Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vinifera. Ripartiamo dalle radici. Il nuovo libro sui portinnesti voluto dagli enologi, per gli enologi. Dalle origini del genere vitis alla ricostruzione post fillosserica fino ai nuovi portinnesti ed allo sviluppo di nuove tecniche di propagazione

Vinifera. Ripartiamo dalle radici. Il nuovo libro sui portinnesti voluto dagli enologi, per gli enologi. Dalle origini del genere vitis alla ricostruzione post fillosserica fino ai nuovi portinnesti ed allo sviluppo di nuove tecniche di propagazione
Titolo Vinifera. Ripartiamo dalle radici. Il nuovo libro sui portinnesti voluto dagli enologi, per gli enologi. Dalle origini del genere vitis alla ricostruzione post fillosserica fino ai nuovi portinnesti ed allo sviluppo di nuove tecniche di propagazione
Argomento Ingegneria e tecnologie Agricoltura e allevamento
Editore Assoenologi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 514
Pubblicazione 10/2019
ISBN 9788894468427
 
50,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Se è vero che il “cervello” della vite sta nelle radici, il portinnesto è sempre più chiamato a svolgere un ruolo di primaria importanza nei fenomeni di resilienza agli stress. Sulla base di queste sempre più pressanti esigenze, dovute anche al cambiamento climatico, Assoenologi si è fatta carico di pubblicare un testo scientifico-pratico sull'argomento, scritto con la partecipazione dei più importanti ricercatori italiani tra cui A. Scienza, M. Crespan, L. Brancadoro, O. Failla, G. Moretti e F. Anaclerio. Il volume si apre con le fasi della ricostruzione post fillosserica partendo dal ruolo assunto dal portinnesto nello sviluppo della cosiddetta “viticoltura moderna". La descrizione ampelografica dei portinnesti è integrata dalle doti di adattamento al suolo, dalla compatibilità d’innesto e dall'influenza sulla qualità dell’uva. Particolare attenzione è riservata alla tolleranza agli stress biotici e abiotici e ai programmi di miglioramento genetico. Conclude l’opera un capitolo sul vivaismo viticolo, che in questi ultimi anni ha sviluppato nuovi metodi di propagazione e migliorato quelli tradizionali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.