Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Parole nel comò

Parole nel comò
Titolo Parole nel comò
Autore
Argomento Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
Collana Narrativa inclusa, 45
Editore Meligrana Giuseppe Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 179
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788868151102
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Vittoria Saccà, giornalista e scrittrice attenta ai fatti che giornalmente racconta, tira dal cassetto, in cui aveva, in tempi diversi, conservato le parole, quarantuno racconti, cui dà il titolo di "Parole nel comò", per narrarci le proprie esperienze, i propri ricordi, le proprie nostalgie. Il racconto, come è noto, ci richiama alla mente ricordi di scuola e di letture giovanili, come il "Decamerone" di Boccaccio, "I racconti di Canterbury" di Chaucer, i racconti di Poe, le fiabe di Perrault, di Andersen, dei fratelli Grimm e le novelle di Pirandello, tanto per citare alcuni autori. Nei racconti del passato predominano i personaggi del mito, eroi di avventure inventate e fantastiche. La fantasticheria, cioè il pensiero, la creatività di una persona è più feconda di un'altra che non ha mai letto. Per cui predomina quella che si chiama la "dominazione delle narrazioni" utili e di intrattenimento. La lettura di questi racconti di Vittoria Saccà è semplicemente piacevole perché racconta in prima persona fatti realistici, per farli conoscere agli altri. Ciò significa "narrare", descrivere, riferire ad altri un fatto usando, come spiega un linguista come Giacomo Devoto, un tono familiare.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.