Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sistemi Editoriali: Professionisti, tecnici e imprese

Serre solari bioclimatiche. Progetto e verifica

Serre solari bioclimatiche. Progetto e verifica

Roberto Carratù

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2015

pagine: 240

Il nostro futuro è sempre più condizionato dalla scelta e dall'uso di tecnologie destinate al risparmio energetico e alle tonti rinnovabili. Ciò è ancora più vero alla luce dei nuovi incrementi prestazionali in termini energetici, richiesti agli edifici dalle attuali normative europee che impongono agli edifici, tra l'altro, di essere a consumo quasi zero, "nZEB" (near Zero Emission Building). La serra solare bioclimatica rappresenta un'occasione progettuale unica poiché non è solo una splendida macchina termica gratuita e rinnovabile in grado di far risparmiare energia, ma anche un valido espediente progettuale capace di catturare la bellezza del mondo esterno, mettendola in comunicazione diretta con il nostro spazio interno, permettendo alla luce naturale di entrare nella nostra abitazione ed anche nella nostra vita. Il testo, aggiornato alle norme UNI TS 11300:2014, frutto di oltre due anni di ricerca, è una guida per chi vuole progettare una serra solare bioclimatica; il tema del progetto e della verifica è sviluppato in tutta la sua interezza e complessità, dal pensiero alla forma, dalla norma al calcolo, anche attraverso un software, scaricabile dal sito www.in-serra.it, che ha permesso di scoprire importanti novità che costringeranno a rivedere completamente la tematica dell'apporto energetico delle serre solari, come, ad esempio, riscontrando degli apporti energetici significativi anche per orientamenti, quali quelli nord, nord-est, nord-ovest.
25,00

Impianti fotovoltaici. Progettazione ed installazione. Tecnologie ed applicazioni. Conto energia

Impianti fotovoltaici. Progettazione ed installazione. Tecnologie ed applicazioni. Conto energia

Antonio Carpentieri, G. Battista Tieri

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2009

pagine: 217

Il volume, aggiornato alle più recenti novità normative, illustra lo studio, la progettazione e la messa in servizio di impianti fotovoltaici. Vi si affronta, nella prima parte, una chiara spiegazione della tecnologia fotovoltaica, approfondendo le caratteristiche dei componenti dei sistemi. Vengono anche analizzati e descritti in dettaglio esempi di impianti fotovoltaici già esistenti. Nella seconda parte si affrontano tutti gli aspetti legati alla realizzazione secondo i criteri normativi vigenti e le principali pratiche impiantistiche. Si analizza l'applicazione del decreto sul Conto energia, indicando le procedure da seguire per accedere ai finanziamenti. Attraverso una sequenza fotografica, vengono anche illustrati i momenti documentati di un'installazione su copertura inclinata. In allegato un CD-ROM contenente il programma EnergySave (Analist Group), utile per progettare e calcolare impianti fotovoltaici alle diverse latitudini in Italia, scegliendo la potenza, l'esposizione e gli elementi da utilizzare. I risultati del programma costituiscono valida documentazione per accedere al Conto energia.
40,00

La manutenzione degli edifici. 250 schede pratiche

La manutenzione degli edifici. 250 schede pratiche

Jean-René Albano

Libro: Copertina rigida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2009

pagine: 416

Il testo, interamente adattato e verificato alla luce della normativa italiana, risponde all'esigenza di disporre di dati necessari alla pianificazione delle attività manutentive, sentita da quanti, a vario titolo, progettano e "governano" processi di gestione e manutenzione degli immobili. Questo volume rappresenta un'utile piattaforma anche in vista della compilazione del "fascicolo della manutenzione". In 250 schede articolate per parti d'opera ed elementi costruttivi sono riportati i dati conoscitivi e le indicazioni sintetiche indispensabili per la manutenzione programmata, ossia: l'individuazione della durata di vita utile di componenti e parti d'opera; l'elencazione dei più plausibili e probabili degradi e guasti, l'indicazione delle operazioni da eseguire per le attività d'ispezione, per gli interventi preventivi e correttivi e per le azioni di sostituzione; la frequenza di tali attività; la percentuale di costo di queste attività in rapporto al valore della costruzione a nuovo. Precedono le schede una serie di tabelle di sintesi e un capitolo riguardante le prescrizioni relative alle attività manutentive, derivanti dal contesto normativo italiano. A completamento di tali prescrizioni sono riportate, in forma sintetica, le soluzioni adottate dal legislatore straniero utili per chi voglia approfondire alcuni aspetti non ancora coperti da norme nazionali.
48,00

Danni e guasti dell'edificio. 270 soluzioni per evitarli

Danni e guasti dell'edificio. 270 soluzioni per evitarli

Libro: Copertina rigida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2008

pagine: 320

Il mantenimento nel tempo della qualità edilizia è un obiettivo fondamentale per tutti i principali operatori del settore. I vizi e i difetti che possono manifestarsi nel corso della vita utile di una costruzione spesso derivano da errori di progettazione o di realizzazione non adeguatamente individuati e corretti prima che l'opera venga terminata. Le 270 soluzioni prospettate dimostrano che è possibile evitare tali problemi solo mediante un approccio sistematico di "prevenzione" nelle fasi della progettazione e dell'esecuzione dei lavori. Il libro presenta, avvalendosi in larga misura di illustrazioni e schemi grafici, l'analisi di problemi concreti (relativi a numerose tipologie di edifici e costruzioni) riscontrati in fase di controllo della progettazione o dell'esecuzione dei lavori. Vengono, inoltre, descritte e analizzate le soluzioni pratiche realmente adottate per rimediare in tempo utile alle potenziali "patologie" che avrebbero potuto manifestarsi nella fase d'uso del bene edilizio. I "danni evitati" qui descritti sono casi realmente verificatisi durante le attività di controllo tecnico svolte dall'organismo di controllo francese SOCOTEC. Le analisi, sempre adattate al contesto italiano, sono presentate sotto forma di schede, suddivise secondo le principali classificazioni di sub-sistemi e classi di unità tecnologiche, rendendo particolarmente semplice ed efficace la consultazione del testo.
35,00

Corso di formazione per adetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione. Linee guide ai corsi della 195. Volume 1

Corso di formazione per adetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione. Linee guide ai corsi della 195. Volume 1

Nicola D'Angelo, Francesco C. Colagiovanni, Fabrizio Giorgilli

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2007

pagine: 358

Nel novembre 2001 la Corte di Giustizia delle Comunità europee condannava l'Italia (C-49/2000) per l'incompleto recepimento delle direttive comunitarie in relazione ai profili delle capacità e delle attitudini necessarie per svolgere i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) così come previsti dal D.Lgs. 626/94. La L. 1 marzo 2002, n. 39 conferiva, con l'art. 21, una delega al Governo per risolvere la situazione creatasi dopo la citata sentenza della Corte di Giustizia; in virtù della delega è stato emanato il D.Lgs. 23 giugno 2003, n. 195 poi integrato con l'accordo tra Governo, regioni e province autonome di Trento e Bolzano, del 26 gennaio 2006 in sede di Conferenza Permanente Stato/Regioni. Questo manuale presenta lo sviluppo dei programmi che devono essere utilizzati nei corsi di formazione per i soggetti destinati a svolgere il ruolo di Addetto e/o di Responsabile del SPP. All'interno delle lezioni, organizzate in moduli chiari ed accessibili, si delinea la normativa vigente, si esaminano i rischi presenti sul luogo di lavoro e le relative misure di prevenzione. Ampio spazio è dedicato alle caratteristiche e alla scelta dei DPI.
35,00

Corso di formazione per addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione. Linee guida ai corsi della 195. Volume 2

Corso di formazione per addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione. Linee guida ai corsi della 195. Volume 2

Nicola D'Angelo, Francesco C. Colagiovanni, Fabrizio Giorgilli

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2007

pagine: 176

Nel novembre 2001 la Corte di Giustizia delle Comunità europee condannava l'Italia (C-4912000) per l'incompleto recepimento delle direttive comunitarie in relazione ai profili delle capacità e delle attitudini necessarie per svolgere i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) così come previsti dal D.Lgs. 626/94. La L. i marzo 2002, n. 39 conferiva, con I'art. 21, una delega al Governo per risolvere la situazione creatasi dopo la citata sentenza della Corte di Giustizia; in virtù della delega è stato emanato il D.Lgs. 23 giugno 2003, n. 195 poi integrato con l'accordo tra Governo, regioni e province autonome di Trento e Bolzano, del 26 gennaio 2006 in sede di Conferenza Permanente Stato/Regioni. Questo manuale presenta lo sviluppo dei programmi che devono essere utilizzati nei corsi di formazione per i soggetti destinati a svolgere il ruolo di Addetto e/o di Responsabile del SPP. All'interno delle lezioni, si analizza la gestione delle emergenze e la successiva sintesi di decisioni e iniziative da intraprendersi in relazione ai rischi emersi.
25,00

Corso di formazione per addetti e responsabili dei sistemi di prevenzione e protezione. Linee guida ai corsi della 195. Volume 3

Corso di formazione per addetti e responsabili dei sistemi di prevenzione e protezione. Linee guida ai corsi della 195. Volume 3

Nicola D'Angelo, Francesco C. Colagiovanni, Fabrizio Giorgilli

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2007

pagine: 167

Nel novembre 2001 la Corte di Giustizia delle Comunità europee condannava l'Italia (C-4912000) per l'incompleto recepimento delle direttive comunitarie in relazione ai profili delle capacità e delle attitudini necessarie per svolgere i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) così come previsti dal D.Lgs. 626/94. La L. i marzo 2002, n. 39 conferiva, con l'art. 21, una delega al Governo per risolvere la situazione creatasi dopo la citata sentenza della Corte di Giustizia; in virtù della delega è stato emanato il D.Lgs. 23 giugno2003, n. 195 poi integrato con l'accordo tra Governo, regioni e province autonome di Trento e Bolzano, del 26 gennaio 2006 in sede di Conferenza Permanente Stato/Regioni. I professionisti che intendono ricoprire l'incarico di Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione possono fare riferimento a questo manuale, che presenta il sistema gestionale della sicurezza suddividendo la sua complessità in quattro parti: 1. la pianificazione della prevenzione, la gestione della sicurezza, il tema della qualità; 2. la comunicazione interpersonale, la negoziazione e il conflitto; icontesti lavorativi, l'approccio ergonomico, l'organizzazione aziendale come sistema; 4. le politiche informative e le azioni formative a supporto della politica della sicurezza.
25,00

Guida pratica alla lavorazione del legno

Guida pratica alla lavorazione del legno

Wolfgang Nutsch

Libro: Libro in brossura

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2010

pagine: 204

Questo testo tratta inizialmente degli ambienti in cui si svolgono lavori di falegnameria, per darne innanzitutto un'idea generale, sottolineando l'attuale imprescindibile esigenza di possedere una compiuta formazione tecnica di base, una sufficiente conoscenza dell'organizzazione e delle esigenze di una struttura operativa nonché delle norme antinfortunistiche. L'opera è ampiamente dedicata alla descrizione di attrezzature e strumenti di lavoro sia manuali sia elettromeccanici, fissi e portatili, ivi comprese le macchine utensili a controllo elettronico numerico, agli impianti tecnici pneumatici, di aspirazione, di verniciatura e di combustione. Due specifici capitoli sono dedicati al collegamento dei componenti di un manufatto sia a incastro sia con mezzi di giunzione. Un esauriente glossario, i numerosi richiami e la ricchezza di illustrazioni rendono il testo particolarmente pratico e di comprensione immediata. Per questo motivo, e grazie alla trattazione particolareggiata ed esaustiva dei singoli argomenti, ai numerosi disegni e alle foto a colori nonché ai diagrammi e alle tabelle riferite alla pratica, il testo è adatto non solo a chi intende affacciarsi al mondo della falegnameria professionale ma anche ad ingegneri, architetti e geometri. Sono evidenziati i principi fondamentali, le regole di lavoro e i passi salienti degli argomenti trattati. Gli esercizi alla fine dei capitoli principali facilitano un ripasso del testo e la verifica degli obiettivi raggiunti.
28,00

Finiture e interni in legno. Progettazione e installazione

Finiture e interni in legno. Progettazione e installazione

Wolfgang Nutsch

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2010

pagine: 198

Il testo tratta tre campi applicativi: la linea produttiva degli infissi perimetrali e interni dell'edificio, quella degli allestimenti interni - dove ancora affiora l'antica capacità del falegname di adattare il materiale ligneo alla realtà di un ambiente - e quella del mobile, con una vetrina retrospettiva dedicata alla storia e agli stili degli arredi. Un cenno viene dato alle strutture tutto vetro, che sovente integrano le opere in legno. Un esauriente glossario, i numerosi richiami e la ricchezza di illustrazioni rendono il testo particolarmente pratico e di comprensione immediata. Per questo motivo, e grazie alla trattazione particolareggiata ed esauriente dei singoli argomenti, ai numerosi disegni informativi e alle foto a colori nonché ai diagrammi e alle tabelle riferite alla pratica, il testo è adatto non solo ad ingegneri, architetti e geometri ma si presta anche per un insegnamento moderno e pratico. Sono evidenziati, in modo chiaro e facile da ricordare, i principi fondamentali e le regole di lavoro nonché i passi salienti degli argomenti trattati. Gli esercizi alla fine dei capitoli principali stimolano a un ripasso del testo e facilitano la verifica degli obiettivi raggiunti. Per consentire un ulteriore approfondimento, nelle appendici è stato dato particolare rilievo alle più recenti norme europee UNI EN, nonché alle principali prescrizioni legislative in vigore sul costruire in legno.
28,00

Appalti pubblici e beni culturali

Appalti pubblici e beni culturali

Stefano Bertuzzi, Paolo Borioni, Gianluca Cottarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2007

pagine: 271

Il manuale fornisce una visione d'insieme della materia degli interventi pubblici sui beni appartenenti al patrimonio culturale, un ambito fortemente ridisegnato dai decreti legislativi n. 42/2004 e n. 163/2006. Il testo è organizzato in due parti distinte. Nella prima viene illustrata la disciplina generale dei beni culturali, privilegiando gli istituti che possono essere coinvolti, direttamente o indirettamente, da procedure d'appalto. Dopo aver definito i concetti di patrimonio e bene culturale ed aver individuato gli strumenti necessari per la loro tutela e valorizzazione, sono quindi delineate le sanzioni amministrative e penali previste dal Codice Urbani in caso di violazione degli obblighi di protezione e conservazione. Nella seconda parte, invece, l'indagine si sposta nello specifico ambito dei contratti pubblici, con particolare attenzione alle disposizioni del D.Lgs. 163/2006 (Codice dei contratti pubblici) espressamente dedicate ai beni culturali (programmazione, esecuzione e direzione dei lavori, qualificazione, progettazione etc..). Particolare attenzione è stata riservata, tra l'altro, alle disposizioni in tema di archeologia preventiva nell'appalto di lavori pubblici ed alla necessità di raccogliere informazioni utili per definire l'interesse archeologico dell'area oggetto d'intervento. Il volume si completa con un'appendice normativa in cui sono riportati i provvedimenti più significativi.
30,00

Immobili e fisco. Imposizione tributaria per privati, imprese e professionisti

Immobili e fisco. Imposizione tributaria per privati, imprese e professionisti

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2005

pagine: 495

Forma d'investimento dall'appeal inossidabile, gli immobili sono oggetto di una normativa tributaria e di una serie di adempimenti che ne accompagnano l'acquisizione, il possesso e la cessione. Agevolazione prima casa, perdita dei requisiti di abitazione principale e conseguenti risvolti in termini di tassazione, ne costituiscono un esempio. Il volume affronta in modo sistematico i principali temi riguardanti la fiscalità degli immobili, siano essi appartenenti alla sfera privata, d'impresa o di lavoro autonomo. Oltre alla più recente legislazione tributaria, il testo tiene conto dell'evoluzione di prassi e giurisprudenza ed è arricchito con esempi, tabelle e prospetti riepilogativi.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.