Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il secolo ebraico

Il secolo ebraico
Titolo Il secolo ebraico
Autore
Traduttore
Collana Bloom, 45
Editore Neri Pozza
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 568
Pubblicazione 04/2011
ISBN 9788854504509
 
20,00

"L'affermazione che apre questo innovativo e provocatorio saggio è di quelle ardite: l'età moderna è l'età degli ebrei e, in particolare, il XX secolo è stato il secolo ebraico per eccellenza. Una tale affermazione presuppone naturalmente che tra l'essere ebreo e lo spirito della modernità vi sia una profonda affinità, se non una sostanziale identità. Ma che cosa significa essere ebrei? Facendo propria una divisione antropologica del mondo in "apollinei" e "mercuriani", vale a dire in contadini e mercanti, in stanziali e nomadi, in locali e stranieri, l'autore di queste pagine offre una risposta inequivocabile: gli ebrei sono i più grandi "mercuriani" della Storia. Un popolo senza patria, dedito alle lucrose attività del terziario, colto, eccentrico per aspetto, lingua, religione, tradizioni. E oggetto dell'odio e dell'invidia degli "apollinei" circostanti. Alla luce di tali categorie, la stessa storia dell'umanità si rivela come la storia di una progressiva "mercurianizzazione" dell'uomo. E l'età moderna come quel punto di svolta in cui l'uomo diventa universalmente mobile, professionalmente duttile, erudito, ricco per prestigio acquisito e non per natali; diventa, insomma, ebreo. (...) Denso di intuizioni illuminanti e trasgressive, scorrevole nell'esposizione e audace nell'analisi, "Il secolo ebraico" è un'opera che "mira non soltanto a riformulare la nostra comprensione della questione ebraica, ma della questione moderna nel suo complesso." (Daniel Lazare).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.