Sistemi Editoriali: Economia e management
Il controllo di gestione ed il reporting direzionale. Guida pratica ad uso dell'imprenditore, dell'alta direzione, del controller e dei consulenti di direzione
Maurizio Finicelli, Enrico Bernardini
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2013
pagine: 112
Questo lavoro intende affrontare la tematica del controllo di gestione e si propone come una guida pratica per chi vuole impostare e realizzare un sistema di controllo dell'andamento aziendale in organizzazioni di qualsiasi settore e dimensione, dalla piccola e piccolissima alla media e grande impresa. In sintesi il lavoro intende proporsi come una "Guida pratica al controllo di gestione" ad uso dei consulenti, del Controller, del Responsabile Amministrazione e Controllo, ma anche per l'Alta Direzione e l'Imprenditore.
I gruppi e il consolidamento dei bilanci. Lineamenti economico aziendali
Raffaele Marcello, Massimo Ivone, A. Maria Loia
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 205
Attraverso un percorso logico e graduale, il volume guida il lettore all'interpretazione degli andamenti dell'economia dei gruppi e del bilancio consolidato. Grazie a un approccio alla materia capace di coniugare operatività e didattica, il testo è indirizzato sia agli studenti universitari delle facoltà economiche, sia a quegli operatori che vivono i mutamenti degli scenari economici e legislativi come una spinta all'aggiornamento professionale continuo.
Il mobbing. Aspetti psicosociologici e giuridici
Galliano Cocco, Claudio Angelone, Valentina Pierfelice
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 219
Il fenomeno del mobbing è divenuto oggetto di interesse oltre che della medicina del lavoro, della psichiatria, della psicologia e della sociologia, anche del mondo giuridico, del management delle imprese e delle istituzioni politiche, e persino l'U.E. si è espressa in diverse occasioni in apposite Risoluzioni del Parlamento Europeo. Gli studi effettuati nei vari contesti sociali, organizzativi e produttivi evidenziano caratteristiche crescenti del problema quali: un aumento costante della fenomenologia, una continuità e uno sviluppo esponenziale nel tempo, una diffusività trasversale e una complessità nei connotati, nelle manifestazioni e negli esiti. Gli effetti sono quasi sempre gravi perdite economiche e umane che si palesano in aspetti quali: demotivazione, aggressività, umiliazioni, dequalificazione professionale, sofferenza psicofisica, estromissione dal mondo del lavoro dei soggetti vittime, bassa qualità nella produzione e malessere diffuso (individuale, organizzativo e sociale). Il mobbing può divenire un'effettiva emergenza sociale, anche in considerazione del fatto che le attuali dinamiche del mondo del lavoro non consentono di prevedere un significativo miglioramento delle condizioni di lavoro. Questo volume fornisce un contributo alla conoscenza del fenomeno passando in rassegna gli aspetti più rilevanti sia dal punto di vista psicosociologico che giuridico, senza tralasciare il "che fare" in termini di prevenzione e di azione giurisdizionale.
Manuale di tecnica professionale e tributaria
Francesco Rossi Ragazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 270
Il passaggio alle nuove regole dalla riforma societaria e da quella fiscale è stato complesso e problematico per le radicali modifiche apportate alle due basilari fonti normative: il Codice Civile e il Testo Unico delle Imposte sui Redditi. L'autore torna su questa rilevante "rivisitazione" dell'ordinamento giuridico nazionale illustrandone i tratti fondamentali, nell'intento di offrire un contributo alla conoscenza delle norme che regolano la vita delle imprese (con particolare attenzione alle operazioni straordinarie, per il forte rilievo assunto nella dinamica del sistema economico). Per ciascun argomento trattato si analizzano i relativi aspetti civilistici e tributari; ne risulta uno strumento utile, anche sotto un profilo operativo, ai fini della comprensione e dell'approfondimento di tematiche non sempre pacifiche.
I principi dell'economia aziendale
Giuseppe Paolone
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 171
Il lavoro si prefigge di presentare i principi dell'economia aziendale, teoretici e di base, applicabili alle singole unità produttive, private e pubbliche. Esso prende avvio dallo studio dell'azienda nella sua concezione sistemica e dalla sua scomposizione in subsistemi di vario ordine e grado. Analizza, di seguito, il subsistema ambiente nella sua supposta scomponibilità, creando opportuni collegamenti tra i subsistemi della componente ambientale e quelli della componente aziendale. La seconda parte è dedicata all'enunciazione dei "principi", individuandoli nell'equilibrio prospettico aziendale, nei profili, nella funzione autorigeneratrice degli investimenti e, da ultimo, nella competenza acquisita.
Il sistema di bilancio degli enti locali
Andrea Ziruolo
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 206
La riforma amministrativa, originata dalla L. n. 142/90 - che, con il D.Lgs. n. 77/95 (Ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali) è confluita nel D.Lgs. n. 267/00 - ancora oggi prosegue il suo cammino di adeguamento alle necessità del Paese. Con riferimento a tale scenario e al fine di meglio rappresentare il sistema di bilancio degli enti locali, l'autore ha integrato la lettura della normativa con quella dei principi contabili emanati dall'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali. Nel contesto richiamato, detti principi sono elaborati in osservanza di quanto delineato dal Public Sector Committee (PSC) ed accostati a quelli relativi alle imprese private, prima denominati IAS ed oggi IFRS.
I principi della ragioneria. Riferibili alle varie procedure di rilevazione
Giuseppe Paolone
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 174
Incentrato sulla presentazione dei fondamenti della ragioneria - riferibili alle varie procedure di rilevazione con diverse finalità di controllo - il lavoro si divide in due parti. La prima contiene l'individuazione, in termini sintetici e sistemici, di tutti i principi che definiscono la scienza ragionieristica, preposta al controllo sull'osservanza delle leggi di vita e di sviluppo dettate dall'economia aziendale. Nella seconda parte si analizzano, invece, alcuni dei principi rinvenibili nella contabilità generale e nelle collegate contabilità speciali nel bilancio d'esercizio, con le sue peculiarità e caratteristiche, nella pianificazione strategica e nella programmazione aziendale. Il volume si propone come utile strumento base, suscettibile di approfondimenti, per studenti, professionisti, responsabili di aree aziendali e, più in generale, per cultori di discipline ragioneristiche.
Il sistema delle rilevazioni contabili nelle imprese in funzionamento
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2005
pagine: 253
Il manuale individua il sistema di interpretazione dei fatti gestionali e la conseguente ordinata rilevazione di questi, grazie all'applicazione di un predeterminato metodo contabile. In coerenza con l'obiettivo della collana cui appartiene, il lavoro propone un approccio caratterizzato dall'approfondimento teorico e dal riferimento operativo, rappresentando, nel contempo, un agile strumento per quanti studiano la teoria dell'impresa e per coloro che intervengono nei contesti organizzativi professionali, manageriali e imprenditoriali.
Casi aziendali di contabilità generale
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2005
pagine: 192
L'analisi dei "Casi aziendali" si basa sull'applicazione del metodo della partita doppia al sistema delle operazioni di gestione, caratterizzato dalla formale contrapposizione tra le manifestazioni finanziarie e le manifestazioni economiche. I casi riguardano le varie unità aziendali - diverse per tipologia, dimensione e veste giuridica - pervenendo, per ciascuna di esse, alla determinazione dei risultati finali e alla redazione del bilancio d'esercizio (ad esclusione della nota integrativa e dei tradizionali allegati).