Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Contro l'inquisizione. Il dibattito europeo (secc. XVI-XVIII)

Contro l'inquisizione. Il dibattito europeo (secc. XVI-XVIII)
Titolo Contro l'inquisizione. Il dibattito europeo (secc. XVI-XVIII)
Autore
Collana Società di studi valdesi Torre Pellice
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 230
Pubblicazione 02/2010
ISBN 9788870167450
 
20,00

In questo volume Michaela Valente analizza la rappresentazione e l'immagine dell'Inquisizione romana tra Cinque e Settecento. Oltre che sulle classiche opere di Paolo Sarpi e Philipp van Limborch, Valente si sofferma su una serie di trattati e pamphlet che, a partire dalla contestazione delle finalità religiose del tribunale inquisitoriale romano, finivano per esprimere il rifiuto di ogni forma di persecuzione. Ne emerge l'ampio dibattito europeo che, a fronte di una controversistica cattolica incapace di rispondere alle accuse di crudeltà e ingiustizia, avrebbe portato - tramite il richiamo alla tradizione evangelica di non-coercizione e alla separazione tra peccato e reato, e quindi tra Stato e Chiesa - a una riflessione matura sui diritti della coscienza del singolo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.