"Nel XII secolo il dottissimo Eustazio di Tessalonica redige due monumentali commentari all'Iliade e all'Odissea, che rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per le ricerche sulla ricezione del testo omerico in età bizantina, senza peraltro esaurire in questo la loro funzione. Essi permettono infatti un'indagine a proposito della tradizione retorica e letteraria precedente, rivelandosi preziosi per lo studio delle fonti antiche, di cui il dotto arcivescovo fa uso esteso e costante. Tuttavia, mentre la lettura dei Commentari all'Iliade può basarsi sulla fondamentale edizione di M. van der Valk (1971-1987), la fruibilità del commento all'Odissea è assai meno sicura: nell'ormai datata edizione Stallbaum (1825-1826), priva di qualsiasi apparato testuale e di commento, si riscontrano varie imprecisioni."
Eustazio di Tessalonica, commentari all'Odissea. Glossario dei termini grammaticali
| Titolo | Eustazio di Tessalonica, commentari all'Odissea. Glossario dei termini grammaticali |
| Autore | Silvia Fenoglio |
| Collana | Hellenica |
| Editore | Edizioni dell'Orso |
| Formato |
|
| Pagine | 432 |
| Pubblicazione | 01/2012 |
| ISBN | 9788862743952 |

