Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il fascismo alla ricerca del «nuovo mondo». L'America Latina nella pubblicistica italiana, 1922-1943

Il fascismo alla ricerca del «nuovo mondo». L'America Latina nella pubblicistica italiana, 1922-1943
Titolo Il fascismo alla ricerca del «nuovo mondo». L'America Latina nella pubblicistica italiana, 1922-1943
Autore
Prefazione
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Americane
Editore Ombre Corte
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 233
Pubblicazione 02/2018
ISBN 9788869480867
 
22,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
L'ascesa del regime di Mussolini segna l'inizio di un periodo di grande e inatteso interesse della pubblicistica italiana per l'America Latina. Sebbene le linee di tendenza appaiano per molti aspetti in continuità con quanto pubblicato durante l'Ottocento e i primi del Novecento, nel corso del ventennio si produce, infatti, una rilevante svolta nella riflessione e nell'interpretazione dei paesi latinoamericani. Sospinti dalle attenzioni riservate dal fascismo alla regione, una folta schiera di giornalisti, scrittori, viaggiatori e accademici prendono a frequentare assiduamente il subcontinente americano, favorendo un progressivo ampliamento quantitativo delle opere e, soprattutto, dell'orizzonte tematico, che inizia a spaziare dalla geografia alla composizione etnica, dall'analisi del quadro politico sino a quella delle relazioni internazionali, economiche e commerciali. Attraverso questa variegata letteratura emergono con sempre più evidenza, oltre a un panorama dell'area complesso e dalle molte sfaccettature, le mire geopolitiche del fascismo, specialmente verso le nazioni interessate da importanti flussi migratori provenienti dall'Italia. Sul finire degli anni venti, in particolare, vengono più schiettamente alla luce le intenzioni del regime mussoliniano, determinato a conquistare anche in quella parte del mondo nuovi bacini dove poter dispiegare i propri progetti di espansionismo ideologico, economico e culturale, nel solco di una nuova politica imperialista e di potenza. Queste ragioni, rinvigorite da un costante sentimento di vicinanza etnica e culturale, fanno sì che, tanto agli occhi degli scrittori quanto a quelli di influenti uomini di governo, l'America Latina divenga, parafrasando un fortunato titolo dell'epoca, un "problema fascista". Prefazione di Angelo Trento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.