Le storie generali della letteratura cinese sono a tutt'oggi piuttosto rare, è un genere la cui nascita è recente sia in Cina che in Occidente. In Italia per ritrovare una trattazione di carattere generale bisogna tornare indietro di più di trent'anni risalendo a quelle di Giuliano Bertuccioli (1959) e di Lionello Lanciotti (1969). L'edizione italiana della "Chinese Letterkunde" di Idema e Haft viene a colmare un vuoto trentennale e rappresenta un evento significativo non soltanto per l'ampiezza dell'arco cronologico considerato che include gli sviluppi e gli autori più recenti fino agli anni '90, ma anche, e soprattutto, per la novità del taglio e l'originalità della prospettiva metodologica.
Letteratura cinese
Titolo | Letteratura cinese |
Autori | Wilt Idema, Lloyd Haft |
Curatore | M. Ceresa |
Traduttore | M. Morzenti |
Collana | Manuali, 15 |
Editore | Libreria Editrice Cafoscarina |
Formato |
![]() |
Pagine | 434 |
Pubblicazione | 01/2008 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788885613881 |