Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sometti: Il grande fiume

I cavalieri del Po. La leggenda della corsa motonautica più lunga del mondo (1929-2021)

I cavalieri del Po. La leggenda della corsa motonautica più lunga del mondo (1929-2021)

Edgardo Azzi, Nicola Sometti

Libro: Copertina rigida

editore: Sometti

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il Raid Pavia Venezia è una corsa motonautica entrata nella leggenda. Dal 1929 si corre sull'acqua del grande fiume quella che, con i suoi oltre 400 km di percorso, è la più lunga gara motonautica in acque interne. A vent'anni dalla prima edizione torna dunque il libro I cavalieri del Po, opera in grande formato curata da Edgardo Azzi e Nicola Sometti che aggiorna il racconto di una leggendaria impresa sportiva. I grandi piloti del passato - come Augusto Cometti o Antonio Petrobelli - protagonisti delle edizioni eroiche dei primi decenni, si confrontano con i grandi nomi del presente come il recordman Dino Zantelli, e i moltissimi altri che hanno solcato le acque del Po e della laguna facendo sognare gli appassionati. Centinaia di immagini corredano il volume, che presenta una ricca sezione storica e memorialistica e una seconda parte dedicata alle classifiche di ogni edizione, anno per anno, fino all'edizione 2021, quella del ritorno trionfale, in cui sono menzionati e fotografati tutti gli equipaggi in gara.
40,00

L'acqua e il tempo. Luoghi, storie e gente del Po a Ficarolo e dintorni

L'acqua e il tempo. Luoghi, storie e gente del Po a Ficarolo e dintorni

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2018

pagine: 112

La vita nel Polesine scorre di pari passo col fiume. La comunità di Ficarolo, come tutte quelle chi si affacciano sul Po, ha sempre avuto un legame stretto con l'unico, grande elemento naturale che attraversa le sue terre. Dino Chieregati racconta i protagonisti di un mondo antico in parte scomparso, un microcosmo di storie e persone che hanno volti e nomi definiti ma che in fondo ritroviamo su tutta l'asta del grande fiume di pianura: i pescatori e il ricordo dello storione, i barcaioli e i cacciatori in golena, i ponti e i canali, la tradizionale ospitalità della gente di Po. Il libro indica anche i parchi e le riserve naturali di questo territorio, frutto di una ritrovata sensibilità ambientale da non disperdere.
15,00

Dal Padus al Po. Origini, evoluzione e cartografia del Po mantovano

Dal Padus al Po. Origini, evoluzione e cartografia del Po mantovano

Carlo Parmigiani

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2016

pagine: 192

Il Po mantovano e le deviazioni subite nel corso dei secoli: una ricca selezione di mappe storiche inedite per ricostruire il corso antico del fiume nel Mantovano, un'area alluvionale da sempre segnata da uno stretto rapporto tra uomo e acque. Carlo Parmigiani prosegue un lavoro iniziato molti anni fa, aggiungendo un fondamentale tassello nello studio delle acque del grande fiume, in un grande volume illustrato di idrografia e storia del territorio. L'excursus storico che ha determinato i grandi cambiamenti del fiume è piuttosto lungo: il racconto di Parmigiani parte dalla rotta del 1159 che segnò la fine del Po Vecchio a favore di un tracciato molto simile all'attuale, analizzando poi, carte alla mano, tutte le successive modifiche che l'hanno portato alla conformazione dei giorni nostri.
20,00

Po. Lungo il fiume paesaggio di sapori

Po. Lungo il fiume paesaggio di sapori

Gigi Montali

Libro: Copertina rigida

editore: Sometti

anno edizione: 2015

pagine: 168

Un grande libro illustrato che svela Il Po e il suo territorio, in un viaggio attraverso la gastronomia e l'agricoltura del Grande Fiume. Gigi Montali e la sua fotocamera ci accompagnano infatti per tutto il percorso del fiume, dalle pendici del Monviso con le sorgenti di Pian del Re fino al paesaggio incantato del Delta veneto-ferrarese: una lunga striscia di 652 km in cui le dolci acque del Po fanno da scenario a una varietà eterogenea di eccellenze gastronomiche e secolari tradizioni agricole. Un viaggio lento, da esploratori, in cui ogni tanto ci si ferma e si abbandona la riva per andare a conoscere e raccontare piccole grandi storie: gli uomini e le donne del fiume sono raccontati dall'obbiettivo di Montali nei formaggi freschi degli alpeggi piemontesi come nelle osterie padane profumate di culatello, nelle piantagioni di meloni e cipolle come negli allevamenti di molluschi del Delta. L'occhio di Montali ci mostra una terra fuori dal tempo segnata da mestieri antichi, a contatto con la natura, di tradizioni culinarie e gastronomiche che si rinnovano e accettano la sfida della modernità.
25,00

Po 'vero'. Il fiume visto dal fiume

Po 'vero'. Il fiume visto dal fiume

Carlo Parmigiani

Libro

editore: Sometti

anno edizione: 2013

pagine: 176

Dopo "Po, il fluire del fiume" e "Po selvaggio", Carlo Parmigiani continua la personale ricerca fotografica sulle stagioni e i colori del Grande Fiume. Parmigiani ha adottato il solito metodo di lavoro, calandosi letteralmente nelle acque del Po in piena o percorrendo le golene nei suoi angoli più selvaggi, in cui la natura recita ancora un ruolo: il titolo "Po'vero'" vuole sottolineare appunto la continuità nella scelta metodologica di inquadrare il fiume non dall'esterno o dall'argine, ma da dentro, non in situazioni edulcorate ma realistiche, con un approccio fisico ad una natura non (del tutto) addomesticata. L'ambiente fluviale, con i suoi scorci e i suoi colori, risente naturalmente del passare delle stagioni: Parmigiani ci regala immagini invernali, tramonti autunnali e spiagge estive, fioriture primaverili.
20,00

Gli uomini del fiume. I mestieri del Po. Volume 5

Gli uomini del fiume. I mestieri del Po. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2005

pagine: 160

Quinta e ultima uscita, per il momento, della serie "Gli uomini del fiume", che ripropone i mestieri legati alla vita fluviale, non attraverso una fredda ricostruzione storica ma con le testimonianze dirette di chi sul Po è nato, vissuto e ha lavorato, sofferto e sudato. Un rapporto quasi simbiotico che, sebbene scomparso, dà una chiave di lettura su quello che dovrebbe tornare ad essere il rapporto tra l'uomo e il fiume. Lavoratori, personaggi, artisti, e anche malfattori di vario genere che dal Po hanno tratto l'ispirazione per le loro storie e le loro esistenze. In questo ultimo appuntamento, il Po ieri e oggi, reti, pescatori, cacciatori, sorveglianti idraulici e società di navigazione. Il viaggio sembra concluso, un po' a malincuore, ma nuovi stimoli continuano ad arrivare; e quindi chissà... Questo gran finale è "musicato" dalle tavole di un grande artista, Giorgio Montorio, che rende ancora più magico l'ambiente fluviale-padano.
14,00

Gli uomini del fiume. I mestieri del Po. Volume 4

Gli uomini del fiume. I mestieri del Po. Volume 4

Libro

editore: Sometti

anno edizione: 2003

pagine: 160

Quarto volume della serie "Gli uomini del fiume", che ripropone i mestieri legati alla vita fluviale, non attraverso una fredda ricostruzione storica ma con le testimonianze dirette di chi sul Po è nato, vissuto e ha lavorato, sofferto e sudato. Un rapporto quasi simbiotico che, sebbene scomparso, dà una chiave di lettura su quello che dovrebbe tornare ad essere il rapporto tra l'uomo e il fiume. Lavoratori, personaggi, artisti, e anche malfattori di vario genere che dal Po hanno tratto l'ispirazione per le loro storie e le loro esistenze. In questo caso, molto interessante lo studio delle vele da navigazione e, ovviamente, il lavoro certosino e manuale che occorreva alla loro fabbricazione. Il volume è illustrato da pregevoli tavole di G. Businelli.
13,00

Gli uomini del fiume. I mestieri del Po. Volume 3

Gli uomini del fiume. I mestieri del Po. Volume 3

Libro

editore: Sometti

anno edizione: 2002

pagine: 152

Terzo volume della serie "Gli uomini del fiume", che ripropone i mestieri legati alla vita fluviale, non attraverso una fredda ricostruzione storica ma con le testimonianze dirette di chi sul Po è nato, vissuto e ha lavorato, sofferto e sudato. Un rapporto quasi simbiotico che, sebbene scomparso, dà una chiave di lettura su quello che dovrebbe tornare ad essere il rapporto tra l'uomo e il fiume. Lavoratori dunque, ma anche personaggi, artisti di vario genere che dal Po hanno tratto l'ispirazione per le loro storie. Qui presente anche la figura del contrabbandiere, attività chiaramente illecita ma ovviamente legata alla presenza del fiume, sia come via di comunicazione che confine territoriale. Anche questo volume è illustrato da pregevoli tavole di Galliano Cagnolati, coadiuvato da Corrado Floriani.
13,00

Gli uomini del fiume. I mestieri del Po. Volume 2

Gli uomini del fiume. I mestieri del Po. Volume 2

Libro

editore: Sometti

anno edizione: 2001

pagine: 86

Secondo volume della serie "Gli uomini del fiume", che ripropone i mestieri legati alla vita fluviale, non attraverso una fredda ricostruzione storica ma con le testimonianze dirette di chi sul Po è nato, vissuto e ha lavorato, sofferto e sudato. Un rapporto quasi simbiotico che, sebbene scomparso, dà una chiave di lettura su quello che dovrebbe tornare ad essere il rapporto tra l'uomo e il fiume. Lavoratori dunque, ma anche personaggi, artisti di vario genere che dal Po hanno tratto l'ispirazione per le loro storie. Anche questo volume è illustrato da pregevoli tavole di Galliano Cagnolati.
13,00

Gli uomini del fiume. I mestieri del Po. Volume 1

Gli uomini del fiume. I mestieri del Po. Volume 1

Libro

editore: Sometti

anno edizione: 2000

pagine: 128

Primo volume della serie "Gli uomini del fiume", che ripropone i mestieri legati alla vita fluviale, non attraverso una fredda ricostruzione storica ma con le testimonianze dirette di chi sul Po è nato, vissuto e ha lavorato, sofferto e sudato. Un rapporto quasi simbiotico che, sebbene scomparso, dà una chiave di lettura su quello che dovrebbe tornare ad essere il rapporto tra l'uomo e il fiume. Il libro è illustrato da alcune pregevoli tavole di Galliano Cagnolati.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.