Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Siké: Le scritture della buona vita

Dante. Inferno I-II. I canti proemiali

Dante. Inferno I-II. I canti proemiali

Nicolò Mineo

Libro: Libro in brossura

editore: Siké

anno edizione: 2020

pagine: 231

Se il dantismo degli ultimi decenni si è orientato verso la restituzione di un Dante medievale in quanto teologo, filosofo e moralista, non sono mancate ricerche specificamente incentrate sugli aspetti mistico-devozionali della sua opera. In questa direzione è isolabile una linea d’indagine che ha restituito la figura di un Dante profeta o poeta-profeta e l’immagine di un poema, la Divina Commedia, da ripensare come opera integralmente profetica. Analizzando sotto questa luce l’intera opera del poeta, l’autore ha proposto nei suoi molteplici scritti di argomento dantesco una lettura della Commedia come narrazione, nella forma dell’allegoria poetica, di una conoscenza d’eccezione – culminante nel raptus sul modello paolino –, largita a Dante per la sua personale salvazione e funzionale alla missione in questa conferitagli di illuminare gli uomini del suo tempo. In questa prospettiva, i primi due canti dell’Inferno sono ampiamente analizzati nella loro singola funzione e nel loro interno rapporto come rappresentazione delle condizioni soggettive e oggettive per l’avvio dell’itinerario del personaggio protagonista. Una lettura integrata da una specifica proposta interpretativa riguardante la profezia del Veltro.
15,00

Aspetti dell'ulissismo intellettuale dall'Ottocento ad oggi. Atti del Convegno di studi (Ragusa Ibla 20-21 ottobre 2016)

Aspetti dell'ulissismo intellettuale dall'Ottocento ad oggi. Atti del Convegno di studi (Ragusa Ibla 20-21 ottobre 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Siké

anno edizione: 2018

pagine: 235

Il volume si occupa, in plurimi ambiti disciplinari (italianistica, francesistica, anglistica, germanistica), della funzione conoscitiva dell’ulissismo intellettuale dall’Ottocento a oggi. Si tratta di uno sguardo non corrivo sul mondo: sghembo, demistificante, un po’ da esule, un po’ da chierico vagante, a contatto con lingue e culture diverse anche se costretto, talvolta, nel perimetro di una stanza. Uno sguardo sempre animato da curiosità e irrequietezza, da una disposizione, magari solo immaginaria, alla “fuga”, a evadere da confini troppo angusti. Quella, insomma, del letterato più autentico.
16,00

La parola, il potere, la reclusione, la beffa. Quattro studi su Dante, Boccaccio, Manetti, Lorenzino de' Medici

La parola, il potere, la reclusione, la beffa. Quattro studi su Dante, Boccaccio, Manetti, Lorenzino de' Medici

Giuseppe Traina

Libro: Libro in brossura

editore: Siké

anno edizione: 2018

pagine: 99

Il volume contiene quattro studi dedicati ad autori diversi nel tempo (vissuti fra il Due e il Cinquecento) ma non nella provenienza (sono tutti di origine fiorentina), a generi letterari diversi, a codici comunicativi diversi; ma le opere studiate hanno in comune un'analisi raffinata dei meccanismi che regolano i rapporti di potere tra gli individui. Tali rapporti sono analizzati sia nell'ambito del microcosmo familiare (tanto in un capolavoro conclamato, come il Decameron, quanto in un'opera apparentemente "minore", come l'Aridosia) sia nell'ambito delle relazioni interpersonali in genere: che si tratti del rapporto tra l'Ulisse dantesco e i suoi marinai nel celeberrimo canto XXVI dell'Inferno o che si tratti del rapporto assai ambivalente che s'instaura tra beffatore e beffato in un testo splendido come "La novella del Grasso legnaiuolo". Le varie forme del controllo, della persecuzione, della restrizione della libertà hanno dato luogo a forme di ribellione o resilienza che l'autore ha studiato fondandosi sulla "interrogation du texte", convinto com'è che soltanto ascoltando le domande che il testo pone si possano trovare risposte adeguate: che, peraltro, vivono già nel testo e che l'interprete è chiamato soltanto a riportare, con pazienza, in superficie.
13,00

Le rotte del vero. Atti del panel di narrativa verghiana e scrittura di donne tra Otto e Novecento (Congresso AATI, Catania, 5-9 luglio 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Siké

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il volume offre una visione dei diversi metodi e delle diverse direzioni di ricerca della materia che ruota attorno al Verismo e prende l'avvio da un importante evento scientifico internazionale che si è svoltoall'Università di Catania: l'International Conference 2023 dell'AATI (American Association Of Teachers Of Italian). Sono tre le "rotte" tracciate all'interno del volume: una verte sulla scrittura delle donne nell'ambito del Verismo; le altre due convergono sull'opera di Verga, privilegiando in un caso una prospettiva di indagine tematica, in un altro storico-teorica. Raccogliendo le relazioni presentate nei panel coordinati dai giovani studiosi in formazione dell'Università di Catania e in particolare di quelle dedicate a Verga e alla scrittura delle donne nell'ambito del Verismo, e ponendo in apertura il testo della relazione conclusiva del congresso di Gabriella Alfieri, il volume intende altresì restituire la forma del dialogo scientifico tra studiosi di prestigio internazionale e giovani studiosi in formazione, propria del congresso AATI.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.