Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Schena Editore: Biblioteca della ricerca. Puglia storica

Architetture otto-novecentesche ad Alberobello. Percorsi apotropaici, religiosi e massonici

Architetture otto-novecentesche ad Alberobello. Percorsi apotropaici, religiosi e massonici

Tommaso Adriano Galiani

Libro: Libro rilegato

editore: Schena Editore

anno edizione: 2018

pagine: 196

È una interessante guida a uno dei paesi più belli – non solo della Puglia ma dell'Italia intera – questo libro di Tommaso Galiani che da tempo si occupa con passione della storia, del paesaggio e del patrimonio artistico-culturale di Alberobello e della nostra regione. Una guida che da un lato tiene conto della non trascurabile tradizione di studi locali, dall'altro non manca di fare continuo riferimento a indagini e ricerche di più ampio respiro.
35,00

Santi patroni in Puglia e in Italia meridionale in età moderna. Modelli in legno, tecniche e pratiche cultuali

Santi patroni in Puglia e in Italia meridionale in età moderna. Modelli in legno, tecniche e pratiche cultuali

Libro: Copertina rigida

editore: Schena Editore

anno edizione: 2018

pagine: 566

Il culto dei santi patroni, al di là di quelli delle ecclesiae majores, è un fenomeno post medievale collegato allo sviluppo della distrettuazione ecclesiastica pievana o parrocchiale e alla rete santuariale entro la quale si attestava la pietà popolare con il suo bagaglio di riti e di preghiere. I 25 saggi che compongono questo volume puntano l'attenzione sulle sculture in legno dei santi patroni con l'intento di studiare e valorizzare i santi pugliesi e tutte le pratiche cultuali a essi legate, in particolar modo le processioni. Tali eventi non possono considerarsi avulsi dalla scultura.
50,00

L'arte dell'intaglio. Arredi lignei tra XVII e XVIII secolo in Italia meridionale. Organi cantorie cori pulpiti altari

L'arte dell'intaglio. Arredi lignei tra XVII e XVIII secolo in Italia meridionale. Organi cantorie cori pulpiti altari

Isabella Di Liddo

Libro: Libro rilegato

editore: Schena Editore

anno edizione: 2017

pagine: 318

"Il volume che qui presento è dedicato agli arredi chiesastici (organi cantorie cori pulpiti altari) fra Napoli e la Puglia nel '600 e '700, molti qui presentati per la prima volta all’occhio dello studioso o dell’amatore, grazie ad una vasta campagna specifica condotta da fotografi d’arte Antonio e Roberto Tartaglione e Roberto Sibilano che hanno spesso fotografato anche il minimo particolare non fruibile ad occhio nudo nell’orgia decorativa del barocco. Particolari che a volte costituiscono la firma della bottega, come il caso dell’organaro Kircher a Gallipoli che fa apporre dall'intagliatore, in corrispondenza delle canne delle tre campate della cassa, la decorazione lignea a forma di “fasce annodate." Quattro capitoli sono dedicati alle botteghe, in particolare degli organari (il quarto è solo fotografico dedicato agli organi e cantorie rimasti ancora anonimi), perché come osserva Isabella Di Liddo, sono «di fattura complessa e a più voci (lo strumentista per l’organo musicale, gli intagliatori, ebanisti, scultori per la cassa lignea e per la cantoria)»." (Beatriz Blasco)
50,00

Adolfo Rollo (1898-1985). Il persistente ritorno all'ordine

Adolfo Rollo (1898-1985). Il persistente ritorno all'ordine

Tommaso Adriano Galiani

Libro: Libro rilegato

editore: Schena Editore

anno edizione: 2017

Adolfo Rollo è un artista contemporaneo non ancora oggetto di grande attenzione critica. Gli rende merito questo libro di Tommaso A. Galiani che ne sottolinea il percorso. Dopo aver vissuto un intenso periodo in Puglia, imparando a lavorare la pietra e il marmo e frequentando corsi serali di disegno, partecipa alla I Guerra mondiale e poi si trasferisce in Brasile. Ritorna in Italia nel 1927 e soggiorna in alcuni conventi in Toscana, a Roma e in vari ordini ecclesiastici. Il suo soggiorno presso i Cappuccini di Giovinazzo rafforza in lui la fede in Cristo. Questo lo porta ad una costante ricerca della bellezza formale, in particolare nell'espressività di Cristo. Rollo ha caratterizzato con la sua impronta diversi luoghi di culto, in particolare pugliesi con crocifissi, altari, dipinti e porte bronzee (Santi Medici a Bitonto, S. Fara a Bari, S. Domenico a Rutigliano, Santi Medici a Alberobello, Cappuccini a Giovinazzo).
35,00

Iune, monde la lune. Analisi comparata dei giochi prima del computer a Gravina e Poggiorsini

Iune, monde la lune. Analisi comparata dei giochi prima del computer a Gravina e Poggiorsini

Giuseppe Schinco

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2016

pagine: 328

"L'uomo è completo solo quando gioca. Sfogliando le pagine del nuovo libro di Peppino Schinco m'è tornato in mente ciò che il profeta e filosofo tedesco Friedrich Schiller scriveva in una sua opera. Lanciare, correre, saltare sono tratti caratteristici della natura umana. E quando ci si trova di fronte un bimbo basta far rotolare una palla per far sorgere il suo desiderio di seguirla, bloccarla, rilanciarla, rotolarsi a terra nei prati rialzarsi e ricominciare a correre. È quanto occorre per rendersi conto dell'esistenza di un mondo particolare, del quale il gioco è il fondamento, che è proprio dei più piccoli ma, più in generale, dell'uomo. Al di là dell'età, senza differenze di sesso, religione, razza. Non è per questo raro, purtroppo, ed i pedagogisti lo pongono in evidenza, che il giocare poco sia causa di problemi nello sviluppo della personalità. Un fenomeno aggravato dal dilagare del consumismo, causa di cambiamenti radicali: (...) il gioco è esso pure vittima del mercato globale che lo ha trasformato in merce, privandolo della sua vera natura di cibo dell'anima."
35,00

L'Italia la Puglia e la grande guerra. Atti del Convegno di studi (3-5 giugno 2015)

L'Italia la Puglia e la grande guerra. Atti del Convegno di studi (3-5 giugno 2015)

Libro: Libro rilegato

editore: Schena Editore

anno edizione: 2016

pagine: 816

"Il volume che qui presento come Atti del Convegno di studi L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra (3-5 giugno 2015) è diviso nelle nove interessanti e pur distinte Sezioni: L’Italia e la Grande Guerra, Una periferia e la guerra, Patrioti ed eroi pugliesi, La Chiesa pugliese e la Grande Guerra, Il racconto della guerra e le voci dalle trincee, Malattie, sanità e assistenza, Organizzazione militare e società, Le ripercussioni della guerra, Le “testimonianze”: i monumenti ai Caduti e i Parchi della Rimembranza. Uno studio multidisciplinare con la partecipazione sempre attiva dei Soci del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia e collaborativa dei Professori universitari storici, storici dell’arte, giuristi, linguisti, dei funzionari e dirigenti delle Soprintendenze, Archivi di Stato e Archivi Diocesani." (Mimma Pasculli Ferrara)
50,00

Nicolantonio Brudaglio. La vita e le opere di uno scultore andriese del '700
28,00

Folli d'amore. Maria Manca, Rosa Maria Serio, Palma Matarrelli. Donne mistiche tra XVI e XIX secolo in Puglia

Folli d'amore. Maria Manca, Rosa Maria Serio, Palma Matarrelli. Donne mistiche tra XVI e XIX secolo in Puglia

Maria Antonietta Epifani, Antonietta Latorre, Olga Sarcinella

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2015

pagine: 256

"L'interesse sempre crescente per la storia della santità femminile continua a produrre pregevoli studi di settore e ad allargare la riflessione su aspetti che svelano la complessità del mondo femminile in un'epoca (quella soprattutto dell'antico regime) in cui l'oscuramento e l'assoggettamento della donna appaiono assodati non solo nell'Europa cattolica. Gli elementi emersi segnalano una ricchezza e una molteplicità di esperienze religiose che soprattutto nel Mezzogiorno d'Italia tendono ad acquisire i tratti di una spiritualità molto intensa che spesso solo per convenienze viene ricondotta (e ridotta) a forme mistico-visionarie proprie della stagione barocca."
28,00

Per la cattedrale barocca di Monopoli

Per la cattedrale barocca di Monopoli

Michele Pirrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2014

pagine: 418

38,00

San Potito martire. Agiografia e culto

San Potito martire. Agiografia e culto

Angelo Disanto

Libro: Libro rilegato

editore: Schena Editore

anno edizione: 2014

pagine: 176

28,00

Le statue vive. Madonne vestite a Fasano

Le statue vive. Madonne vestite a Fasano

Antonietta Latorre

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2013

pagine: 208

Le Madonne vestite appartengono alla storia delle religioni e della devozione, ma anche alla storia sociale ed economica, alla storia dell'arte e del tessuto, all'antropologia religiosa, alla sociologia; e in quanto manufatti e oggetti artistici o di alto artigianato, offrono anche una importante occasione di lavoro e di riflessione nell'ambito dei temi della conservazione e del restauro, rappresentando un interessante oggetto di studio multi e interdisciplinare. Le statue vestite, sono un fenomeno storico-artistico iniziato nel XIII secolo con la nascita della "Devotio moderna", ma che si sviluppò particolarmente tra il Sei e il Settecento.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.