La teoria dei costrutti personali formulata dallo psicologo americano George A. Kelly a metà degli anni '50 è considerata attualmente una delle più avanzate e sofisticate espressioni del costruttivismo psicologico. La teoria sostiene infatti che la conoscenza personale è un'interpretazione, una narrazione, e che il disturbo psicologico non è causato da ciò che ci accade, ma dalla nostra interpretazione degli eventi. Queste interpretazioni formano un sistema di costrutti personali che rappresentano la chiave per comprendere i nostri pensieri e le nostre azioni. Trevor Butt fornisce una descrizione del lavoro di George Kelly, collocandolo in un contesto storico e filosofico e considerando l'influenza del suo approccio pragmatico sulla psicologia clinica contemporanea. Il volume vuole essere un'introduzione a una delle più importanti teorie della personalità del ventesimo secolo, utile per tutti gli studenti di psicologia, ma anche per chiunque desideri avvicinarsi all'approccio costruttivista e narrativo in psicoterapia.
George Kelly e la psicologia dei costrutti personali
Titolo | George Kelly e la psicologia dei costrutti personali |
Autore | Trevor Butt |
Curatore | G. Chiari |
Collana | Psicoterapie, 142 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 08/2009 |
ISBN | 9788856811803 |