Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Seac: Guide operative

Nuovo spesometro e comunicazione liquidazioni perdiodiche IVA

Nuovo spesometro e comunicazione liquidazioni perdiodiche IVA

Centro studi fiscali

Libro: Libro in brossura

editore: Seac

anno edizione: 2017

33,00

Novità fiscali. Chiarimenti fiscali. Periodo gennaio-agosto 2017
29,00

La riforma del terzo settore. Il nuovo assetto del non-profit

La riforma del terzo settore. Il nuovo assetto del non-profit

Alessandro Tonina

Libro: Libro in brossura

editore: Seac

anno edizione: 2017

34,00

L'ISEE. Nuove modalità di calcolo e modulistica

L'ISEE. Nuove modalità di calcolo e modulistica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Seac

anno edizione: 2016

30,00

Manuale di aggiornamento del professionista

Manuale di aggiornamento del professionista

Centro studi fiscali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Seac

anno edizione: 2016

29,00

L'IVA nel settore edile-immobiliare

L'IVA nel settore edile-immobiliare

Francesco D'Alfonso

Libro

editore: Seac

anno edizione: 2015

pagine: 344

Il testo ripercorre, con taglio pratico ed operativo, tutta la disciplina IVA concernente il settore edile-immobiliare, oggetto negli ultimi mesi di importanti novità normative. Da un lato, infatti, sono state introdotte nuove ipotesi di reverse charge nel settore edilizio (Legge di Stabilità 2015), dall'altro la disciplina concernente l'agevolazione "prima casa" è stata oggetto di un rilevante intervento normativo (Decreto semplificazioni), strettamente legato alla riforma della tassazione dei trasferimenti immobiliari, a sua volta recentemente introdotta. Allo stesso tempo, un'importante innovazione nella fiscalità immobiliare di questi ultimi mesi è senz'altro rappresentata dal "rent to buy", con tutti i problemi interpretativi che tale nuova disciplina comporta. Impattano, inoltre, in modo consistente sul settore edile-immobiliare anche le nuove norme che regolano i rapporti commerciali con la pubblica amministrazione, con l'introduzione dello "split payment"e dell'obbligo di fatturazione elettronica. Sullo sfondo, infine, le importanti novità in materia di fatturazione elettronica, previste dalla legge delega n. 23/2014 e di attuale e prossima attuazione in modo esteso. Particolare rilevanza viene data, infine, ai numerosi e importanti interventi di prassi e giurisprudenza...
33,00

Modelli AA7-AA9. Dichiarazione di inizio attività, variazione dati e cessazione

Modelli AA7-AA9. Dichiarazione di inizio attività, variazione dati e cessazione

Libro: Libro in brossura

editore: Seac

anno edizione: 2015

pagine: 285

Il testo esamina i nuovi modelli AA7 e AA9 che i soggetti IVA (siano essi imprese individuali, lavoratori autonomi, società, enti, associazioni, etc.) sono tenuti a presentare all'Agenzia delle Entrate al fine di comunicare i dati relativi all'inizio attività ovvero le eventuali variazioni intervenute, compresa la cessazione della stessa. Modelli ed istruzioni sono stati più volte modificati negli ultimi anni. Da ultimo, il modello AA9/12 è stato di recente aggiornato per consentire, tra l'altro, la trasmissione dei dati relativi alle persone fisiche che aderiscono al regime fiscale di vantaggio (regime prorogato per tutto il 2015) o a quello forfetario (in vigore dal 1° gennaio 2015). La pubblicazione propone un'analisi completa dei contenuti dei modelli AA7 e AA9, con particolare attenzione alle modifiche intervenute nei modelli e nelle istruzioni per la compilazione. Inoltre, il testo tiene conto della modalità di invio della modulistica in esame che per le attività di impresa, avviene all'interno della cosiddetta "Comunicazione Unica". Una specifica sezione è inoltre dedicata all'analisi del Modello AA5/6 di richiesta del codice fiscale dei soggetti diversi dalle persone fisiche non titolari di partita IVA (come per esempio i condomini).
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.