Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Poeti scomparsi. Liposillabismo metrico

Poeti scomparsi. Liposillabismo metrico
Titolo Poeti scomparsi. Liposillabismo metrico
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Oplepo, 43
Editore in riga edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 27
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788893642996
 
10,50

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Quattordici sommi poeti italiani, quattordici glorie del nostro Parnaso, direttamente dalle antologie scolastiche, questi musei di carta crocianamente votati alla consacrazione della vera Poesia. Orazio paventava di finire nelle scuole come libro di testo per fanciulli riottosi, ma non si può negare che sotto sotto lo desiderasse: non omnis moriar, exegi monumentum aere perennius, che altro vorrebbero dire tanti orgogliosi proclami? Virgilio servì a insegnare il latino fin che il latino fu insegnato veramente; l'Iliade di Omero era considerata nel mondo di lingua greca la Grammatica per eccellenza, come lamentava attorno al 400 d.C. un umile maestro di scuola.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.