Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La penna uccide? L'informazione in terra di mafia

La penna uccide? L'informazione in terra di mafia
Titolo La penna uccide? L'informazione in terra di mafia
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Tascabili Bonanno. Comunicazione, 2
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 01/2007
ISBN 9788877963086
 
15,00

Qual è il ruolo dell'informazione in terra di mafia? Cosa pensano i mafiosi dell'informazione? Dai colloqui avuti dall'autore nelle carcere italiane con alcuni di essi, si scopre che studiano attentamente le notizie e i modi di produrle, distinguono attentamente tra i giornali "buoni, obiettivi" (quelli che attuano la par condicio tra mafia ed antimafia) e quelli "cattivi, faziosi" (quelli che mostrano più simpatia per le forze dell'ordine e la magistratura che per la mafia). Fa più paura la carta stampata che non la televisione; il servizio scritto è un documento, una fonte normativa (pur non istituzionalmente riconosciuto); l'articolo di giornale è tenuto in archivio dagli organi inquirenti e quindi rimane in "eterno". Al mafioso non interessa tanto l'opinione pubblica, ma il fatto che quel pezzo di giornale vada a finire sui tavoli di chi gestisce il potere in una piccola comunità provinciale (Questore, Prefetto, Procuratore, Presidente del Tribunale, Concorrenti, Attori Politici). In questo modo il servizio scritto sul giornale può andare a destabilizzare eventuali equilibri raggiunti tra gli attori istituzionali che gestiscono quel territorio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.