Una recente legge (482/1999) ha conferito status di lingua ufficiale a numerose varietà linguistiche locali (friulano, sardo, croato, albanese, greco e altre ancora, che si aggiungono al tedesco, al francese, al ladino e allo sloveno), creando un problema di "amministrazione linguistica" nel nostro paese. La pianificazione linguistica è proprio la disciplina che si occupa della gestione e del coordinamento delle varietà linguistiche in un medesimo contesto nazionale e internazionale. Questo libro ne illustra principi teorici e applicativi, delineando le competenze della figura professionale di riferimento.
La pianificazione linguistica. Lingue, società e istituzioni
Titolo | La pianificazione linguistica. Lingue, società e istituzioni |
Autori | Vittorio Dell'Aquila, Gabriele Iannaccaro |
Collana | Università, 555 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 209 |
Pubblicazione | 02/2004 |
ISBN | 9788843028832 |