Scuola Normale Superiore: Strumenti e testi
Avanguardie e lingue iberiche nel primo Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2007
pagine: 213
Oggetto di questo volume sono le alterne e difformi fortune del Futurismo italiano nella Penisola Iberica; i diversi contributi che qui si raccolgono di ispanisti, portoghesisti, catalanisti, oltre a linguisti e storici dell'arte - ruotano, sia pure nelle forme congeniali ai singoli autori, attorno al fenomeno linguistico e culturale della diffusione del lessico futurista nelle lingue iberiche. Come hanno dimostrato studi recenti, infatti, i Manifesti del movimento di Marinetti hanno introdotto innovazioni lessicali di varia tipologia: la ricerca dalla quale ha preso l'avvio questo volume intende appunto verificare la ricezione di forme lessicali coniate dal Futurismo negli scritti programmatici delle Avanguardie iberiche. Il libro è corredato da un cd-rom contenente una banca dati di manifesti e scritti teorici spagnoli, portoghesi e catalani, alla quale è applicato il sistema di interrogazione lessicale DBT.
Tracce disperse e segni nuovi. Osvaldo Licini attraverso la riflettografia infrarossa
Mattia Patti
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2006
pagine: 135
Bibliografia di Italo Calvino
Luca Baranelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2007
Quali siano stati la funzione e il rilievo dell'opera di Italo Calvino nella narrativa europea del Novecento è ben noto, oltre che agli specialisti, ad un pubblico vastissimo di lettori, che si sono avvicinati e riconosciuti nella sua opera. Quanto fosse ampio l'arco della sua attività era già noto attraverso le edizioni della bibliografia approntata da Luca Baranelli. Il volume qui presentato costituisce la redazione definitiva di questo lavoro di ricerca che illumina in modo attento l'esperienza intellettuale, ma anche civile e umana di Italo Calvino.