Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sette città: Nova collectanea

La ragioneria e l'accountability approach

La ragioneria e l'accountability approach

Egidio Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2025

pagine: 162

10,00

Il mutamento dei concetti contabili

Il mutamento dei concetti contabili

Egidio Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2025

pagine: 182

10,00

La regolamentazione contabile e l’accounting theory

La regolamentazione contabile e l’accounting theory

Egidio Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2025

pagine: 144

10,00

Dai Prefetti di Vico agli Orsini sino alla fine del godimento pubblico delle terre nel Ducato di Bracciano

Dai Prefetti di Vico agli Orsini sino alla fine del godimento pubblico delle terre nel Ducato di Bracciano

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2025

pagine: 127

Bracciano, tra XII e XIX secolo, ha avuto un ruolo chiave nella politica e nella società laziale. Il volume analizza la sua evoluzione attraverso le famiglie dominanti: dai Prefetti di Vico, che trasformarono il castello in un centro di potere medievale, agli Orsini, che rafforzarono il loro dominio con strategie militari e diplomatiche. Il castello divenne simbolo del loro prestigio e centro di alleanze, inclusa quella con i Medici. Nel XIX secolo, la privatizzazione delle terre sotto gli Odescalchi segnò il declino dei diritti collettivi, portando a tensioni sociali ed economiche. L'opera offre una prospettiva multidisciplinare sulla storia locale e le sue connessioni globali.
15,00

L'ecoetica: temi, problemi e prospettive. Atti del II convegno della Società Filosofica Italiana, Sezione «Pasquale Picone» di Viterbo

L'ecoetica: temi, problemi e prospettive. Atti del II convegno della Società Filosofica Italiana, Sezione «Pasquale Picone» di Viterbo

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 142

Queste relazioni affrontano, da vari punti di vista gli aspetti dell’ecoetica nel quadro della nostra cultura. Lo scopo dei lavori compiuti è duplice. Da un lato, emerge la conoscenza scientifica e filosofica dei problemi, dall’altro si evidenziano gli aspetti operativi e didattici delle questioni medesime. L’importanza dell’intera trattazione consiste in un’analisi della situazione complessa che riguarda la tutela della sopravvivenza del nostro pianeta per garantire non solo la presenza delle generazioni future dell’umanità ma anche la conservazione della biodiversità in tutte le sue varie forme. Tali questioni sono legate ad una problematica in cui l’etica non solo si differenzia dalla morale ma esige un’apertura dell’interiorità della coscienza alla solidarietà nei suoi diversi aspetti. Il mondo globale infatti, è valido nel suo insieme se è un mondo solidale. La sopravvivenza quindi va dall’io al noi e dall’esistenza dell’umanità a quella della presenza di tutti gli esseri viventi animali e vegetali.
18,00

La verità, tutta la verità, nient’altro che la verità (sulla mia comunità)

La verità, tutta la verità, nient’altro che la verità (sulla mia comunità)

Nicoleta Sprinceana

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 58

La Comunità romena è stata protagonista per anni, nei media italiani, in un contesto in cui veniva negato sia il diritto di replica che di difesa. Il volume è una riflessione su un fenomeno mediatico ed è parte del programma di studio “La rappresentazione dello straniero nei media italiani“ di ICSA-WISP. Indicando le fonti dei dati analizzati, si realizza una fotografia sia della Comunità romena in un periodo di massima romanofobia mediatica, in Italia, sia della tendenza generale di trattare il tema dell’immigrazione da parte dei media che ha permesso il radicarsi di stereotipi e pregiudizi, attraverso un linguaggio sconsigliato dalla deontologia, interpretazioni, ripetizioni e dati errati. Nell’ultima parte vengono presentate le caratteristiche di questi pregiudizi sugli immigrati e la difficoltà di smontarli ricordando come gli stessi hanno afflitto per 100 anni anche l’emigrazione italiana.
9,00

Gli accounting model e Il background matematico

Gli accounting model e Il background matematico

Egidio Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2022

10,00

La storia del Ministero del Tesoro. Dalle Finanze al MEF

La storia del Ministero del Tesoro. Dalle Finanze al MEF

Domenico Faggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2022

pagine: 204

Con questo lavoro si è cercato di ricostruire la storia del Ministero del tesoro, a partire dall'assetto dell'Amministrazione centrale dello Stato al momento dell'unità d'Italia. Un'amministrazione organizzata per ministeri, così come era nel Regno di Sardegna, sulla base di quanto disposto dalla riforma introdotta nel 1853 per volontà di Cavour. I ministeri erano otto e, tra questi, quello delle finanze al quale erano demandate le competenze sia in materia di imposte e tasse, che in materia di bilancio. Fin dai primi decenni dell'unità si era posto il problema della opportunità, o meno, di separare le competenze relative ai tributi ed alle tasse, da quelle relative alla gestione del bilancio dello Stato, ai servizi di cassa, alle operazioni di credito e debito pubblico...
13,00

L'internazionalizzazione dell'accounting

L'internazionalizzazione dell'accounting

Egidio Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2021

10,00

Financial reporting versus dynamic accounting

Financial reporting versus dynamic accounting

Egidio Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2021

10,00

Atti chiari. Chiarezza e concisione nella scrittura forense

Atti chiari. Chiarezza e concisione nella scrittura forense

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2021

pagine: 80

La scrittura degli atti di parte, cioè dei testi che gli avvocati portano al giudice nelle varie fasi del processo, può essere concisa e al tempo stesso chiara anche per il cittadino comune? Il volume affronta questo argomento, che è stato discusso il 20 maggio 2021 davanti a un pubblico di oltre 100 professionisti del diritto in un seminario telematico organizzato dalla Camera Civile di Viterbo e dall'Università degli studi della Tuscia. Nei diversi saggi il tema della chiarezza della scrittura giuridica è osservato dal punto di vista linguistico, e si presentano gli aspetti tecnici di una base di dati di atti di parte in corso di allestimento per il progetto di ricerca di interesse nazionale "La chiarezza degli atti del processo (AttiChiari): una base di dati inedita per lo studioso e il cittadino", coordinato dall'Università di Genova.
14,00

Una nuova Santa Rosa. Il recupero del culto tra Quattro e Cinquecento

Una nuova Santa Rosa. Il recupero del culto tra Quattro e Cinquecento

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2021

pagine: 244

Il volume percorre, con il contributo di numerosi studiosi, gli sviluppi che segnarono la storia del monastero di Santa Rosa e della città e territorio di Viterbo nei primi secoli dell'età moderna. È diviso in tre parti. La prima si concentra sul tema dei processi di canonizzazione quattrocenteschi, partendo da quello avviato nel 1457 per la canonizzazione di Rosa (saggi di Agostino Paravicini Bagliani, Gábor Klaniczay, Letizia Pellegrini e Alfredo Cento). La seconda verte sulla storia sociale e artistica di Viterbo nel medesimo secolo (saggi di Anna Esposito, Elena e Marco Espositi e Massimo Giuseppe Bonelli). La terza passa al Cinquecento, prendendo lo spunto dalla processione istituita in Viterbo per la festa di santa Rosa nel 1512 (saggi di Ottavia Niccoli e Letizia Pellegrini). Lungo l'intero volume Attilio Bartoli Langeli, Eleonora Rava, che è anche la curatrice del volume, e Filippo Sedda illustrano le fonti specifiche per la storia del monastero rosiano nei due secoli.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.