Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

The Texas chainsaw massacre di Tobe Hooper. La famiglia, il falso documentarismo e i rimandi intertestuali

The Texas chainsaw massacre di Tobe Hooper. La famiglia, il falso documentarismo e i rimandi intertestuali
Titolo The Texas chainsaw massacre di Tobe Hooper. La famiglia, il falso documentarismo e i rimandi intertestuali
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio
Collana Cinema
Editore Il Foglio Letterario Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 100
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788876065507
 
12,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
The Texas Chainsaw Massacre (Non aprite quella porta, 1974) di Tobe Hooper dopo reiterate visioni ci è sembrato negli anni una collezione di psichedelia, di composizioni macabro-surrealiste, di disfacimento sociale nell'America nixoniana, di follia endemica, di fiaba nera, e di falso documentarismo. Quando Leatherface elimina i gitanti a martellate, anche le nostre ossa si frantumano, come "i comunissimi ingranaggi eterni che regolano l'universo" come scrive Leonard Cohen in "Beautiful Losers". La mattanza della cultura hippie sgorga in sequenze di sperimentale e mai gratuito senso apocalittico. Il regista ci turba per come empatizza con la sua famiglia di freaks, indeciso se compatirla o mitizzarla. Il volume include una prefazione di Fabio Zanello e una postfazione dell'attrice Teri Mc Minn, ossia Pam la vittima sacrificale di Leatherface appesa all'uncino da macellaio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.