musicale è documentata in numerosi brani che, tra canti di lavoro e ottave rime, saltarelli e canti devozionali, canzoni narrative e canti d'osteria, maggi e pasquelle, esaltano la cifra stilistica delle esecuzioni. Con una densa riflessione di Seppilli attorno a quel pioneristico viaggio nel cuore della tradizione orale umbra, un'ampia introduzione con puntuali analisi musicologiche dei brani e un apparato fotografico, un'edizione pressoché integrale di una raccolta "storica" di fondamentale importanza per la conoscenza delle musiche tradizionali della regione.
26,00

Musiche tradizionali di Aggius

Musiche tradizionali di Aggius

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2015

pagine: 172

23,00

Musiche tradizionali del Salento. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto De Martino

Musiche tradizionali del Salento. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto De Martino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2015

pagine: 165

18,00

Musica arbëreshe in Calabria. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto De Martino (1954)

Musica arbëreshe in Calabria. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto De Martino (1954)

Antonello Ricci, Roberta Tucci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2006

pagine: 219

25,00

Musiche tradizionali del Molise. Le registrazioni di Diego Carpitella e Mario Alberto Cirese (1954)

Musiche tradizionali del Molise. Le registrazioni di Diego Carpitella e Mario Alberto Cirese (1954)

Maurizio Agamennone, Vincenzo Lombardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2019

pagine: 200

19,00

Musica arbëreshe in Calabria. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto De Martino

Musica arbëreshe in Calabria. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto De Martino

Antonello Ricci, Roberta Tucci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2019

pagine: 220

25,00

Musiche tradizionali in Basilicata. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto de Martino (1952)

Musiche tradizionali in Basilicata. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto de Martino (1952)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2016

pagine: 256

Con un denso apparato critico, un significativo apparato iconografico con foto di Franco Pinna e Arturo Zavattini, il volume con i tre cd allegati offre in edizione pressoché integrale l'esito della prima rilevazione sul campo condotta secondo criteri organicamente unitari, e con l'ausilio dei mezzi tecnici della RAI, dai padri della moderna ricerca antropologica ed etnomusicologica: tra straordinarie voci femminili ed eccellenti suonatori di organetto, zampogna e cupa cupa, nel susseguirsi emozionante di canti di questua e di lavoro, tarantelle, ninne nanne e lamenti funebri, una raccolta di fondamentale importanza per la conoscenza della cultura musicale del meridione d'Italia.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.