In questo racconto, per certi versi soltanto noiologico e tautologico del reale, l’autore, in lingua italiana, ripercorre le ragioni autentiche della derealizzazione dell’uomo contemporaneo: la fine del realismo cattolico, a cui ha fatto da contraltare l’incedere del relativismo assoluto, come un unico processo di autodemolizione sociale, ha decentrato l’uomo, rendendolo esposto ad ogni vento di dottrina e deresponsabilizzandolo da ogni serio impegno di miglioramento delle sue condizioni vitali. I temi della bioetica, insieme all’approfondimento del significato delle tentazioni, del male sociale e di quello soprannaturale, della rivendicazione della preghiera e dello sperabile affermarsi di una nuova etica, che non potrebbe non essere coincidente con una “rinascita cattolica” che condividesse l’appartenenza e l’operato di un solo movimento politico, vengono definiti attraverso un ragionamento invero fintamente filosofico: Palmisano infatti torna sempre alla sua fede assoluta nella logica, che, secondo lui, meglio è in grado di giustificare l’incongruenza di certe tendenze postmoderniste. Ritratto spietato e fortemente critico dell’epoca contemporanea, questa autobiografia interiore che ha il sapore di un saggio, offre altresì tutte le soluzioni possibili per un riscatto della dignità umana dall’oppressione dell’insolente e boriosa forza di ogni potere umano ed occulto, marcando l’assurdità della secolarizzazione dei costumi e il favore verso il recupero di un ragionevole e logico senso di Dio. Pur nel solco di uno stile letterario inaugurato dal grande teologo francese George Haldas, in questo libro Palmisano supera ogni limite, mettendo in gioco tutto se stesso al solo fine di realizzare un’opera, perfettamente riuscita, in cui la dottrina cattolica, riletta in chiave oltremodo razionalistica, rifulge tutta intera nel suo eterno splendore. Con contributi di Filippo Maria Boscia, Gustavo Delgado, Vincenzo Togati, Dhebora Mirabelli
- Home
- La noia creativa. Le ragioni del Cristo nel tempo presente
La noia creativa. Le ragioni del Cristo nel tempo presente
| Titolo | La noia creativa. Le ragioni del Cristo nel tempo presente |
| Autore | Vittorio Palmisano |
| Editore | AGA Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 04/2021 |
| ISBN | 9788893552097 |
€8,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
Soggetti di diritto. Corso di diritto e legislazione sociale. Per i Licei e gli Ist. magistrali
Vittorio Palmisano
Paramond
€19,70
Diritto, legislazione sociale, economia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Vinicia Ialongo, Vittorio Palmisano, M. Rita Cattani
Paramond
€24,50
Diritto, legislazione sociale, economia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Vinicia Ialongo, Vittorio Palmisano
Paramond
€17,40
Diritto, legislazione sociale, economia. Per gli Ist. Professionali. Volume Vol. 1
Vinicia Ialongo, Vittorio Palmisano
Paramond
€13,10
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

