Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scuola Normale Superiore: Mathematica

L'inedito terzo libro de l'Algebra di Raffaele Bombelli

L'inedito terzo libro de l'Algebra di Raffaele Bombelli

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2017

pagine: 158

L'Algebra di Rafael Bombelli (1526-1572) rappresenta una pietra miliare nell’ambito della 'logistica numerosa': il calcolo algebrico con coefficienti numerici, che ha preceduto il calcolo letterale, la cosiddetta 'algebra speciosa', introdotta da François Viète (1540-1603). Qui viene pubblicata a stampa la versione manoscritta rimasta finora inedita del terzo libro ricostruendone anche – ad opera di Alessandra Fiocca ed Elisa Leone – le interessanti vicende editoriali.
20,00

De centro gravitatis solidorum

De centro gravitatis solidorum

Federico Commandino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2015

pagine: 125

40,00

Logica matematica

Logica matematica

Cesare Burali-Forti

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2013

pagine: 373

30,00

Viaggio astronomico e geografico nello stato della Chiesa (1750-1752)

Viaggio astronomico e geografico nello stato della Chiesa (1750-1752)

Ruggiero G. Boscovich

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2011

pagine: 115

Nel Settecento Ruggiero Giuseppe Boscovich era considerato uno dei più autorevoli scienziati della sua epoca e certamente i contributi che egli ha offerto sono stati assai importanti e continuano ad essere degni di attenzione. In occasione del terzo centenario della nascita - era nato a Ragusa il 18 maggio 1711 -, le Edizioni della Normale pubblicano nella collana Mathematica il "Viaggio astronomico e geografico nello Stato della Chiesa", uno dei suoi testi più affascinanti sia sul piano scientifico che su quello letterario. Introduzione di Luigi Pepe.
20,00

Euclide vendicato da ogni neo

Euclide vendicato da ogni neo

Gerolamo Saccheri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2011

pagine: 252

Primo volume della collana Mathematica dedicato alla figura del matematico Gerolamo Saccheri (1667-1733), di cui Vincenzo De Risi presenta qui una delle opere fondamentali in una traduzione corredata di apparato critico. Un importante e assai documentato saggio introduttivo getta luce sulla genesi e sulla fortuna dell'opera divenuta, al di là delle intenzioni del suo autore, una sorta di atto fondativo delle ricerche sulle geometrie non euclidee.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.